Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Giappichelli: Diritto costituzionale regionale

Lineamenti di diritto costituzionale della Regione Sardegna

Lineamenti di diritto costituzionale della Regione Sardegna

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: 592

72,00

Lineamenti di diritto costituzionale della Regione Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste

Lineamenti di diritto costituzionale della Regione Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: 672

A settant'anni dalla promulgazione dello Statuto speciale, l'esperienza autonomistica della Regione Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste appare più che matura per un bilancio approfondito e per un'analisi accurata dell'intero ordinamento che essa ha prodotto, tanto dal punto di vista costituzionale quanto da quello della legislazione nazionale e regionale che l'ha interessata e vista protagonista. Il sistema politico e amministrativo regionale, nato da una storia secolare e forgiato nel fuoco della Resistenza al termine della seconda guerra mondiale, si è progressivamente consolidato e si confronta oggi con uno scenario ben diverso da quello in cui ha visto la luce. La creazione delle regioni ordinarie, il processo di integrazione europea, la riforma del Titolo V della Costituzione, il fenomeno della globalizzazione in tutte le sue sfaccettature, un quadro finanziario in rapido mutamento e le nuove tendenze dello sviluppo della pubblica amministrazione sono solo alcuni tra i fattori che hanno provocato trasformazioni radicali in un sistema che lo Statuto del 1948, tuttora complessivamente immutato, aveva appena delineato. È la vita di tutti giorni della società, della politica e dell'amministrazione a sollecitare un continuo adeguamento e ammodernamento delle istituzioni e degli assetti normativi, a plasmarne nuove forme e a condizionarne gli sviluppi. Anche una comunità come quella valdostana, fortemente legata all'originalità della sua storia e delle proprie tradizioni, non si sottrae a questo andamento. Conoscere a fondo, dunque, l'intero quadro delle istituzioni regionali ed il generale sistema autonomistico è indispensabile per affrontare in maniera consapevole le sfide della modernità. La pluralità delle fonti e l'articolazione dei processi non sempre rende agevole a tutti accedere ad una visione unitaria del complesso fenomeno dell'autogoverno valdostano. Questo libro si rivolge perciò indistintamente a tutti quanti, come studiosi, amministratori, professionisti o studenti, avvertono l'esigenza di acquisire maggiore familiarità con la peculiare realtà istituzionale della Valle, con i suoi apparati di legislazione e di governo, con le sue forme di partecipazione popolare e con gli svolgimenti della sua legislazione. Proprio l'analisi della complessa produzione normativa della Regione costituisce, accanto all'illustrazione dei profili strutturali del suo ordinamento, l'aspetto di maggior novità di quest'opera rispetto alle trattazioni tradizionali. La vicenda autonomistica valdostana, a partire dalla sua caratteristica dimensione linguistica e culturale, presenta profili di assoluta originalità e merita di essere meglio conosciuta, non limitandosi a una semplice descrizione normativa ma attraverso un esame penetrante delle sue implicazioni.
70,00

L'autonomia sbiadita. Contributo per una riforma degli enti di «area vasta» (a partire dall'esperienza regionale siciliana)

L'autonomia sbiadita. Contributo per una riforma degli enti di «area vasta» (a partire dall'esperienza regionale siciliana)

Stefano Agosta

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2019

pagine: XI-274

La Collana di 'Diritto costituzionale regionale' intende ospitare, e rinnovare nel tempo, studi dedicati agli ordinamenti delle singole Regioni italiane: in ciò, peraltro, rifuggendo da localismi alla moda o, comunque, asintonici rispetto al disegno costituzionale repubblicano, pur dopo le profonde riforme legislative e costituzionali avutesi a cavallo tra il secolo passato e quello presente, e, tuttavia, con la convinzione che, al di là delle linee generali comuni, i valori attribuiti e riconosciuti all'autonomia territoriale, soprattutto nei termini di una più efficiente organizzazione dell'apparato pubblico e di una miglior tutela dei diritti e delle aspettative individuali e collettive, possano trovare realizzazione solo nel concreto e virtuoso operare degli istituti e delle procedure della democrazia locale e partecipativa. La Collana è attualmente divisa in due Sezioni: Istituzioni, dedicata all'esposizione istituzionale degli ordinamenti di ciascuna Regione; Argomenti, riservata, invece, a specifici approfondimenti di taglio monografico.
32,00

Lineamenti di diritto costituzionale della Regione autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol e delle province autonome di Trento e di Bolzano/Südtirol

Lineamenti di diritto costituzionale della Regione autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol e delle province autonome di Trento e di Bolzano/Südtirol

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 736

La Collana di Diritto costituzionale regionale intende ospitare, e rinnovare nel tempo, studi dedicati agli ordinamenti delle singole Regioni italiane: in ciò, peraltro, rifuggendo da localismi alla moda o, comunque, asintonici rispetto al disegno costituzionale repubblicano, pur dopo le profonde riforme legislative e costituzionali avutesi a cavallo tra il secolo passato e quello presente, e, tuttavia, con la convinzione che, al di là delle linee generali comuni, i valori attribuiti e riconosciuti all’autonomia territoriale, soprattutto nei termini di una più efficiente organizzazione dell’apparato pubblico e di una miglior tutela dei diritti e delle aspettative individuali e collettive, possano trovare realizzazione solo nel concreto e virtuoso operare degli istituti e delle procedure della democrazia locale e partecipativa. La Collana è attualmente divisa in due Sezioni: Istituzioni, dedicata all’esposizione istituzionale degli ordinamenti di ciascuna Regione; Argomenti, riservata, invece, a specifici approfondimenti di taglio monografico. Presentazione di Daria de Pretis.
88,00

Studio sulla funzione prefettizia del Presidente della Regione Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste

