Giappichelli: Anima juris ratio
Itinerari della modernità penale in Italia. Profili critici (1800-1930)
Mauro Ronco
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 440
La monografia, che si rivolge agli studiosi di diritto penale con una formazione completa di primo livello, presenta una ricognizione di alcuni momenti topici della storia del diritto italiano penale moderno dall’inizio dell’800 al 1930: l’esito italiano della rivoluzione detta francese con il contributo filosofico-giuridico di Romagnosi; la fase della restaurazione in cui hanno operato, tra gli altri, Carmignani, Carrara e Nicolini; l’elaborazione del codice liberale su impulso di figure quali Mancini e Lucchini; l’irruzione del positivismo criminologico, che ha dominato il panorama della scienza penale per quasi mezzo secolo; il periodo iniziale del tecnicismo giuridico e la codificazione del 1930. L’opera è completata da tre appendici, dirette a vagliare la ricezione del pensiero di Carrara nell'universo dei giuristi e a focalizzare la peculiarità e il significato storico della sua opera, e dalle biografie dei personaggi, scienziati e uomini di Stato, che compaiono nel testo.
Orbite veloci intorno al diritto
Aldo Vitale
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 168
Una indagine introduttiva ad alcuni fondamentali temi della filosofia del diritto, un viaggio critico attraverso lo spazio giuridico contemporaneo, una esplorazione razionale verso i confini dell’universo giuridico conosciuto al fine di interrogarsi intorno alla figura del giurista, alla natura del diritto, al ruolo e alla funzione dello Stato, ai rapporti tra diritto e libertà, alla relazione tra legge e ragione, alle proporzioni tra prudenza e diritto, fino a raggiungere i più reconditi e insondati meandri del “Lato Oscuro” della giuridicità sorvolando le remote e tenebrose lande dell’antigiuridismo, per poi riemergere dal cono d'ombra, infine, e scrutare la luce dei legami intimi e profondi tra diritto e coscienza.
Voluntas ut ratio. Sullo statuto della volontà nel diritto penale
Mauro Ronco
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 168
Autoriciclaggio: teoria e prassi
Gabriele Civello
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 504
Nel corso dei Lavori preparatori al Codice penale del 1930, gli stessi membri della commissione ministeriale avevano già prefigurato, ante litteram, l’istituto che oggi chiamiamo “autoriciclaggio”. In particolare, al termine della seduta del 14 febbraio 1930 della prima sotto-commissione, era emerso il seguente interessante quesito: «Che cosa accade se vi è un “di più” nel profitto del delitto? Ad esempio, se il ladro, avendo rubato centomila lire di titoli, abbia, speculando con essi in borsa, guadagnato un milione: a chi spetta la differenza tra un milione e le centomila lire?»; ad un tale interrogativo si era risposto in modo piuttosto lineare, quasi en passant, come se esso non sollevasse problemi particolari, né teorici né applicativi: «La relazione ministeriale afferma che il profitto ottenuto mediante l’azione criminosa va confiscato, ed accenna esplicitamente alla confisca di ciò che rappresenta impiego redditizio del denaro di provenienza delittuosa».
Il «diritto» di essere uccisi: verso la morte del diritto?
Mauro Ronco
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: XVI-344
I giuristi raccolti intorno al Centro Studi Rosario Livatino esprimono alcune ragioni fondamentali che impongono di conservare intatti nell'ordinamento il divieto dell’aiuto al suicidio e dell’eutanasia. L’introduzione all'opera è di Alfredo Mantovano. I contributi scientifici sono di Antonio Ruggeri, Luigi Cornacchia, Assuntina Morresi, Giovanna Razzano, Giacomo Rocchi e Mauro Ronco. Gli scritti sono in sintonia con la recente Comunicazione n. 41/2019 della Federazione italiana degli Ordini dei Medici, che ha ricordato agli iscritti il divieto di effettuare o favorire, anche su richiesta del paziente, “atti finalizzati a provocarne la morte”. L’autorevole appello al rispetto integrale del giuramento ippocratico vale per i giuristi come monito a non erodere per via legislativa o giurisdizionale il divieto assoluto di uccidere la persona umana innocente.
Il principio del «sibi imputet» nella teoria del reato. Contributo allo studio della responsabilità penale per fatto proprio
Gabriele Civello
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: XVI-428
Argomenti trattati: le radici romanistiche del principio di auto-responsabilità; il principio di auto-responsabilità nel diritto romano-barbarico, canonico e comune; il principio di auto-responsabilità nel diritto civile moderno e contemporaneo; il principio di auto-responsabilità nel diritto penale moderno e contemporaneo; principio di auto-responsabilità, autodeterminazione della “vittima” e consenso dell’avente diritto; principio di auto-responsabilità e c.d. “interruzione” del nesso causale; principio di auto-responsabilità e imputazione obiettiva dell’evento; principio di auto-responsabilità e responsabilità omissiva impropria; il principio di auto-responsabilità quale corollario del generale principio di imputazione: una ipotesi di “pars construens”.