Forme Libere: Cina letteraria
Emozioni in Tibet. Alla scoperta di Ali Snow Mountain
Xiong Yuqun
Libro: Libro in brossura
editore: Forme Libere
anno edizione: 2018
pagine: 420
Questo libro è un resoconto di viaggio alla scoperta di un Tibet insolito e affascinante. Nella regione di Ali l'asprezza e la monotonia della landa sconfinata si scontrano con la bellezza delle montagne innevate e del cielo che sembra un'enorme lastra blu. Una vegetazione fine e rada spunta tra le rocce, i numerosi laghi che costellano la zona sono salati. I pastori nomadi vivono in condizioni di estrema povertà; gazzelle, antilopi, argali e bharal dividono con loro la dura vita sull'altipiano e riempiono di poesia lo scenario delle vette più alte dove i tibetani hanno fissato "la dimora degli dei". Carovane di yak trasportano i prodotti locali fino ai mercati e c'è chi partendo da zone pastorali molto lontane trasporta cadaveri verso la terra della sepoltura celeste. Le anime dei defunti possono ascendere al cielo dopo che i corpi sono stati ridotti in brandelli e dati in pasto agli avvoltoi. Gruppi di pellegrini girano lentamente intorno al monte Kailash prostrandosi a terra e infliggendosi torture fisiche per ottenere la salvezza nella prossima reincarnazione. In mezzo al deserto l'antico regno di Guge è rimasto immutato nei secoli.
La perla nascosta
Ye Qiao
Libro: Libro in brossura
editore: Forme Libere
anno edizione: 2019
pagine: 379
Nell'epoca Tang (618-907) un mercante persiano dona una perla a una fanciulla dicendole di ingoiarla e di tenerla dentro di sé come elisir di immortalità alla condizione che non perda la sua purezza accompagnandosi a un uomo. La fanciulla, con il passare dei secoli, rimane fedele al patto e arriva ai giorni nostri senza coinvolgimenti sentimentali... Fino a quando incontra il giovane nipote di un famoso chef, se ne innamora e rimette in discussione la sua vita. Perla Tang dovrà scegliere se rifiutare ancora una volta l'amore per rimanere immortale o cedere ai sentimenti rischiando di morire. Ha senso la vita eterna senza emozioni? Il binomio amore-cucina è il leitmotiv del romanzo: ricette antiche, pietanze della tradizione, spezie inebrianti e condimenti gustosi accompagnano la storia dei due ragazzi. Tutti i personaggi del libro diventano voce narrante e raccontano le proprie vicende da un punto di vista soggettivo rendendo il romanzo corale e originale. Poesie in cinese classico ispirano le riflessioni della protagonista che rivive le varie epoche della sua vita millenaria.
La città senza pioggia
Ning Tie
Libro: Libro in brossura
editore: Forme Libere
anno edizione: 2018
pagine: 450
Il romanzo è ambientato nella città di Changye, nella Cina del periodo post-maoista. Le vite dei personaggi e le relazioni tra i singoli individui si intrecciano sullo sfondo di una città in continua espansione e modernizzazione, dove la gente ormai persegue il progresso, aspira al benessere, si è inasprita negli animi. L'autrice analizza le conseguenze sociali del periodo immediatamente successivo alla Rivoluzione Culturale, descrivendo le differenze sostanziali tra i villaggi di campagna e i centri urbani, le disparità tra i ceti medio-alti e la gente comune, il mondo della politica e dei mass media, la realtà delle fabbriche cinesi e del commercio con l'estero, esaltando sempre e comunque la sensibilità e la tenacia femminili, la bellezza interiore delle donne, l'indipendenza e le conquiste raggiunte.
Stazione Borgoverde. Un treno dalla Cina al Vietnam
Wen Fan
Libro: Libro in brossura
editore: Forme Libere
anno edizione: 2017
pagine: 496
Alla fine del XIX secolo i fratelli Kalos partono dall'isola di Creta, imbarcandosi sulla nave "Australiana" diretta in Estremo Oriente. Il loro intento è andare a vivere a Singapore, ma il destino li conduce in Cina, in una terra affascinante e misteriosa, dove, insieme ad altri emigrati europei, con l'appoggio del governo dei Qing, costruiscono la prima ferrovia cinese di collegamento con il Vietnam. A Borgoverde gli occidentali si scontrano con la mentalità chiusa e i pregiudizi degli indigeni di etnia Yi che si spostano ancora con le carovane. In un luogo tropicale caratterizzato da miseria, superstizione e pestilenze, il treno sfonderà una porta rimasta sigillata per secoli e, negli anni, cambierà la vita alle persone, migliorando le loro condizioni economiche, favorendo i trasporti, i commerci, gli incontri. Le storie dei protagonisti e le vicende del villaggio si intrecciano in uno scenario in cui tradizione, mitologia, riti sciamanici e animismo si fondono magicamente. Gli stranieri trascorrono il tempo all'insegna del lusso e della mondanità. Borgoverde diventa la piccola Parigi d'Oriente, un luogo ideale in cui trascorrere la propria vecchiaia. Fino a quando...