Studio sulla funzione prefettizia del Presidente della Regione Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2022

pagine: 288

La ricchezza del nostro ordinamento ad autonomia speciale risiede, in larga parte, in quelle peculiarità che sono in grado di caratterizzarlo, in senso distintivo, nel panorama nazionale e nel confronto con altre realtà ad autonomia potenziata. Tra queste peculiarità, figura certamente, sin da prima dell’entrata in vigore dello Statuto speciale, l’attribuzione delle funzioni prefettizie all’organo regionale che deteneva i poteri di rappresentanza della Valle. Fu, infatti, già il decreto legislativo luogotenenziale n. 545 del 7 settembre 1945 a prevedere la soppressione della Provincia di Aosta e della figura del Prefetto, quale rappresentante territoriale dell’autorità governativa, con devoluzione al Presidente del Consiglio della Valle – oggi, al Presidente della Regione – di «tutte le attribuzioni che le leggi vigenti conferiscono al Prefetto». In quanto soluzione ordinamentale atipica e sui generis, la duplice veste del Presidente della Regione si presta spesso a letture contrastanti: a quanti la considerano un atout essenziale del modello di autonomia valdostana e, come tale, ineliminabile, si contrappongono coloro che, al contrario, non ritenendola più compatibile con l’assetto istituzionale odierno, ne auspicherebbero un superamento. Quello che è indubbio è che, a fronte della complessità della funzione prefettizia in sé considerata nonché delle implicazioni di sistema della soluzione adottata dal 1945 ad oggi in Valle d’Aosta, una valutazione obiettiva di questo modello, che rappresenta certamente un unicum nel panorama nazionale, non può prescindere da un’approfondita ricostruzione delle sue origini e da una ricognizione del suo concreto esplicarsi (...)
38,00

Lineamenti di diritto costituzionale della regione Basilicata

Lineamenti di diritto costituzionale della regione Basilicata

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2022

pagine: 368

Il volume "Lineamenti di diritto costituzionale della Regione Basilicata" ricostruisce in modo sistematico i tratti salienti dell’ordinamento giuridico lucano sulla base di un approfondito e valido studio della normativa regionale e della relativa giurisprudenza della Corte costituzionale e dei giudici amministrativi. Un percorso di ricerca, frutto del lavoro accurato di un gruppo di autorevoli studiosi ed esperti in materia, a cui va il ringraziamento mio e di tutta l’Assemblea che ho l’onore di rappresentare, che annovera, altresì, analisi dottrinali dedicate alla Regione Basilicata. Un ambito di contributi che, facendo riferimento alla normativa regionale, diventa racconto di ciò che si è fatto, aprendosi a possibili riflessioni sulle politiche adottate, sulle scelte maturate, sugli indirizzi intrapresi, sui punti di forza e debolezza sperimentati nel corso degli anni.
50,00

Lineamenti di diritto costituzionale della Regione Abruzzo

Lineamenti di diritto costituzionale della Regione Abruzzo

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2021

pagine: 496

62,00

Lineamenti di diritto costituzionale della Regione Piemonte

Lineamenti di diritto costituzionale della Regione Piemonte

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2018

pagine: XII-448

La Collana di Diritto costituzionale regionale intende ospitare, e rinnovare nel tempo, studi dedicati agli ordinamenti delle singole Regioni italiane: in ciò, peraltro, rifuggendo da localismi alla moda o, comunque, asintonici rispetto al disegno costituzionale repubblicano, pur dopo le profonde riforme legislative e costituzionali avutesi a cavallo tra il secolo passato e quello presente, e, tuttavia, con la convinzione che, al di là delle linee generali comuni, i valori attribuiti e riconosciuti all'autonomia territoriale, soprattutto nei termini di una più efficiente organizzazione dell'apparato pubblico e di una miglior tutela dei diritti e delle aspettative individuali e collettive, possano trovare realizzazione solo nel concreto e virtuoso operare degli istituti e delle procedure della democrazia locale e partecipativa.
50,00

Lineamenti di diritto costituzionale della regione Friuli Venezia Giulia

Lineamenti di diritto costituzionale della regione Friuli Venezia Giulia

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2017

pagine: 640

70,00

Lineamenti di diritto costituzionale della Regione Molise

Lineamenti di diritto costituzionale della Regione Molise

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2017

pagine: 256

30,00

Per un nuovo statuto della regione siciliana. Giornate di studio (Messina 16-17 marzo 2017)

Per un nuovo statuto della regione siciliana. Giornate di studio (Messina 16-17 marzo 2017)

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2017

pagine: 256

30,00

Lineamenti di diritto costituzionale della Regione Umbria

Lineamenti di diritto costituzionale della Regione Umbria

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2017

pagine: XIV-435

La Collana di Diritto costituzionale regionale intende ospitare, e rinnovare nel tempo, studi dedicati agli ordinamenti delle singole Regioni italiane: in ciò, peraltro, rifuggendo da localismi alla moda o, comunque, asintonici rispetto al disegno costituzionale repubblicano, pur dopo le profonde riforme legislative e costituzionali avutesi a cavallo tra il secolo passato e quello presente, e, tuttavia, con la convinzione che, al di là delle linee generali comuni, i valori attribuiti e riconosciuti all'autonomia territoriale, soprattutto nei termini di una più efficiente organizzazione dell'apparato pubblico e di una miglior tutela dei diritti e delle aspettative individuali è collettive, possano trovare realizzazione solo nel concreto e virtuoso operare degli istituti e delle procedure della democrazia locale e partecipativa. La Collana è attualmente divisa in due Sezioni: Istituzioni, dedicata all'esposizione istituzionale degli ordinamenti di ciascuna Regione; Argomenti, riservata, invece, a specifici approfondimenti di taglio monografico.
50,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.