FPE-Franco Pancallo Editore: Historiae
I martiri d'Aspromonte
Celestino Bianchi
Libro: Copertina morbida
editore: FPE-Franco Pancallo Editore
anno edizione: 2011
pagine: 150
Da Palermo a Gaeta
Franco Mistrali
Libro: Copertina morbida
editore: FPE-Franco Pancallo Editore
anno edizione: 2011
pagine: 204
Colpo d'occhio. Sulle condizioni del reame delle Due Sicilie
Libro: Copertina morbida
editore: FPE-Franco Pancallo Editore
anno edizione: 2011
pagine: 324
Il regno di Napoli e di Calabria
Marco Maier
Libro: Copertina morbida
editore: FPE-Franco Pancallo Editore
anno edizione: 2011
pagine: 186
Tremuoto accaduto nella Calabria, e a Messina (1783)
Michele Torcia
Libro: Copertina morbida
editore: FPE-Franco Pancallo Editore
anno edizione: 2011
pagine: 42
Giochi di specchi. Spazi e paesaggi mediterranei tra storia e attualità
Libro: Copertina morbida
editore: FPE-Franco Pancallo Editore
anno edizione: 2011
pagine: 568
Fiumi «navigabili» nella Locride antica
Emilio Barillaro
Libro
editore: FPE-Franco Pancallo Editore
anno edizione: 2010
pagine: 112
Il ripercorrere le tappe salienti che hanno segnato l'attività di Emilio Barillaro "archeologo", nel trentennale della sua morte, è un'occasione unica per tracciare le direttrici che hanno contraddistinto la ricerca scientifica svolta dall'illustre sangiovannese, che, oltre ad essere stato giurista, letterato, demologo fu, parimenti, profondo conoscitore delle antichità calabresi e della Locride specialmente.
Provincie napoletane: Calabria e Basilicata
Franchetti
Libro: Copertina morbida
editore: FPE-Franco Pancallo Editore
anno edizione: 2010
pagine: 130
Istoria de' fenomeni del tremoto avvenuto nelle Calabrie nell'anno 1783
Michele Sarconi
Libro: Copertina morbida
editore: FPE-Franco Pancallo Editore
anno edizione: 2010
pagine: 550
"Sarebbe vanità l'arrogarsi il diritto di decidere se il disastro, di cui favellar deggiamo, sia stato il più strazievole di quanti abbiane in verun tempo sofferti il genere umano; ma non è né vano, né ingiusto il dire che di Calabria ultra, e di Messina ora più non rimane altro a vedere, e a rammentare, che lo scheletro informe, e le miserande rovine".
Lo scandalo delle Officine Meccaniche Calabresi
Salvatore Futia
Libro: Copertina morbida
editore: FPE-Franco Pancallo Editore
anno edizione: 2009
pagine: 300
"Il saggio di Futia, sempre aderente ai fatti, privo di quella retorica fuorviarne e consolatoria, ci immerge nella realtà processuale del duplice fallimento della Banca Popolare di Gerace e delle Officine Meccaniche Calabresi, ma senza trascurare il quadro economico e sociale della vicenda che viene narrata con toni di suspence che catturano fino all'ultima pagina l'attenzione del lettore che rimane meravigliato per la scoperta di un mondo di cui ignorava perfino l'esistenza." (dalla prefazione di Aldo Guerrieri)