Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Fernandel: Quaderni dell'appennino

L'Appennino stregato. Fantasmi, fantasticherie e fole

Margherita Lollini

Libro: Libro in brossura

editore: Fernandel

anno edizione: 2020

pagine: 96

Una grande varietà di leggende oscure, in un misto di magia nera, apparizioni demoniache, spiriti dannati e fantasmi inquieti, maledizioni e stregonerie, solca in lungo e in largo i crinali dell’Appennino affondando le proprie radici in tempi assai remoti. Nate sulle alture, tra i borghi, tramandate oralmente da una generazione all’altra, le superstizioni e le dicerie popolari legate a streghe, diavoli, angeli e spettri riprendono vita in una serie di racconti dalla natura sinistra e inspiegabile. L’Appennino stregato è il terzo volume della collana “I quaderni dell’Appennino”, una trilogia nata per celebrare la bellezza, la memoria, le tradizioni e le leggende di un territorio ricco e vario come quello dell’Appennino bolognese.
14,00 13,30

L'Appennino ferito. Vite, volti e storie

Margherita Lollini

Libro: Libro in brossura

editore: Fernandel

anno edizione: 2019

pagine: 96

Fra il 1944 e il 1945 la Linea Gotica, che correva lungo la dorsale dell’Appennino che va dal Tirreno all’Adriatico, è stata teatro di durissimi scontri fra le truppe nazifasciste e l’esercito alleato, fra miliziani del regime e partigiani. Il prezzo che la popolazione delle comunità e delle borgate appenniniche ha dovuto pagare, in termini di sofferenza e vite umane, è stato elevatissimo. Le storie di queste vittime innocenti, del loro territorio, delle loro case e dei luoghi a loro più profondamente cari. Non già racconti di battaglie o fatti d’armi, bensì umili vicende di madri, padri, figli e figlie, che pur non avendo imbracciato un fucile, pur senza colpa della guerra, hanno perso la vita e hanno visto morire le persone più care, non potendo fare nulla. Premessa storica di Michele Serafini.
14,00 13,30

L'Appennino incantato. Montagne, cieli, orizzonti

Gianni Fini, Margherita Lollini, Claudio Valgiusti

Libro

editore: Fernandel

anno edizione: 2018

pagine: 93

Scrittura, pittura e fotografia al servizio di un libro che racconta l'Appennino bolognese, per sua natura discreto e silenzioso, lontano dalle capitali del turismo così come da quelle dell'arte e degli intellettuali. Un tentativo di far dialogare in un equilibrio armonico tre diverse forme espressive, tre mondi assai lontani fra loro, con l'obiettivo di narrare la bellezza aspra e dolce, impervia e garbata di un territorio. In questo libro la fotografia non è l'illustrazione del racconto, il racconto non è la didascalia del quadro, e il quadro, infine, non è una semplice decorazione. Sono tre modi diversi di descrivere lo stesso luogo, le sue storie e i suoi personaggi. Il risultato è il ritratto poliedrico di una terra dalla bellezza selvaggia e materna, voluttuosa di una seduzione ipnotica e inebriante.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.