Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Giappichelli: La didattica del diritto civile

Il diritto civile all'alba del terzo millennio. Volume Vol. 2

Il diritto civile all'alba del terzo millennio. Volume Vol. 2

Carlo Mazzù

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2012

pagine: IX-182

L'opera si compone di due parti, contenenti saggi ordinati secondo lo schema del codice civile, per dare una linea di indirizzo sistematico; e non secondo il criterio cronologico della loro redazione. Questa scelta ha ubbidito all'esigenza di mantenere un saldo ancoraggio alla struttura del codice civile, anche per agevolare la lettura da parte degli studenti, ai quali principalmente l'opera è rivolta. La finalità pedagogica giustifica l'impostazione tendenzialmente discorsiva, che ha lo scopo di evidenziare il bisogno di un dialogo problematico, su temi di grande attualità. Nel primo volume sono contenuti saggi di diritto di famiglia, delle successioni, di diritto dei consumi e sui patrimoni separati. Nel secondo volume sono contenuti saggi sui diritti reali e sulla pubblicità immobiliare. L'attenzione riservata ad argomenti di grande attualità rende evidente l'esigenza di mantenere la struttura aperta dell'opera, che sarà arricchita con ulteriori contributi, sollecitati dall'attenzione costante e dalla diretta partecipazione al dibattito sui temi più attuali, oggetto del confronto con la dottrina contemporanea.
19,00

I ragionamenti applicativi nella didattica del diritto privato

I ragionamenti applicativi nella didattica del diritto privato

Filippo Nappi

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2011

pagine: X-244

Il presente volume - che raccoglie per lo più testi scientifici riproposti, per la didattica, come modelli di ragionamento applicativo in senso lato - ha come obiettivo la cura di quella capacità di giudizio - e cioè di applicazione di astratti criteri di valutazione a casi concreti -, l'antica prudentia, di tanto rilievo nella formazione del giurista da essere ancora evocata nella moderna denominazione delle nostre Facoltà di Giurisprudenza. Ma esso - nella prima parte del volume - intende soprattutto sollecitare un ripensamento radicale della metodologia di formazione giuridica che - secondo modalità di realizzazione ancora in larga misura da discutere e sperimentare -, nel portare in primo piano l'esercizio applicativo delle norme, rimuova tuttavia un uso della didattica, invalso nella tradizionale conduzione dei seminari universitari, che - ispirandosi ad una concezione romantica del "talento applicativo" - tende soprattutto a valorizzare l'estro inventivo, e finisce così per sollecitare una soluzione semplicemente intuitiva delle questioni applicative. Si ritiene che occorra piuttosto trasmettere l'idea che l'applicazione delle norme impone l'adozione di complessi moduli di ragionamento: un'abilità applicativa che si acquista soprattutto con un paziente esercizio di riproduzione di modelli. Il discorso metodologico s'innesta in una riflessione di più ampio respiro sul ruolo che il giurista accademico è chiamato a svolgere nel sistema delle professioni legali.
24,00

Il giudice e la legge

Il giudice e la legge

Giuseppe Grisi

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 272

Nell’esperienza giuridica contemporanea si palesa crescente il peso del formante giurisdizionale ed è fatale che torni di scottante attualità la riflessione sul rapporto tra la legge ed il giudice chiamato ad applicarla, tra il testo giuridico ed il suo interprete. Il tema suscita interrogativi cruciali ed alimenta un dibattito, non da ora acceso e mai sopito, che vede coinvolto il principio di legalità e, con esso, lo Stato di diritto, la separazione dei poteri, il concetto di giustizia, le regole dell’arte di interpretare, insomma la democrazia. Il libro propone in esame documenti dottrinali e giurisprudenziali, frutto di un’accorta selezione operata al fine di rendere il lettore avvertito dello spessore problematico delle questioni affrontate e capace di sviluppare, su di esse, un pensiero critico.
26,00

