Eutekne: Studi & ricerche
Il diritto penale fallimentare dopo il codice della crisi
Ciro Santoriello
Libro
editore: Eutekne
anno edizione: 2021
pagine: 547
Profili economici nel diritto penale
Vincenzo Pacileo
Libro: Copertina morbida
editore: Eutekne
anno edizione: 2018
pagine: 326
Economia e diritto hanno sempre proceduto di conserva, più spesso con una accelerazione della prima con il secondo a seguire e condizionare la prima. Nonostante gli operatori del diritto si trovino costantemente ad affrontare questioni economiche, soltanto di recente gli studi di analisi economica del diritto hanno disegnato una nuova opportunità di consapevole e mirato approccio interdisciplinare, indicando come anche la norma giuridica dovrebbe rispondere a criteri di efficienza. Il presente volume vuole immergersi in questo contesto ibrido, esaltando i punti di connessione e interdipendenza tra le due discipline, partendo dalla considerazione che nel campo penale debba ritenersi decisivo il criterio della "deterrenza" quale fattore di condizionamento della scelta se commettere o meno il reato secondo un raffronto razionale tra costi e benefici, sempre però nel quadro dell'autonomia operativa del diritto e dei suoi valori fondativi, che non possono essere ridotti a mero calcolo. A una prima parte introduttiva di ordine più teorico segue una parte che, con incursioni in molteplici campi del diritto penale, mira ad evidenziarne gli aspetti più marcatamente segnati da problematiche economiche, permettendo di scoprire come tanto la legislazione quanto la giurisprudenza si evolvano lungo direttrici che risentono, in una certa misura, del "retroterra" economico che intendono regolare, e come i giudici, anche con il contributo chiarificatore della dottrina, si siano resi sempre più consapevoli dell'impossibilità storica di rimanere ancorati a una concezione astratta del diritto.
Abuso del diritto e conseguenze penali
Ciro Santoriello
Libro: Copertina morbida
editore: Eutekne
anno edizione: 2017
pagine: 614
Il testo affronta la tematica della rilevanza penale delle condotte di abuso del diritto. Tale figura, di origine giurisprudenziale ma che oggi specie in ambito tributario - ha trovato consacrazione anche a livello normativo, è in genere oggetto solo di riflessioni in ambito civilistico e fiscale. In realtà, comportamenti di smodato e arbitrario utilizzo di proprie facoltà giuridiche possono integrare anche illeciti delittuosi: tale conclusione è stata già affermata in alcune occasioni con riferimento al diritto penale tributario, ma nel testo si dimostra come anche molteplici ipotesi di bancarotta fraudolenta possono rientrare - ed essere ricostruite - nell'ottica dell'abuso del diritto. Nel presente lavoro, dopo un'articolata ricostruzione della categoria dell'abuso con riferimento ai suoi riflessi di carattere civile e fiscale, ci si sofferma sulle condizioni in presenza delle quali è possibile sanzionare in sede penale comportamenti che, pur rappresentando sotto un profilo materiale null'altro che l'esercizio di facoltà giuridiche attribuite al privato, rivestono comunque profili di valenza criminale. Presentazione di Alessandra Rossi.
Il nuovo reato di falso in bilancio
Ciro Santoriello
Libro: Copertina morbida
editore: Eutekne
anno edizione: 2016
pagine: 237
Il testo, nell'ambito di un esame ampio e completo della nuova disciplina in tema di false comunicazioni sociali, analizza con particolare attenzione i profili maggiormente problematici della riforma: le valutazioni di bilancio e la responsabilità degli enti collettivi. Prendendo lo punto dallo studio del reato di falso in bilancio, il volume esamina inoltre in modo accurato alcune fra le criticità che con maggiore frequenza si presentano nell'ambito del diritto penale commerciale, soffermandosi sulle posizioni e le conseguenti responsabilità degli amministratori privi di delega, dei componenti del collegio sindacale e dei professionisti e consulenti estranei alla governance societaria.