Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

FareLibri: Economie e finanza

Il diavolo in economia

Il diavolo in economia

Tiziano Dall'Omo

Libro: Libro in brossura

editore: FareLibri

anno edizione: 2018

pagine: 217

Il diavolo è qui inteso come quell'entità imponderabile eppure sempre presente in economia a causa della quale non vengono riconosciuti gli errori, dalla falsa percezione che la gente ha dei fenomeni economici agli errori di calcolo delle previsioni. Un fenomeno che a livello sociale influisce sul processo democratico.
18,00

Oro e risparmio

Oro e risparmio

Tiziano Dall'Olmo, Carlo Alberto De Casa, Carlo Vallotto

Libro: Libro in brossura

editore: FareLibri

anno edizione: 2015

pagine: 286

Il libro spiega con termini e concetti chiari, semplici ma esatti, cosa significa scegliere l'oro come investimento, sia esso fisico oppure cartaceo. I vantaggi e gli eventuali svantaggi, le opportunità e le inevitabili asimmetrie vengono esaminate in un racconto che avvince anche il lettore più distratto e che spiega a fondo cosa fare e soprattutto le cose da evitare. Tratta della storia ma con abbondanza di esemplificazioni vicine ai nostri tempi, delle produzioni, dei mercati finanziari e merceologici relativi all'oro inteso come investimento e bene rifugio, insieme a curiosità che ne rendono la lettura piacevole e costruttiva.
40,00

Economia e indifferenza. L'uomo contemporaneo di fronte ai soldi e alla religione

Tiziano Dall'Omo

Libro: Libro in brossura

editore: FareLibri

anno edizione: 2015

pagine: 786

In questo libro si spiegano le basi dell'esperienza morale dell'uomo occidentale e le sue applicazioni nel campo dell'economia pratica mediate dall'esperienza religiosa. Istanze morali e informazioni economiche: molto spesso nelle società moderne la loro interferenza produce esiti scontati, altre volte veri disastri. Un'inconciliabilità di base tra morale ed economia si intravede subito; la morale estende i suoi più propri significati al comportamento dell'uomo in mezzo agli altri e l'economia invece garantisce il suo risultato sulla base dell'analisi di cicli di comportamento soprattutto collettivo delle società al fine di ricavarne una previsione e di asimmetrie informative la cui presenza non solo non viene dichiarata dai protagonisti dei mercati, ma viene taciuta per utilizzarle in anticipo su tutti gli altri. L'uomo contemporaneo si confronta con il buon comportamento, la religione e il denaro, che nella comune concezione cattolica è stato definito per secoli "lo sterco del demonio". Fare il bene e fare il proprio interesse possono essere due cose conciliabili tra loro, ecco il problema alla base di questo scritto.
29,95 28,45

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.