Garzanti: Collezione storica
Federico II imperatore
Ernst H. Kantorowicz
Libro: Copertina rigida
editore: Garzanti
anno edizione: 2000
pagine: 791
"Stupor mundi" fu detto dai contemporanei Federico II di Svevia, l'unico degli imperatori germanici del medioevo, insieme al Barbarossa, che occupi un posto riconosciuto nella nostra storia e subito ci rimandi a immagini evidentissime: la disfatta inflittagli nel 1248 dai popolani di Parma, la città di quel Salimbene che lo paragonava a un drago funesto; gli splendori della corte di Sicilia, consacrati dalla lirica della "prima scuola", di cui il sovrano medesimo era mecenate; i castelli di Puglia, gli arcieri musulmani, le donne dell'harem, le cacce col falcone illustrate nel suo trattato, il più ricco che ci resti in materia. Immagini romantiche, però. E confluenti verso un'interpretazione convenzionale, che confina Federico in una luce araldica di crepuscolo: per chiudere con la sua figura un conflitto secolare tra impero e chiesa, e inaugurare invece il decollo della civiltà borghese mercantile culminante nel rinascimento. Qui l'imperatore non è segnacolo di una fase storica schematizzata, ma si muove all'interno di un complicato gioco d'azioni e di reazioni. Di lui viene rivelata, duplice e sconcertante, l'anima insieme feudale e "illuminata": il senso feroce del potere, e lo scetticismo che a esso poneva di continuo un limite invalicabile.
Speer. Una biografia
Joachim C. Fest
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 2000
pagine: 432
Albert Speer, architetto personale del Fuhrer e, dal 1941, ministro degli armamenti del Reich, responsabile dell'intera macchina bellica tedesca, è, come dice Fest, "una delle figure più interessanti e contraddittorie del nazismo". L'autore affronta questa enigmatica figura utilizzando la grande massa di documenti accumulati dagli studiosi, ma anche gli appunti dei suoi incontri personali con lo stesso Speer, con il quale lo storico tedesco ha avuto una lunga frequentazione personale a partire dal 1966.
Hitler. Una biografia
Joachim C. Fest
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 1999
pagine: 986
La biografia hitleriana scritta da Fest è ormai un classico della storiografia contemporanea: pubblicata la prima volta nel 1973, tradotta in decine di lingue, diffusa in milioni di copie in tutto il mondo, resta l'opera di riferimento per chi voglia cercare di capire il "fenomeno Hitler". Con lucidità, riordinando una mole vastissima di materiali, Fest affronta la vita del dittatore partendo dalle sue umili origini e dalla sua insignificante giovinezza, e scioglie i nodi essenziali delle ragioni psicologiche che accompagnarono la sua ascesa e il suo trionfo, fino agli ultimi, tragici anni, quando trascinò tutto il popolo tedesco nel suo delirio autodistruttivo.
Echi della storia. Due secoli di vita in un villaggio russo
Serge Schmemann
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 1999
pagine: 352
Camminare il mondo. Vita e avventure di Leonardo Fioravanti, medico del Cinquecento
Piero Camporesi
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 1997
pagine: 314
Medico chirurgo e "di nazion bolognese", distillatore, alchimista, erborista, esperto di arti meccaniche, ingegnere navale, agronomo, bonificatore del territorio e ripopolatore di città, Leonardo Fioravanti fu instancabile vagabondo. Piero Camporesi lo segue "camminare il mondo" alla ricerca dei segreti della natura, quando impara tecniche sconosciute, allorché distilla e sperimenta nuovi farmaci, mentre risale l'Italia del Cinquecento, dalla Sicilia a Napoli, dalla città dei Papi a Venezia, da Ferrara a Milano, o mentre naviga per il Mediterraneo: in gioventù sulle coste africane con la flotta di Carlo V, per poi spingersi, ormai anziano, verso la penisola iberica, curioso delle novità giunte dal Nuovo Mondo.
Atene
Christian Meier
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 1996
pagine: 600
490 a.C. battaglia di Salamina. Seguendo la strategia di Temistocle, la flotta più esigua delle città greche sconfigge irrimediabilemente quella del persiano Serse. Quella vittoria segnò l'ingresso di una piccola città nella politica mondiale, ma segna soprattutto un "nuovo inizio" per la storia: la nascita dell'Occidente. La genesi della democrazia viene inserita in una catena di eventi necessari che hanno radici profonde nelle tradizioni e quasi nell'antropologia dell'Attica. Meier evidenzia le contraddizioni di una città che era la grande potenza del suo tempo e insieme una polis tra le polis, che privilegiava al suo interno la libertà dei cittadini ma si comportava tirannicamente con le altre città greche.
L'assedio di Montségur. La crociata contro i catari nella Francia del Medioevo
Zoé Oldenbourg
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 1995
pagine: 384
La Spagna nella sua realtà storica
Américo Castro
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 1995
pagine: 830
Il volume descrive la nascita della Spagna e il suo diventare nazione sullo sfondo del grande tema attuale del multiculturalismo, della "convivencia" tra cristiani, ebrei e musulmani.
L'invenzione della gioia. Musica e massoneria nell'età dei lumi
Alberto Basso
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 1994
pagine: 736
Il rapporto tra musica e massoneria è una delle pagine più affascinanti e meno esplorate della storia della cultura. Alberto Basso ha ricostruito in questo saggio un complesso intreccio si contatti, rapporti e influenze, un mondo sotterraneo e potente nella scena storica europea tra Settecento e Ottocento.
La religione dei poveri. Le missioni rurali in Europa dal XVI-XIX secolo e la costruzione del cattolicesimo moderno
Louis Châtellier
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 1994
pagine: 290
Storico dell'Europa moderna, particolarmente attento alle vicende del Cristianesimo cui ha dedicato importanti studi, Chatellier ricostruisce, in questo saggio, le origini del Cattolicesimo attuale rispetto alla sua organizzazione, all'attività pastorale e alla dottrina teologica. Perviene a una lettura inedita del Concilio Vaticano II, considerato non più come momento innovativo e di rottura, ma come tappa significativa di un cammino intrapreso due secoli prima.