Giambra Editori: La nostra terra
Mara, la strana zanzara e i suoi amici
Sebastiano Plutino
Libro: Libro in brossura
editore: Giambra Editori
anno edizione: 2019
pagine: 56
Dall’incontro di Mara la“strana” zanzara con Aronne il ghiro insonne, Teresa la volpe incompresa, Natascia la tartaruga liscia e Calliope l’aquila miope, nasce un club per affermare il valore della diversità dalle caratteristiche della specie di ognuno di loro. Lo spirito di coesione e la forza della solidarietà, nell’azione di squadra di cui daranno prova, sarà l’occasione perché la loro diversità venga finalmente accettata dagli altri animali e riconosciuta non come limitante ma come valore aggiunto. Età di lettura: da 7 anni.
Fili intrecciati
Antonio Lonardo
Libro: Libro in brossura
editore: Giambra Editori
anno edizione: 2019
pagine: 134
Di Lonardo ho tracciato nelle precedenti raccolte la sua storia poetica che è tutt’uno con la sua storia di vita, ma qui in “Fili intrecciati” prevale il forte richiamo alla cruda realtà che non ti lascia spazio per i sogni, e chiede alla poesia quello scatto d’impegno civile che sferza le coscienze e costringe a guardare intorno, oltre il proprio naso, nelle periferie degradate, nei campi d’accoglienza, nel fondo del mare, sui barconi della speranza, negli occhi di bimbi come Azam, Aylan, Omram, Oumoh, Nassade, per leggervi tutta la follia d’una esistenza assurdamente maledetta e disperata.
Il tesoro di Federico II. Potere e cultura a corte
Valentina Certo
Libro: Libro in brossura
editore: Giambra Editori
anno edizione: 2019
pagine: 220
"Il tesoro di Federico II. Potere e cultura a corte" tratta la rinascita artistica e culturale voluta e promossa dallo Stupor Mundi. L’imperatore, studioso, estimatore, collezionista di manufatti e gioielli, si servì anche dell’arte per esplicare il suo programma etico e politico dal momento che l’ostentazione del lusso, in tutte le sue forme, diventò un potente mezzo di propaganda ed un modo per affermare il potere. La rinascita dell’architettura monumentale, il miracolo della scuola poetica siciliana, il richiamo dell’antico nelle monete, nella scultura e la ripresa di temi politici nella glittica, sanciscono il legame con un mondo ormai scomparso, che rivive, si accresce e stupisce grazie alle contaminazioni con usi, storia e costumi di altri popoli. La glittica, in particolare, ha rivestito un ruolo fondamentale, specie politico, durante tutto il regno. È infatti con il consolidamento dell’impero che quest’arte così antica diventa sempre più preziosa e prestigiosa. Dopo le vittorie contro i comuni della Lega Lombarda, quando l’impero svevo giunse al suo apogeo, assistiamo ad una evoluzione e a un proliferare di gemme e cammei con composizioni ardite che riprendono palesemente tipi iconografici presenti su monumenti antichi ed altri che detengono messaggi allegorici. Anticristo, epicureo, specchio del mondo, amante del Bello, il saggio vuole mettere in risalto luci e ombre di Federico II osannato, lodato e condannato.
Una rosa bianca. Liberamente ispirato al femminicidio di Graziella Recupero
Flaviana Gullì, Gaetano Mercadante
Libro: Libro in brossura
editore: Giambra Editori
anno edizione: 2019
pagine: 132
Il romanzo, liberamente ispirato alla vita di Graziella Recupero, barbaramente uccisa il 25 giugno del 1956 da un “innamorato” respinto, vuole essere più che una fedele ricostruzione storica dei fatti antecedenti e successivi all’omicidio, che sconvolse per anni le menti e i cuori dei barcellonesi, un omaggio ad una ragazza diciannovenne, i cui sogni sono stati stroncati da un “amore” folle in un caldo pomeriggio d’estate.
Porto, privilegi & pulici. Marineria, porto, traffici marittimi e Deputazione di Salute a Messina nel Settecento
Giuseppe Martino
Libro: Libro in brossura
editore: Giambra Editori
anno edizione: 2019
pagine: 418
“Le libere città sul mare avevano le loro istituzioni e le loro forme di governo, le leggi e le prigioni, i cittadini e i sudditi, i diplomi e gli stemmi, le bandiere e i sigilli: la civiltà del Mediterraneo. Distinguiamo in questo caso le città col porto dalle città-porti: nelle prime i porti vennero inseriti per necessità, nelle altre si sono creati per la natura dei luoghi; qui sono il centro e l’inizio, là una mediazione o un completamento; certi porti restano per sempre soltanto degli approdi o degli ancoraggi, altri diventano mondi a parte. In questi ultimi si raccoglie di tutto e le cose giungono da ogni parte, si possono raggiungere da terra e vi si accede dal mare, dai diversi mari e dalle varie parti del mondo: si tratta di porti franchi. Ogni vero porto aspira a diventare franco, ad acquisire e ottenere tutto ciò che serve per tale scopo. I saggi cittadini costruivano accanto ai porti i lazzaretti e stabilivano i periodi di quarantena”. Predrag Matvejević, Breviario mediterraneo, Milano 1987.
