Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Fabrizio Serra Editore: Biblioteca di «Studi novecenteschi»

Giorgio Chiesura

Giorgio Chiesura

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2016

pagine: 140

"Con questo volume si presentano gli Atti del convegno intitolato Giorgio Chiesura, tenutosi a Padova il 10 e l'11 giugno del 2014. A innescare il richiamo dell'interesse critico su questa figura di scrittore è stata la presenza del 'Fondo Chiesura' nell'Archivio degli Scrittori Veneti del Novecento, archivio annesso all'Università degli Studi di Padova e diretto da Cesare De Michelis. Si tratta di un lascito ricchissimo che i familiari di Giorgio Chiesura hanno donato perché fosse custodito e soprattutto messo a disposizione degli studiosi. Enza Del Tedesco, illustrando il Fondo che di questi Atti è il seme generatore, ci dice che "il materiale conservato riguarda l'intera biografia dell'autore, a cominciare dai diari di prigionia dove è internato dal settembre 1943 al 25 aprile 1945, fino ai numerosi dattiloscritti dell'ultimo romanzo rimasto inedito, al quale Chiesura lavora dal 1971 fino al 1984, e che continua a rimaneggiare fino al 1987. Si conserva inoltre un voluminoso carteggio a editori, scrittori, traduttori e saggisti, ai quali e con i quali Chiesura scrive del proprio lavoro". Tale materiale costituisce un bacino proficuo di indagine e anzi si spera che questo volume, in cui per la prima volta si tenta di delineare criticamente il profilo dello scrittore, della sua opera e della sua figura di intellettuale e uomo, rappresenti la spinta utile per nuove investigazioni". (Dalla Premessa).
28,00

Satura. Da Montale alla lirica contemporanea

Satura. Da Montale alla lirica contemporanea

Maria Borio

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2013

pagine: 100

20,00

Paola Drigo settant'anni dopo

Paola Drigo settant'anni dopo

Libro: Libro rilegato

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2009

pagine: 292

Paola Drigo (Castelfranco Veneto, 4 gennaio 1876 - Padova, 4 gennaio 1938), una delle voci più importanti e originali della narrativa italiana (e veneta in particolare) della prima metà del Novecento, fu autrice di una serie di racconti e di due romanzi, pubblicati ambedue nel 1936: Fine d'anno e Maria Zef. Il giudizio, e la riscoperta dell'opera della scrittrice, ascrissero per sempre Paola Drigo a quel gruppo che a inizio Novecento affermò una forte e viva presenza femminile nel panorama letterario italiano: i suoi libri si accompagnarono a quelli di Deledda, Negri, Aleramo, certo meno aggressivi, ma non diversamente acuti e perspicui nel documentare l'insofferenza e il disagio di una generazione di donne che pensava con la propria testa e non voleva saperne di restare confinata in casa. Così come i romanzi, anche i racconti denunciavano le sofferenze femminili in una società oppressivamente patriarcale, la quale pretendeva, non senza crudeltà e violenza, la più assoluta subordinazione. A settanta anni dalla morte, il volume che qui si presenta, raccogliendo gli Atti di un convegno tenutosi a Padova nell'ottobre del 2007, vuole svolgere una riflessione critica approfondita sull'opera di quella che è stata certamente la maggiore scrittrice d'area veneta della prima metà del ventesimo secolo e di cui oggi l'Archivio degli Scrittori Veneti del Novecento ha la fortuna di custodire le carte.
58,00

Viaggi e paesaggi di Guido Piovene. Atti del Convegno (Venezia-Padova, 24-25 gennaio 2008)

Viaggi e paesaggi di Guido Piovene. Atti del Convegno (Venezia-Padova, 24-25 gennaio 2008)

Libro: Libro rilegato

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2009

pagine: 284

Nella ricorrenza del primo centenario della nascita di Guido Piovene (1907-2007), la Regione Veneto, in collaborazione con vari enti culturali ed università, ha dato il via ad una serie di iniziative tese a celebrare questa ricorrenza: fra esse, anche un convegno di studi dal titolo Viaggi e paesaggi di Guido Piovene, ideato e organizzato da Giancarlo Galan, da Cesare De Michelis e dai rispettivi Dipartimenti di Italianistica di afferenza, convegno che si è tenuto tra Venezia (Aula Magna Ca' Dolfin) e Padova (Sala degli Anziani, Palazzo Moroni) nelle giornate del 24 e del 25 gennaio 2008. Di esso si pubblicano ora gli atti in questo volume, destinato, per merito del tenore qualitativo degli interventi critici che lo compongono, a divenire un eccellente contributo scientifico sullo scrittore vicentino. L'argomento prescelto si presta a mettere in luce meglio di ogni altro la produzione sia narrativa che saggistica pioveniana. Infatti se esistono due parole chiave in grado di dare conto in termini eccellenti dell'articolato laboratorio della scrittura di Guido Piovene, lungo tutte le sue scandite realizzazioni, ossia in prove che vanno dalla novella al romanzo, dal reportage all'intervento giornalistico, dal saggio al pamphlet, queste sono per antonomasia il viaggio e il paesaggio.
56,00

