Fabrizio Serra Editore: Testi e scritti, atti di conv., cataloghi
Per Michelangelo Picone
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2009
pagine: 64
Questa pubblicazione riproduce gli interventi tenuti a San Gimignano nella serata del 4 giugno 2009, in margine al Convegno organizzato dal 'Centro Europeo di Studi sulla Civiltà Cavalleresca', dal titolo Il revival cavalleresco dal Don Chisciotte all'Ivanhoe (e oltre), serata organizzata per ricordare la figura e l'opera di Michelangelo Picone, cofondatore del Centro e ideatore del Convegno sangimignanese. Nato ad Aragona (Agrigento) nel 1943, Michelangelo Picone svolse i suoi studi universitari a Firenze, alla scuola di Gianfranco Contini. La sua carriera universitaria si sviluppò in gran parte fra Svizzera, Stati Uniti e Canada, toccando, in ordine cronologico, le università di Friburgo, della Florida, la McGill di Montreal, l'università di California a Los Angeles, quella di Tempe in Arizona, quella di Zurigo, e infine ancora di Tempe, presso la quale è morto. Le università dove ha insegnato più a lungo sono la McGill, dove rimase dal 1969 al 1990 e, subito dopo, Zurigo: vi insegnò dal 1990 al 2008. I suoi studi esemplari sulla lirica e la narrativa italiana medievale e rinascimentale, i numerosi convegni organizzati, fanno di lui uno degli studiosi più competenti ed attivi nell'ambito dell'italianistica, in particolare negli studi dedicati a Dante, Petrarca e, soprattutto, Boccaccio, per i quali ha sviluppato nuovi, importanti approcci di ricerca.
Bibliografia di Andrea Carandini
Libro
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2008
pagine: 52
Questo volumetto rappresenta un piccolo omaggio che la Casa editrice ha voluto offrire, in occasione del settantesimo anno di età, al Professor Andrea Carandini, uno dei più importanti studiosi di archeologia del nostro tempo e direttore, con Emanuele Greco, della rivista "Workshop di archeologia classica". Professore di Archeologia e Storia dell'arte greca e romana all'Università di Roma 'La Sapienza', la sua attività scientifica si è concentrata sulla topografia di Roma, sull'Etruria di età romana e sull'analisi di complessi monumentali urbani in varie città dell'Italia antica (Volterra dal 1987, Grumentum dal 1994, Pompei dal 1994, Veio dal 1996). Dal 1993 coordina un progetto di ricerca archeologica nel Suburbio di Roma e nella bassa valle del Tevere in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica e la Sovrintendenza Comunale di Roma. Ha diretto le attività di scavo nella villa rinvenuta in occasione della costruzione dell'Auditorium di Renzo Piano a Roma, curando l'allestimento dell'annesso museo archeologico. Negli ultimi anni gli scavi presso le pendici settentrionali del Palatino e la scoperta delle fasi più antiche di Roma hanno condotto i suoi interessi alle origini della città e alle sue prime forme organizzative. Dal 2005 coordina il progetto 'Imago Urbis. Museo Universitario Virtuale della città e del territorio di Roma'.