Giacché Edizioni: Astrolabio
Abbandonati. Luoghi e paesi fantasma della Sicilia
Cristiano La Mantia, Ascosi Lasciti
Libro: Libro in brossura
editore: Giacché Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 208
Un viaggio ricco di suggestioni, alla scoperta di immagini e storie dei più affascinanti luoghi abbandonati dell'Isola, che ci riportano indietro nel tempo, tra le mura possenti di masserie feudali sorvegliate da insoliti mostri di pietra e splendidi bagli, dove ancora risuonano gli echi di culture lontane. Fabbriche, miniere e solfare, un tempo brulicanti di vita, sono oggi spettri di archeologia industriale, circondati da un silenzio irreale. Immersi in un paesaggio di pura bellezza scopriamo opulenti palazzi e ville affrescate di nobili origini, lussuosi alberghi e stazioni termali, basi militari, ospedali e un antico inquietante conservatorio, che sussurrano storie di un'altra Sicilia, sconosciuta e nascosta. Gli autori e i gruppi che hanno collaborato a questo volume assieme a Cristiano La Mantia e Ascosi Lasciti sono: Giovanni Polizzi, Claudio Licitra, Giuliana Imburgia, Giusy Sirena, Valeria Alibrandi e Liotrum Urbex Sicilia.
Luoghi abbandonati della Lunigiana
Martina Fai
Libro: Libro in brossura
editore: Giacché Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 176
Un viaggio inedito nel cuore della Lunigiana, un angolo di Toscana ricco di storia, immerso in un paesaggio rurale quasi congelato nel tempo con una varietà di luoghi abbandonati davvero unica, dai ruderi di antichi castelli, al percorso sull'acqua della valle dei mulini, dalle chiese, agli ospitali, un tempo rifugio di pellegrini e viandanti. Tra i resti di un convento medievale e un eremo solitario, tra borghi svuotati, rustici casolari e alpeggi che si stagliano nella nebbia con i loro profili, incontriamo lo struggente fascino dei cimiteri in disuso dove gli sguardi dei defunti, macchiati dal tempo, ci osservano solenni. E tra le imponenti strutture di un'ex-base Nato e la suggestiva ferrovia della diga in disuso, addentrandoci nel folto del bosco, possiamo scoprire arcaiche fonti, persino di acqua salata, o ripercorrere gli ardui passi dei cavatori del marmo, tra rifugi dimenticati in cima alle Alpi Apuane, da dove la vista spazia sull'infinito. Un paesaggio che offre mille bellissimi scorci, come il sentiero che porta ai resti di quella che fu una vera e propria chiesa nella roccia. È impossibile resistere al richiamo di questo territorio, costellato da misteriosi lasciti oggi in stretto connubio con la vegetazione, tra pietre secolari e alberi contorti... Con mappe e foto di più di 30 luoghi.
Luoghi abbandonati delle Cinque Terre
Davide Calloni, Ascosi Lasciti
Libro: Libro in brossura
editore: Giacché Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 192
Un viaggio tra passato e presente, tra aspri promontori e dure salite, tra vuoti casolari a picco sul mare e paesi abbandonati teatro di oscure vicende. Entrando nel bosco profondo scopriamo grotte, cave e chiese antiche ormai scoperchiate. Un vecchio maniero battuto dal vento fronteggia i massicci forti, le batterie e i bunker dismessi, immersi in una natura selvaggia e bellissima. Opere davvero uniche, come i muraglioni imponenti e gli avveniristici tunnel della ex-ferrovia, ci appaiono oggi come decadenti labirinti in disuso che ci offrono inedite viste sul mare. E tra relitti e carcasse, scheletri di vecchi edifici e nuove strutture già dimenticate, tra mastodontici quartieri fantasma che scivolano a valle e villette care agli ufologi, tra villaggi turistici fantasma e piccole comunità che ancora resistono, scopriamo il volto nascosto e dimenticato di uno dei territori più famosi al mondo. Con mappe e foto dei luoghi.
Abbandonati. Luoghi e paesi fantasma della Lombardia
Ascosi Lasciti, Davide Calloni, Alessandro Tesei
Libro: Libro in brossura
editore: Giacché Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 224
Un viaggio tra immagini e storie dei più affascinanti luoghi e paesi abbandonati della Lombardia, che offre a chi sa cercare una notevole quantità di tesori, dalle carceri medievali ai forti napoleonici, dai cimiteri massonici con la loro complessa simbologia, alle grandi e piccole chiese, dalle funicolari che paiono appese al cielo, a scuole, riformatori, teatri, discoteche e persino un deposito tramviario immerso nel verde. Non mancano ovviamente le fabbriche con gli scheletri dei grandi colossi del passato che fecero la storia industriale del Paese, oltre alle manifatture locali. Nell'ampio e variegato paesaggio, tra amene colline e imponenti montagne, scopriamo le alterne vicende degli antichi borghi abbandonati, di colonie montane e istituti di cura immersi oggi in un immobile silenzio. Ai laghi, incastonati come gemme tra i monti, possiamo ripercorrere i bei tempi andati, tra alberghi lussuosi e ville nobiliari, mentre scendendo nella pianura padana ci imbattiamo in mastodontici ospedali e imponenti manicomi, le cui storie inquietanti echeggiano tra le pareti. E poi case coloniche e padronali un tempo floride e piene di vita, ville abitate da spiriti senza pace, centri sportivi e villaggi un tempo parchi dei divertimenti dove, in luogo delle risate e della musica, oggi risuona solo un sinistro cigolìo. Così, tra i picchi montani e le nebbie della "bassa", tra antiche leggende e nuove tecnologie, possiamo immergerci nelle ombre del passato, in luoghi unici, ricchi di storia e di sconcertante fascino.
