ESD-Edizioni Studio Domenicano: Philosophia
Filosofia dell'uomo
Gianfranco Basti
Libro
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2008
pagine: 392
Presentazione completa e didattica dell´antropologia filosofica, inserita nel contesto delle altre discipline scientifiche e metafisiche. Sono analizzati il metodo della filosofia sull´uomo e i principali pensatori che hanno riflettuto sull´essere umano.La natura umana viene definita a partire dalle sue operazioni caratteristiche, sono perciò esaminate le operazioni vitali che l´uomo ha in comune con gli animali, il fenomeno della conoscenza sensibile e intellettuale, il desiderio, il volere e l´amore. La trattazione si conclude con lo studio del concetto di persona.
La paura dell'uomo contemporaneo. Ragione, ragione strumentale e cultura in Fides et ratio 47
Alfreda Manzi
Libro
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2011
pagine: 216
Oscar Pistorius, campione dei Giochi Paralimpici per atleti con disabilità fisiche, è stato ammesso nel 2008 alle Olimpiadi normali. Il tribunale ha messo in evidenza che le sue protesi per le gambe non gli davano alcun vantaggio sugli altri atleti. Ma questo è solo un esempio di un processo culturale sconvolgente, di portata epocale. Nel laboratorio dello scienziato, seguendo la procedura del metodo scientifico, la ragione viene 'incorporata' in un apparecchio, slegandosi dalla tradizione che la voleva sempre presente durante l'uso di strumenti più semplici, non 'intelligenti'. La 'mente meccanizzata', come le cheetah di Pistorius, ha lanciato il corpo umano alla velocità del pensiero: possiamo (quasi istantaneamente) ricevere un'e-mail mentre viene scritta o vedere con un'ecografia chi non è ancora nato. Ma mentre ciò accade, l'uomo usa la ragione in un modo nuovo, non tradizionale. Infatti, gli strumenti 'intelligenti' sono certamente una conquista, ma fanno venir meno alcune certezze elementari. La ragione corre la corsa della macchina, ma smarrisce le sue radici: non sa più da dove venga, non sa più a chi appartenga, se alla macchina o all'essere umano che la utilizza. Solo un tribunale - ma presieduto da chi? - potrebbe garantire il suo corretto funzionamento. Insomma, come Pistorius, anche la ragione è a un bivio: appartenere solo all'uomo o anche allo strumento?
Solo Tu. Senso e fascino della verginità evangelica e del celibato sacerdotale
Novello Pederzini
Libro
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2009
pagine: 190
Un giorno Gesù ha rivolto a me, come a tanti altri, il magico invito: "Vieni e seguimi!". E io ho risposto "Eccomi!".Allora è incominciata la mia avventura di persona totalmente consacrata a Lui: solo a Lui!È l'avventura di un uomo, il sacerdote, contemporaneamente celibe e sposato, come Gesù, che è celibe per l'anagrafe e sposo della Chiesa. È il mistero della "verginità per il regno dei cieli" e del celibato sacerdotale: la prima come proposta evangelica, il secondo come impegno richiesto dalla Chiesa.Il tutto inserito nell'unico mistero dell'Amore sponsale che, in modo diverso, si attua nel matrimonio fra un uomo e una donna e nel matrimonio fra Cristo e la Chiesa. Il libro si compone di due parti: la prima illustra il senso di questa speciale sequela di Cristo; la seconda riporta testimonianze "dal vivo" di persone consacrate che confermano la gioia e la bellezza e anche le difficoltà di scelte coraggiose, oggi spesso giudicate inutili e fuori moda.
Filosofia della conoscenza
Sofia Vanni Rovighi
Libro: Libro in brossura
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2007
pagine: 456
Studiare il processo del conoscere umano appartiene a molti ambiti di ricerca, alla psicologia e alle discipline biomediche, come la neuroanatomia e la neurofisiologia. Alla filosofia compete studiare le condizioni di validità delle conoscenze dell'uomo, i loro ambiti e i processi attraverso i quali tali conoscenze si realizzano. Parlare del valore della conoscenza significa parlare della verità. La prima parte del volume analizza le teorie che i vari filosofi nel corso della storia hanno elaborato circa il conoscere. La seconda parte tratta del valore e dell'affidabilità della conoscenza dei nostri sensi e della nostra ragione.