Storia di «Studi novecenteschi» (1972-2007). Indici, catalogo, tabelle statistiche

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2009

pagine: 124

Il volume ripercorre la storia della rivista "Studi Novecenteschi", nata nel 1972 su iniziativa di Armando Balduino e Cesare De Michelis. Nel 1975 entravano a far parte della direzione Gilberto Lonardi e Anco Marzio Mutterle, studiosi attivi tutti nelle Università di Padova, Venezia e Verona, uniti dall'idea di far interagire, sul terreno comune riconosciuto nel progetto della rivista, le tre sedi universitarie diventate nel frattempo autonome. Fin dal principio, il carattere multidisciplinare della rivista sarà un segno di consapevolezza della necessità di considerare la letteratura novecentesca in rapporto con le altre arti, la politica e la scienza. Altro aspetto rivelatore dello spirito innovativo di "Studi Novecenteschi" è quello di voler dedicare ancora maggior spazio e riflessione ad autori talvolta trascurati dalla critica. Il presente lavoro, oltre ad una breve illustrazione della storia editoriale di "Studi Novecenteschi", è suddiviso in tre sezioni: Indici di "Studi Novecenteschi" (1972-2007), Catalogo di "Studi Novecenteschi" (1972-1999) e, in chiusura, Tabelle statistiche.
28,00 26,60

Eurialo De Michelis (1904-1990)

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2008

pagine: 180

l volume di Atti raccoglie gli interventi della Giornata di Studi Eurialo De Michelis (1904-1990), tenutasi a Padova il 29 ottobre 2004, in occasione del centenario della nascita dello scrittore. Il volume rappresenta una tappa significativa nell'ambito delle ricerche avviate, già dal 1998, dall'Archivio degli Scrittori Veneti del Novecento. Sesto numero della collana "Biblioteca di Studi Novecenteschi", questa raccolta fa seguito a opere della stessa serie, analoghe per circostanze di ideazione; dedicate a Giuseppe Berto, Cesare Ruffato, Paolo Barbaro, Sergio Maldini, autori tutti, come Eurialo De Michelis, presenti con loro fondi documentati presso l'Archivio padovano che ne ha promosso, con la collaborazione del Dipartimento di Italianistica e con il supporto della Regione Veneto, la rilettura mediante convegni e giornate di studio. L'approfondimento delle ragioni artistiche di ognuno di questi scrittori è naturalmente tra le prime intenzioni dell'Archivio ed è tuttavia da considerarsi funzionale al progetto di ricerca complessivo entro il quale le singole iniziative vanno inquadrate e lette. La prospettiva preferita, infatti, non risiede tanto nell'analisi individualizzata di figure e momenti della storia letteraria veneta, quanto, con sguardo più ampio, nell'interpretazione di tale realtà artistica entro il rapporto intrattenuto sempre (e inevitabilmente) con la produzione letteraria nazionale e anche europea.
34,00 32,30

Giuseppe Berto. Cent'anni di solitudine

Giuseppe Berto. Cent'anni di solitudine

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2016

pagine: 100

Giuseppe Berto avrebbe compiuto cento anni il 27 dicembre 2014; la sua vita invece si concluse nel giorno di Ognissanti del 1978 e da allora i suoi libri continuano a essere letti con una intensità che non può non sorprendere, tanto più che in vita venne per lo più giudicato con sufficienza dai critici, ridotto a epigono di un neorealismo di maniera o a scrittore 'di successo', se non rimbrottato per il suo passato in camicia nera' e il suo essere radicalmente controcorrente. Gli otto saggi raccolti in questo volume rivisitano la vita e l'opera dello scrittore, ripercorrendo i suoi romanzi più famosi, Il cielo è rosso (1947), Il male oscuro (1964), o La gloria (1978), e rivelando uno degli autori italiani più grandi e significativi del secondo Novecento, uno dei pochi che sia riuscito a raccontare l'avventura esistenziale della sua generazione.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.