Luoghi nascosti. Percorsi insoliti dalle Cinque Terre alla Spezia: scorci incantevoli tra storia e natura, paesaggi scolpiti e antichi edifici abbandonati
Diego Savani, Roberto Vendasi
Libro: Libro in brossura
editore: Giacché Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 148
A due passi dalle Cinque Terre riscopriamo paesaggi inediti: luoghi nascosti che sono autentiche rivelazioni, angoli di paradiso su antichi percorsi, immersi nella quiete e nel verde. Nel golfo o sulle alture incontriamo fonti misteriose dalle origini leggendarie, mulini, ponti, edifici rurali, fortificazioni in disuso divorate dalla vegetazione o abbarbicate agli scogli; pietre scolpite con simboli antichi che rimandano a storie lontane. Tra le vestigia di chiese e edifici abbandonati, o alla ricerca di grotte, cascate e storiche mulattiere, riscopriamo un patrimonio davvero unico, in un territorio in equilibrio tra la natura e l'opera dell'uomo. Un viaggio emozionante alla ricerca del bello, seguendo le tracce che il tempo ha lasciato sui muri, sulle rocce e sul nostro cammino. Con foto e mappe dei luoghi
Fantasmi. Città, paesi e borghi scomparsi in provincia della Spezia
Gino Ragnetti
Libro
editore: Giacché Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 376
Paesi fantasma e borghi abbandonati, antiche città e luoghi leggendari riemergono in queste pagine dalle nebbie del passato. È il racconto di tante storie, storie di comunità che vivevano in queste terre, tra antiche mura oggi sommerse dalla vegetazione o dentro paesi ormai disabitati, silenziose testimonianze di vite lontane, svanite nel succedersi dei secoli. Sono quasi 100 i luoghi fantasma di cui si narra in questo libro: da Albareto a Barbazzano, da Cacinagora a Cignano, da San Vito a Zoaro... Un viaggio indietro nel tempo, misterioso e affascinante, tra storia e leggenda. Con foto e mappe dei luoghi.
Luoghi abbandonati. Volume Vol. 2
Maggy Bettolla
Libro: Libro in brossura
editore: Giacché Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 256
Alla scoperta di 40 luoghi abbandonati tra le province di Lucca e Massa-Carrara. Luoghi nascosti: opifici nel bosco, scheletri industriali, cave in disuso e una vecchia ferrovia divorata dal verde... Luoghi quasi magici e sospesi nel tempo, dove un'eco richiama da lontano, tra antichi castelli, chiese e cimiteri ormai perduti.
Luoghi abbandonati. Tra borghi, castelli e antiche dimore della provincia spezzina
Maggy Bettolla
Libro: Libro in brossura
editore: Giacché Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 192
Questo libro ci accompagna in un angolo di Liguria sconosciuto e sospeso nel tempo. Immersi nel silenzio e nel verde, giriamo tra casolari, macine e altri oggetti corrosi dal tempo. Qualche bambino ormai cresciuto ha dimenticato un trenino o una bambola, qualcun altro la tavola apparecchiata... Ville e palazzi dai nomi tenebrosi ci attirano con la loro aria spettrale; nobili resti di borghi e castelli incutono rispetto con le loro pietre millenarie. I luoghi abbandonati hanno una magia che cattura. Impossibile sottrarsi al fascino di queste stanze in cui la natura poco a poco ha finito per riprendersi il suo spazio. Luoghi che parlano a chi sa ascoltare e raccontano storie lontane...
100 giorni in kayak da San Terenzo a Trieste
Fabrizio Trivella, Anna M. Guldoni
Libro: Libro in brossura
editore: Giacché Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 176
A un anno di distanza dalla storica impresa, esce il libro sul giro d'Italia in kayak di Fabrizio Trivella. Tutte le tappe, le difficoltà e la meraviglia di un viaggio affascinante e divertente lungo lo Stivale dalla Liguria al Friuli-Venezia Giulia. Un resoconto ricco di informazioni di quei 100 giorni in kayak, in 176 pagine con foto a colori.

