Giappichelli: Quaderni di diritto penale comparato, internazionale ed europeo. Seconda serie
Introduzione al diritto penale internazionale
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 544
Gli autori del volume sono: Vallini Antonio; Amati Enrico;Fronza Emanuela; Costi Matteo; Lobba Paolo; Maculan Elena.
Scritti penalistici italiani per Manfred Maiwald
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 288
Il volume si rivolge agli interessati alle discipline penalistiche e comprende saggi di studiosi italiani accomunati da una lunga tradizione di rapporti scientifici ed amicali con il Professor Manfred Maiwald, emerito di diritto penale nella prestigiosa Università di Göttingen, al quale esso è dedicato in occasione del compimento dei novanta anni di età, avvenuto l’11 marzo 2025. Il Professor Maiwald ha rappresentato, durante il lungo periodo della sua instancabile attività di ricerca, un ponte fondamentale tra la scienza penalistica tedesca e quella italiana a partire dall’ultimo scorcio del XX secolo, in un momento di grande slancio degli studi comparatistici. I contributi vogliono essere un omaggio reso da coloro che, tra i penalisti italiani, hanno potuto usufruire del privilegio di dialogare e collaborare con lui sia nella Facoltà giuridica dell’Università di Göttingen, sia nelle proprie sedi, per ringraziarlo di essere stato un essenziale punto di riferimento nel fruttuoso scambio fra le due culture. Autori: Bauer Torsten, Belfiore Elio, De Simone Giulio, Donini Massimo, Foffani Luigi, Maggio Paola, Papa Michele, Parodi Giusino Manfredi, Picotti Lorenzo, Romano Bartolomeo, Romano Mario, Seminara Sergio, Vinciguerra Sergio.
Introduzione al diritto penale internazionale
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 576
Il “diritto penale internazionale” definisce i crimini internazionali (genocidio, crimini contro l’umanità, crimini di guerra, aggressione), e ne disciplina l’imputazione personale, il regime processuale e le conseguenze sanzionatorie. Nonostante sia un sistema di nascita relativamente recente, si va strutturando secondo schemi molto complessi: costantemente in tensione con istanze storiche e geopolitiche, pur collocandosi in una dimensione sovrastatale vive di delicate interazioni con i singoli ordinamenti, specialmente a partire dalla stipula, nel 1998, del c.d. “Statuto di Roma”. Questo Trattato, cui aderiscono oltre centoventi Stati, ha compiuto per la prima volta lo sforzo di ordinare i contenuti del diritto penale internazionale quasi alla stregua di un codice, e al contempo ha istituito una Corte penale internazionale permanente e a vocazione universale, che si rapporta con le giurisdizioni dei Paesi aderenti secondo criteri di complementarità. Tale Corte sta contribuendo in termini rilevanti all’evoluzione della materia, rivelando potenzialità e difficoltà di una missione tanto ambiziosa. Tuttavia, lo Statuto di Roma non rappresenta né la sintesi né il punto di arrivo del sistema normativo in questione, che si è sviluppato e progredisce anche attraverso altri canali, e in particolare grazie al contributo dei Tribunali internazionali ad hoc e misti, e dei giudici nazionali. Attualmente, poi, nuove sfide si profilano per il diritto e la giustizia penale internazionale, quali la domanda di incriminazioni a tutela dell’ambiente e la correlata discussione circa una possibile responsabilità delle persone giuridiche. Questo volume – che in prevalenza si concentra sulla Corte penale internazionale – fornisce una bussola per orientarsi nei territori di un universo normativo che problematicamente vive dell’incontro tra cultura penalistica e internazionalistica, e tra tradizioni e mentalità giuridiche spesso significativamente differenti. Autori: Caroli Paolo; Pizzuti Alessandro; Vallini Antonio; Amati Enrico; Fronza Emanuela; Costi Matteo; Maculan Elena.
