Erickson: Cultura organizz. istituzioni scolastiche
Ripartire dalla scuola. Al di là delle riforme, migliorare la quotidianità educativa
Nunziante Capaldo, Luciano Rondanini
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2005
pagine: 114
Il volume esamina criticamente l'ultimo periodo di riforme che ha visto protagonista la scuola italiana, interpreta il malessere di studenti, docenti e genitori e propone un progetto formativo capace di accogliere le sfide del nostro tempo. Gli autori, infatti, delineano ed approfondiscono le coordinate entro cui la scuola dovrà giocare il proprio futuro nei prossimi anni. Il testo si rivolge agli operatori delle scuole, ma anche ai genitori e ai decisori politici.
L'organizzazione efficace dell'apprendimento. Personalizzazione e metodo di studio
Rosario Mazzeo
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2005
pagine: 260
Questo volume sintetizza ipotesi di lavoro, riflessioni, esperienze emerse nel corso di quindici anni di corsi di formazione sul metodo di studio per docenti, genitori e studenti. Per i dirigenti e gli operatori scolastici la lettura di queste pagine è un'occasione per riflettere sui modi di studiare e per riorganizzare gli ambienti di insegnamento/apprendimento in modo efficace. Per i docenti e gli educatori, invece, il libro rappresenta una fonte di spunti su come organizzare i momenti di studio, aiutare a migliorare le basi dell'apprendimento, insegnare a trovare un metodo di studio efficace, indicare agli studenti delle tracce da seguire per il personale cammino verso la maturazione intellettuale e affettiva nello studio.
Dirigere scuole. Le funzioni del dirigente scolastico nella società globale
Nunziante Capaldo, Luciano Rondanini
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2005
pagine: 142
Il testo vuole proporre alcune chiavi di lettura che consentano di interpretare le più importanti tematiche che i Dirigenti devono affrontare per gestire in maniera efficace le istituzioni scolastiche, in un quadro culturale di complessità crescente. Tali tematiche, che riguardano gli aspetti dell'inclusione, dell'apprendimento, del successo formativo, della progettazione, della valutazione, del diritto alla formazione, sono affrontate alla luce dei cambiamenti in atto che stanno ridefinendo il sistema scolastico italiano. Rivolto a tutti gli operatori della scuola, il volume offre spunti di riflessione sull'importante ruolo svolto dalla figura del Dirigente scolastico, non solo a livello amministrativo ma anche culturale.
La scuola primaria nella riforma. Nuovi scenari per la formazione di base
Nunziante Capaldo, Luciano Rondanini
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2004
pagine: 265
Il volume propone un'analisi aggiornata e approfondita dei cambiamenti che la scuola italiana sta attraversando dopo la Legge n. 53 del 28.3.2003, entrata in vigore il 17 aprile dello stesso anno. Il testo focalizza i temi più significativi della scuola primaria alla luce dei contenuti della Riforma e dei primi strumenti applicativi ed esamina con accuratezza gli snodi culturali, organizzativi e didattici che, nel dibattito in corso, sono oggetto anche di contrasti e discussioni.