Aqua Himerae. Idrografia antica ed attuale dell’area urbana e del territorio di Termini Imerese (Sicilia centro-settentrionale)
Antonio Contino
Libro: Libro in brossura
editore: Giambra Editori
anno edizione: 2019
pagine: 300
Questo studio analizza nel dettaglio l’idrografia, antica e moderna, dell’area urbana e del territorio di Termini Imerese (Sicilia centro-settentrionale). Il sito investigato, prevalentemente collinare, è ubicato nel settore centro-orientale della provincia di Palermo. Esso rientra nei Monti di Termini Imerese-Trabia, un segmento della catena siciliana, qui costituito da rilievi calcareo-dolomitici e siliceo-calcarei mesozoici, attorniati da depositi terrigeni cenozoici e, nella fascia costiera settentrionale, bordati da depositi marnosi e conglomeratici plio-pleistocenici. Sono tratteggiate le principali tappe dell’evoluzione storica e ambientale dell’abitato e del territorio imerese e ricostruita la serie degli eventi idrometeorologici estremi avvenuti negli ultimi 600 anni.
Andrea Arena tra verità e giustizia. Come un’autobiografia
Luigi Ferlazzo Natoli
Libro: Libro in brossura
editore: Giambra Editori
anno edizione: 2018
pagine: 58
Andrea Arena è stato un grande giurista e uno dei maestri più prestigiosi del Diritto commerciale nell’ultimo secolo. Fu membro della Commissione che predispose il Codice della Navigazione, nonché membro della Commissione che lo ha revisionato.
L'impermeabile bianco
Annunziata Bertolone
Libro
editore: Giambra Editori
anno edizione: 2018
pagine: 164
“In secondo piano una strada sterrata, appena tracciata, che accoglieva l’ombra della figura ritratta, delimitata da un lato e dall’altro, da una distesa di fiori di campo. In primo piano il tuo cavallo trattenuto dalle briglie, quasi in simbiosi con te, suo cavaliere in divisa, con il volto proteso, come immerso in una dimensione di cui soltanto tu eri consapevole. Portavi la visiera del berretto di ordinanza rialzata: niente doveva impedire ai tuoi occhi di guardare lontano, oltre l’orizzonte, alla ricerca dell’infinito o della verde distesa di alberi di cui percepivi l’incanto.” (Colloquio con il padre)
Un segno... un borgo Montalbano Elicona
Giovanni Pantano
Libro: Libro in brossura
editore: Giambra Editori
anno edizione: 2018
pagine: 276
Un segno indelebile nella storia è stato inciso dal piccolo grande borgo di Montalbano Elicona, la sua posizione strategica, la sua fortezza invalicabile, il suo territorio copioso e la sua gente combattiva hanno animato per secoli un luogo straordinariamente incantevole.
Notte di San Giovanni
Rosalia Simone D'Aliberti
Libro: Libro in brossura
editore: Giambra Editori
anno edizione: 2018
Versi che raccontano, con accento quasi verghiano, la nostra terra. Le descrizioni, attente e accurate, trascinano il lettore in una Sicilia d’altri tempi, quella fatta di profumi, di terra, di erbe aromatiche, di sguardi intensi, di tradizioni e folklore. Colpisce l’indagine psicologica dei personaggi, soprattutto della protagonista femminile, Lude, un’eroina contemporanea dalle mille sfaccettature: curiosa, coraggiosa, determinata ma anche fragile e malinconica. Un racconto che valorizza la bellezza di luoghi senza tempo – Milazzo, le isole Eolie, Tindari, scenografie magiche che rievocano il mito – dove le storie di uomini e donne che faticano, lavorano, amano, vivono, si intrecciano con le vicende e i cambiamenti sociali dell’isola.
Il mare di Milazzo. 50 anni di immagini e ricordi magistralmente raccontati da un pioniere della fotografia subacquea siciliana
Stefano Lo Presti
Libro: Libro in brossura
editore: Giambra Editori
anno edizione: 2018
pagine: 242
Milazzo, fra i più importanti centri turistici della Sicilia, è meta irrinunciabile per gli amanti del mare e subacquei che troveranno in questo libro una guida dettagliata. Il volume non si limita unicamente alla descrizione dei fondali e delle scogliere di Capo Milazzo, ricchi di fascino e di storie misteriose entrate a far parte ormai della leggenda, ma al tempo stesso descrive quelle sensazioni ed emozioni che si provano nel visitarli. L'esperienza dell’autore, fotosub e giornalista, e la sua conoscenza dei luoghi e delle tradizioni locali, lo portano a raccontare i primi passi che lo hanno condotto a visitare e fotografare i fondali suggestivi del mare di Capo di Milazzo. Lo Presti li conosce metro per metro e sono ancor oggi pieni di vita, non manca infatti il colore e il movimento.
Straordinari. Storie di uomini, cose e paesi da Messina a Mistretta
Andrea Italiano
Libro: Libro in brossura
editore: Giambra Editori
anno edizione: 2018
pagine: 268
Da Messina a Mistretta, da un capo all'altro della provincia, corrono circa centodieci chilometri, insistono una settantina di paesi, paesi piccoli, paesi medi, paesi piccolissimi: ebbene, sono proprio questi i tesori di cui tratta questo volume. Il libro non è però una guida turistica e nemmeno un compendio di memorie e personaggi locali. Si parla di quei luoghi che hanno affascinato l’autore per una storia, un personaggio, un monumento che davvero si possono chiamare “straordinari”. Per “straordinari” si intende “fuori dall'ordinario”, uomini e cose al di sopra della normalità, luminosi come stelle nel firmamento della storia umana, custoditi con gelosia da questi paesi, ma così bene che spesso quasi nessuno ne ha più memoria. Mancano all'appello tanti paesi da riscoprire (due nomi su tutti, Rometta, con la sua gloriosa resistenza ai musulmani e i suoi tesori medievali e Montalbano Elicona, con il castello che “forse” racchiuse le ossa e l’anima del medico alchimista Arnaldo da Villanova). Manca l’altrettanto straordinario versante jonico di Messina, mancano tanti protagonisti noti (ad esempio ai fratelli Piccolo e alla loro mirabile villa di Capo D’Orlando).