La disciplina generale del contratto

La disciplina generale del contratto

Rosalba Alessi

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2017

pagine: XVIII-585

Il diritto dei contratti attraversa da tempo una stagione di interessanti, significative, trasformazioni. A segnarla, il processo che ha visto prima consolidare, sotto il profilo quantitativo e qualitativo, le discipline settoriali di fonte europea, poi manifestarsi via via la capacità espansiva delle nuove regole, trasferite dal legislatore interno fuori dalle fattispecie oggetto dell'intervento di armonizzazione e, infine, dispiegarsi appieno quello che l'autore chiama effetto "di contaminazione", che ha imposto un ripensamento di istituti e categorie del diritto interno. Tale effetto di "contaminazione" è colto nelle sue premesse (la contaminazione delle fonti, nel capitolo II) ed altresì nei suoi esiti; salva la necessaria presentazione delle fattispecie che ne sono oggetto (cui è dedicato il capitolo III), la specificità del "diritto di fonte europea" ne risulta in qualche modo neutralizzata, apprezzandosi invece le relative regole quali componenti, a pieno titolo, di una disciplina generale del contratto profondamente trasformata. Il libro si rivolge a studenti degli ultimi anni dei corsi di studi giuridici ma altresì a studenti dei corsi postlaurea. Si propone infatti di offrire non una mera esposizione ma una chiave di lettura del diritto dei contratti attuale, corroborata dagli ampi riferimenti alle più significative e recenti prese di posizione della giurisprudenza sulle questioni ancora aperte, specie quelle che tornano a interrogare sul rapporto tra legge (e ruolo del giudice) e autonomia dei privati.
52,00

Diritto del turismo

Diritto del turismo

Giuseppe Grisi, Salvatore Mazzamuto

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2017

pagine: VII-356

Il turismo è voce indispensabile e di vitale importanza per l'individuo e per la società, oltre che forza potente al servizio della pace, dell'amicizia e della comprensione fra i popoli. È, nel contempo, un volano per l'economia, soprattutto per l'Italia, che può contare su un patrimonio storico, artistico, archeologico, architettonico e paesaggistico di pregio e bellezza incomparabili. Premessa l'esigenza di promuovere e valorizzare il turismo responsabile, sostenibile e accessibile a tutti, il volume tratta del diritto del turismo nei suoi profili più significativi, illustrando dapprima il panorama delle fonti normative, per poi analizzare l'impresa turistica in costante connessione con il piano, policromo e complesso, delle attività che concretamente col turismo hanno a che fare. Il turista è, per molti versi, un consumatore che utilizza lo strumento del contratto per conseguire prestazioni lato sensu turistiche e il libro dedica attenzione a questa dimensione evidenziando l'impulso decisivo dato dal diritto europeo alla creazione di schemi contrattuali. Il volume, didatticamente impostato per rispondere alle esigenze di studenti universitari di corsi giuridici, si chiude con un'appendice di documentazione.
33,00

La disciplina generale del contratto

La disciplina generale del contratto

Rosalba Alessi

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2015

pagine: XV-549

Il diritto dei contratti attraversa da tempo una stagione di interessanti, significative, trasformazioni. A segnarla, il processo che ha visto prima consolidare, sotto il profilo quantitativo e qualitativo, le discipline settoriali di fonte europea, poi manifestarsi via via la capacità espansiva delle nuove regole, trasferite dal legislatore interno fuori dalle fattispecie oggetto dell'intervento di armonizzazione e, infine, dispiegarsi appieno quello che l'autore chiama effetto "di contaminazione", che ha imposto un ripensamento di istituti e categorie del diritto interno. Tale effetto di "contaminazione" è colto nelle sue premesse (la contaminazione delle fonti, nel capitolo II) ed altresì nei suoi esiti; salva la necessaria presentazione delle fattispecie che ne sono oggetto (cui è dedicato il capitolo III), la specificità del "diritto di fonte europea" ne risulta in qualche modo neutralizzata, apprezzandosi invece le relative regole quali componenti, a pieno titolo, di una disciplina generale del contratto profondamente trasformata. Il libro si rivolge la studenti degli ultimi anni dei corsi di studi giuridici ma altresì a studenti dei corsi postlaurea. Si propone infatti di offrire una chiave di lettura del diritto dei contratti attuale, corroborata dagli ampi riferimenti alle più significative e recenti prese di posizione della giurisprudenza sulle questioni ancora aperte, specie quelle che tornano a interrogare sul rapporto tra legge e autonomia dei privati.
49,00

Il contratto di diritto europeo

Il contratto di diritto europeo

Salvatore Mazzamuto

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2015

pagine: XV-550

52,00

Il contratto di diritto europeo

Il contratto di diritto europeo

Salvatore Mazzamuto

Libro: Copertina morbida

editore: Giappichelli

anno edizione: 2012

pagine: 516

49,00

La disciplina generale delle obbligazioni. Corso di diritto civile

La disciplina generale delle obbligazioni. Corso di diritto civile

Enrico Moscati

Libro: Copertina morbida

editore: Giappichelli

anno edizione: 2012

pagine: 476

44,00

Il contratto di diritto europeo

Il contratto di diritto europeo

Salvatore Mazzamuto

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2012

pagine: XIV-505

48,00

Il contratto di diritto europeo

Il contratto di diritto europeo

Salvatore Mazzamuto

Libro: Copertina rigida

editore: Giappichelli

anno edizione: 2012

pagine: 505

55,00

Lineamenti di diritto delle obbligazioni

Lineamenti di diritto delle obbligazioni

Luca Nivarra

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2011

pagine: 216

20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.