Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Cosimo Panini: La miniatura

La Divina Commedia di Federico da Montefeltro. Dante urb.

La Divina Commedia di Federico da Montefeltro. Dante urb.

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Cosimo Panini

anno edizione: 2020

pagine: 327

Fra i manoscritti della Divina Commedia il più straordinario, bello, pregevole e giustamente celebrato è l'esemplare conservato nella Biblioteca Apostolica Vaticana noto come Dante Urbinate (Urb. lat. 365). Il codice, di grande formato in folio e confezionato con pergamena di alta qualità, fu realizzato per la biblioteca di Federico da Montefeltro, che affidò la trascrizione al copista Matteo de' Contugi e le miniature a Guglielmo Giraldi prima e Franco dei Russi poi. Alla morte del duca, nel 1482, restavano però ancora incompiute le miniature di parte del Purgatorio e del Paradiso, che furono completate solo nel Seicento, per volontà di Francesco Maria II Della Rovere, da Valerio Mariani. Nel manoscritto completato si può così leggere il capolavoro di Dante Alighieri, summa della cultura medievale, illustrato, per le prime due cantiche, secondo i modi dell'arte rinascimentale e di quella seicentesca per la terza. Questo volume, riccamente illustrato, offre al lettore la più aggiornata e completa analisi del Dante Urbinate sotto il profilo storico, linguistico e artistico: dalla collocazione della Commedia nell'opera di Dante alle scelte linguistiche del copista, dall'analisi del codice fino alla ricostruzione dell'attribuzione delle miniature. Un'ampia sezione, accompagnata da illustrazioni a piena pagina di una selezione di miniature, è dedicata alla dettagliata analisi dell'intero apparato decorativo del manoscritto, dai fregi alle singole scene miniate. In occasione del settimo centenario della morte di Dante Alighieri, diventa così possibile riscoprire uno dei più straordinari tributi al suo genio e alla sua opera mai realizzati.
80,00

Calligrafia di Dio. La miniatura celebra la parola

Calligrafia di Dio. La miniatura celebra la parola

Libro: Copertina rigida

editore: Franco Cosimo Panini

anno edizione: 1999

pagine: 192

75,00

Il libro d'Ore di Maddalena de' Medici

Il libro d'Ore di Maddalena de' Medici

Laura Regnicoli

Libro: Copertina rigida

editore: Franco Cosimo Panini

anno edizione: 2011

pagine: 223

65,00

Profezie illustrate. Gioachimite alla corte degli Estensi

Libro: Libro rilegato

editore: Franco Cosimo Panini

anno edizione: 2010

pagine: 224

L'affascinante mondo delle profezie medievali rivive nelle pagine di questi saggi redatti da un eccezionale gruppo di studiosi, che esplorano il contenuto e le origini di due manoscritti miniati realizzati nel XV secolo per Leonello d'Este. Le vicende avventurose del passaggio del testo noto come "Summula seu breviloquium super concordia novi et veteris testamenti" dalla Catalogna del XIV secolo, dove fu composto, alla corte estense del secolo successivo sono ricostruite con rigoroso scrupolo scientifico e portano a conclusioni inedite. Con la stessa attenzione sono analizzati anche i rapporti del manoscritto con l'ambiente culturale estense e l'iconologia delle miniature.
40,00 38,00

Come nasce un manoscritto miniato. Scriptoria, tecniche, modelli e materiali

Come nasce un manoscritto miniato. Scriptoria, tecniche, modelli e materiali

Libro: Copertina rigida

editore: Franco Cosimo Panini

anno edizione: 2010

pagine: 272

40,00

Il libro d'ore Torriani

Libro: Copertina rigida

editore: Franco Cosimo Panini

anno edizione: 2009

pagine: 176

80,00 76,00

Commentario lezionario farnese. Commentario al codice

Commentario lezionario farnese. Commentario al codice

Libro: Copertina rigida

editore: Franco Cosimo Panini

anno edizione: 2008

pagine: 184

110,00

Libro d'Ore Durazzo. Porpora, oro e rubini per un capolavoro miniato. Commentario e numerata

Libro

editore: Franco Cosimo Panini

anno edizione: 2008

pagine: 336

Il volume, che esce in occasione della pubblicazione del facsimile Panini dell'Offiziolo Durazzo, è il più esauriente e aggiornato commento storico-critico su questo bellissimo codice miniato, capolavoro del pittore, miniatore e orafo parmense Francesco Marmitta. Un'opera di straordinaria bellezza, caratterizzata, oltre che dalla raffinatissima decorazione, dal fondo purpureo della pergamena, dalla scrittura a lettere d'oro, opera del calligrafo Pier Antonio Sallando, e dalla stupenda legatura in argento dorato e pietre preziose. Attraverso il commento dei maggiori specialisti della miniatura rinascimentale, e in particolare del Marmitta, questo volume colloca l'Offiziolo Durazzo nel contesto storico e culturale dell'arte italiana tra Quattro e Cinquecento, offrendo una serie di spunti interpretativi di ragguardevole interesse, primo fra tutti il collegamento tra il celebre "Ritratto di collezionista" del Parmigianino, in cui il codice compare in mano all'effigiato, e una possibile committenza da parte di Troilo de' Rossi di San Secondo.
80,00 76,00

Il libro d'ore di Bonaparte Ghislieri. Volume di commento

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: Franco Cosimo Panini

anno edizione: 2008

pagine: 248

80,00 76,00

La miniatura ad Avignone al tempo dei papi (1310-1410)

Francesca Manzari

Libro: Copertina rigida

editore: Franco Cosimo Panini

anno edizione: 2006

pagine: 384

Nonostante l'importanza del soggiorno avignonese dei papi nel quadro della storia dell'arte del Medioevo, la produzione di libri miniati ad Avignone è stata per lungo tempo un tema sostanzialmente trascurato dagli studi di storia della miniatura. Quanto mai opportuna giunge quindi, ad opera di una giovane studiosa specializzata, questa prima, esauriente ricostruzione della scuola di miniatura attiva ad Avignone negli anni in cui la città fu sede del papato. Una ricognizione a tutto campo, riccamente illustrata, di una produzione di codici miniati di elevato spessore qualitativo, ascrivibile a una serie di artisti legati principalmente alla committenza pontificia. L'identificazione di numerosi codici inediti ha portato sia alla scoperta di opere di straordinaria importanza, sia al reperimento di esemplari di livello più corrente, ugualmente fondamentali per ricostruire il tessuto connettivo della produzione. Maestri e opere di fondamentale importanza per la storia della miniatura gotica ritrovano così in questo studio una loro compiuta fisionomia e una precisa collocazione storico-critica, supportata, in appendice, dall'elenco di tutti i manoscritti di cui la studiosa certifica la fattura avignonese.
110,00 104,50

La Bibbia di Federico da Montefeltro

Libro

editore: Franco Cosimo Panini

anno edizione: 2005

pagine: 238

150,00 142,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.