Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Cosimo Panini: Arte estensi

La Galleria Estense di Modena. Guida breve

La Galleria Estense di Modena. Guida breve

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Cosimo Panini

anno edizione: 2024

pagine: 124

Una guida sintetica ai capolavori della Galleria Estense di Modena, riaperta al pubblico da maggio 2015. Non solo compendio alla visita ma vero e proprio catalogo dei capolavori delle collezioni d’arte dei duchi Estensi, la Guida è un agile volume illustrato che raccoglie novantatré opere d’arte realizzate da alcuni tra i maggiori interpreti del Rinascimento e del Barocco. Per ogni opera è fornita una fotografia e una breve descrizione, a cui si accompagnano testi introduttivi per ciascuna sezione e schede più approfondite per alcune delle opere più significative. La Galleria Estense di Modena è una delle più importanti e più antiche Gallerie Nazionali d'Italia. La raccolta trae origine dalle favolose collezioni degli Este, dapprima marchesi, poi duchi di Ferrara, che si trasferirono nel 1598 a Modena, dove le raccolte vennero prevalentemente alloggiate nel Palazzo Ducale, edificato a partire dal 1630 per volere del duca Francesco I attorno al nucleo della medievale rocca militare estense. Aperta al pubblico dagli Este nel 1854 nella storica sede di Palazzo Ducale, la Galleria fu lasciata alla città di Modena dall'ultimo duca, Francesco V d'Austria-Este, e in seguito trasferita nel monumentale Palazzo dei Musei. Nella nuova collocazione la rinnovata Galleria Estense venne riaperta al pubblico nel 1894, dopo un'importante opera di riordino a cura di uno dei maggiori storici dell'arte italiani, Adolfo Venturi, che nel 1882 aveva pubblicato un volume, tuttora fondamentale, sulla storia delle collezioni estensi. Con la riforma del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo avviata nel 2014 il museo è diventato parte del nuovo istituto autonomo denominato Gallerie Estensi, comprendente anche la Pinacoteca Nazionale di Ferrara, la Biblioteca Estense Universitaria, il Palazzo Ducale di Sassuolo e il Museo Lapidario Estense.
12,00

La pinacoteca nazionale di Ferrara. Guida

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Cosimo Panini

anno edizione: 2021

pagine: 128

La Pinacoteca Nazionale di Ferrara fu istituita come museo civico nel 1836, quando in una sala del Palazzo Municipale venne ordinata una prima raccolta di dipinti acquistati dalle chiese cittadine. Pochi anni più tardi il museo, in continua crescita, si trasferì nell'attuale sede al piano nobile di Palazzo dei Diamanti, nelle sale splendidamente decorate dell'appartamento che fu di Virginia de' Medici. La guida presenta al lettore 91 capolavori della Pinacoteca Nazionale di Ferrara, che, insieme ai testi introduttivi, tracciano una storia della pittura ferrarese, e non solo, dal Duecento al Settecento. Da Cosmè Tura a Ercole de' Roberti, da Garofalo e Dosso a Bastianino, fino a Scarsellino, Guercino e Mènageot, un compendio di grandi autori e grandi opere. Contiene una mappa della Pinacoteca e il percorso di visita.
12,00 11,40

Gli Este. Rinascimento e Barocco a Ferrara e Modena

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Cosimo Panini

anno edizione: 2014

pagine: 188

Gli Este furono tra i maggiori promotori delle arti nella storia d'Italia. Il libro, catalogo della mostra "Splendori delle corti italiane: gli Este. Rinascimento e Barocco a Ferrara e Modena" (Venaria Reale, 8 marzo - 6 luglio 2014) celebra il loro mecenatismo, seguendo per la prima volta il percorso artistico della famiglia attraverso il Cinquecento e il Seicento. Il catalogo presenta e descrive analiticamente le opere esposte in mostra, ripercorrendo così due secoli di capolavori, da Cosmè Tura a Dosso Dossi, da Correggio a Tiziano, da Guercino a Velázquez. I saggi ricostruiscono la storia della dinastia estense dal Cinquecento al Settecento, indagando il ruolo del mecenatismo nel quadro delle ambizioni politiche dei duchi, la storia delle collezioni, la magnificenza della corte di Francesco I, il rapporto con la casata Savoia e la straordinaria ricchezza della libreria ducale. Il catalogo approfondisce inoltre alcuni temi più specifici della storia degli Este: le genealogie della famiglia; le donne del casato; il devastante terremoto del 1570, per contrastare il quale gli scienziati del tempo proposero al duca di allagare le zone appena bonificate; la musica nel Cinquecento a Ferrara e nel Seicento a Modena. Nel volume non manca infine un approfondimento sulle gravi conseguenze del sisma che ha colpito l'Emilia-Romagna nel maggio 2012 e sul recupero delle opere d'arte danneggiate o messe in pericolo dal terremoto.
20,00 19,00

Reggio Emilia 1841. Feste e apparati per la visita dell'imperatrice d'Austria

Libro: Copertina rigida

editore: Franco Cosimo Panini

anno edizione: 2000

pagine: 84

155,00 147,25

Gli anni modenesi di Adolfo Venturi. Atti del Convegno

Gli anni modenesi di Adolfo Venturi. Atti del Convegno

Libro

editore: Franco Cosimo Panini

anno edizione: 1994

pagine: 184

26,00

Museo lapidario modenese

Museo lapidario modenese

Carlo Malmusi

Libro: Libro rilegato

editore: Franco Cosimo Panini

anno edizione: 1993

pagine: 128

31,00

L'arte degli estensi. La pittura del '600 e del '700 a Modena e Reggio
31,00

Disegni della Galleria estense di Modena

Libro: Libro rilegato

editore: Franco Cosimo Panini

anno edizione: 1993

pagine: 310

62,00 58,90

La galleria estense. Doni, lasciti, acquisti (1884-1990)
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.