Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Fabrizio Serra Editore: Agri centuriati. Supplementa

Paesaggi resilienti. Aggiornamenti e prospettive delle ricerche territoriali in Cappadocia

Paesaggi resilienti. Aggiornamenti e prospettive delle ricerche territoriali in Cappadocia

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2022

pagine: 156

Questo numero monografico di «Agri Centuriati» ospita alcuni degli interventi che sono stati presentati in occasione di una Giornata di Studio dedicata alla Cappadocia e ai suoi paesaggi resilienti. L’incontro, organizzato dall’Università di Padova nel 2021, è stato inteso come un momento di confronto tra specialisti diversi, nell’ottica di una collaborazione, anche internazionale, finalizzata a mettere a fuoco quanto è già stato fatto e quanto si prevede di realizzare in riferimento al tema del paesaggio e delle sue trasformazioni nel corso del tempo. Gli autori dei contributi, ciascuno dalla propria prospettiva scientifica e con il proprio background, si occupano del paesaggio cappadoce nelle sue più varie sfaccettature: a partire da quella letteraria o archeologica per arrivare a quella storico-artistica e, infine, a quella legata alla Digital Archaeology e alla comunicazione dei Beni Culturali.
180,00

Per Cappadociae partem... iter feci. Graeco-Roman Routes between Taurus and Halys

Per Cappadociae partem... iter feci. Graeco-Roman Routes between Taurus and Halys

Jacopo Turchetto

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2018

pagine: 164

Il volume è strutturato in cinque capitoli. Il lettore in primo luogo viene avvicinato ad una terra morfologicamente complessa, date le difficoltà per il viaggiatore a superare strutture vulcaniche (fuoco) e quote considerevoli (neve). La suddivisione nei settori settentrionale, centrale e meridionale aiuta, invece, a separare nella conoscenza e ad integrare nel percorso le differenti geografie, quasi spezzando il viaggio in più tappe. I percorsi vengono descritti quasi seguendo le indicazioni di Strabone, Plinio ed Erodoto, passando poi alla descrizione di più viaggi in tempi differenti, grazie allo spoglio puntuale di fonti greche, romane, bizantine, arabe. Ciò che appare evidente è che la conoscenza del territorio, o meglio la capacità di visualizzare il landscape, era per gli antichi prerogativa essenziale, con la capacità di "pesare" i singoli aspetti (quota, pendenza, direzione, stagionalità) per scegliere tra i vari percorsi quello ottimale.
48,00

Aqua publica dans la ville romaine: droit, technique, structures. Journée d’études, Clermont-Ferrand, 9 novembre 2016

Aqua publica dans la ville romaine: droit, technique, structures. Journée d’études, Clermont-Ferrand, 9 novembre 2016

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2018

pagine: 168

Nel volume che si presenta la riflessione degli autori si è concentrata sul tema specifico dell’alimentazione idrica della città romana, che era al tempo stesso risorsa funzionale alla vita dei sui abitanti, per le normali esigenze di alimentazione e igiene personale e collettiva, ma anche alla monumentalizzazione e valorizzazione dei suoi spazi; questo implica che ogni riflessione sull'approvvigionamento idrico della città debba poggiare su considerazioni sia di carattere tecnico che politico e sociale. È indubbio che le questioni aperte sono numerose e questo nuovo studio ha l’obiettivo di sviluppare, nei sette contributi presentati, riflessioni e casi capaci di offrire nuovi elementi alla riflessione generale sul tema, attraverso un ritorno sistematico e puntuale alle fonti, siano esse scritte o archeologiche.
180,00

Palus in agro. Aree umide, bonifiche e assetti centuriali in epoca romana

Palus in agro. Aree umide, bonifiche e assetti centuriali in epoca romana

Matteo Frassine

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2013

pagine: 192

Nell'antichità i fattori idrografici costituivano uno dei problemi più seri per l'agrimensore e dovevano essere considerati con scrupolosa attenzione nell'approntamento del disegno agrario. L'autore analizza le diverse opere realizzate in epoca romana per sottrarre la terra all'acqua e perciò bonificarla, renderla cioè 'buona', o anche per rendere in qualche modo praticabile l'acqua stessa e portarla a 'regime'. Con acribia sistematica e paratattica, Frassine segue una strada irta di tratti oscuri, a partire dalle valenze semantiche dei termini e dal loro uso in antico, attraverso poi gli interventi che coinvolgono l'idrografia lacustre o fluviale, le strategie utilizzate (canali, colmate, drenaggi etc.) e infine gli assetti agrari.
58,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.