Causalità e imputazione. Le leggi scientifiche tra metodo e dogmi
Maria Federica Carriero
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 576
La causalità rappresenta uno dei più “vividi esempi di inevitabile osmosi” tra il mondo della scienza giuridica e quello della scienza naturalistica. In tale quadro, il presente lavoro monografico, partendo dall’analisi critica di tre distinti assunti, prova a ricostruire quelle che, ad oggi, costituiscono le principali linee di tendenza e tesi sul tema. L’analisi critica di tali basi permetterà di comprendere che, per troppo tempo, della causalità penalistica si sia lasciato volutamente “in ombra” il profilo giuridico con l’intento di far primeggiare quello scientifico. Attraverso il costante confronto con la letteratura e la giurisprudenza straniere (in particolare, tedesca e anglosassone) sarà possibile dimostrare come “causalità” e “imputazione” costituiscano, invero, due categorie distinte, ma non per questo necessariamente separate, potendo dare luogo ad una forma di endiadi, in grado di reggere il binomio “se...allora” in relazione a una singola condizione.
La potestà punitiva nel diritto UE
Adriano Martufi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 672
Il caso Navalny alla Corte EDU e la parabola della Russia nel Consiglio d'Europa
Alessandro Bernardi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 144
La confisca senza condanna nel diritto vivente. La problematica fondazione di uno statuto garantistico
Samuel Bolis
Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 400
Mutuo riconoscimento in materia penale e diritti fondamentali. Il nodo delle confische
Ciro Grandi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 400
La proliferazione di impulsi, di hard e di soft law, tesi a stimolare la cooperazione transnazionale nel recupero dei proventi illeciti non ha ancora soddisfatto l’obiettivo inquadrato dal mantra “che il crimine non paghi”. Le persistenti inefficienze del mutuo riconoscimento dei provvedimenti di ablazione patrimoniale dipendono in larga misura dalle divergenze riscontrabili tra gli ordinamenti giuridici nazionali in ordine a tipologie, presupposti e regimi garantistici delle confische, specie se non basate su previa condanna. L’ennesima conferma, ove mai necessaria, del sinallagma tra cooperazione e armonizzazione legislativa. Allo scopo di risalire alle origini di queste inefficienze, e ipotizzarne il superamento, il volume offre una ricostruzione critica del principio di mutuo riconoscimento nel settore penale, contestualizzata nell’ambito del dialogo tripolare tra legislatore europeo, Stati membri e Corte di Giustizia. In seguito, la ricerca si focalizza sul sistema di cooperazione in materia di confische disciplinato dal Regolamento 2018/1805, il cui lessico ambiguo lascia all'interprete numerose incognite sull’ambito di applicazione del meccanismo di riconoscimento reciproco, soprattutto in rapporto alle confische senza condanna. Tra di esse, spicca la posizione peculiare della confisca di prevenzione italiana: l’inquadramento di questo istituto tormentato, già controverso sul piano interno, si arricchisce di ulteriori profili problematici in prospettiva eurounitaria.
Trattamento medico arbitrario e responsabilità penale
Riccardo Ercole Omodei
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 288
Il problema della rilevanza penale del trattamento medico arbitrario, ossia della condotta terapeutica realizzata a regola d’arte ma senza il consenso del paziente, ha dato vita nella dottrina penalistica a un vivace dibattito, all’interno del quale si sono confrontate le più diverse ricostruzioni dogmatiche. Queste si sono soffermate, oltre che sulle conseguenze penali da riconoscere al trattamento arbitrario, soprattutto sul fondamento giustificativo dell’intera professione medica, individuato alternativamente in svariati ambiti dell’antigiuridicità o in sede di tipicità. Le varie soluzioni prospettate non sono riuscite però a porre fine al dibattito, che ha avuto ripercussioni sulla giurisprudenza, la quale, dopo la pronuncia delle Sezioni Unite della Suprema Corte del 2009, vive una quiete solo apparente. Il volume, partendo dalla multidimensionalità etica che caratterizza la professione sanitaria, suggerisce una chiave di lettura che possa tener conto dell’eterogeneo fondamento morale della medicina. A tal fine, accertato che tale variegato quadro etico non assume rilevanza sul solo piano dell’antigiuridicità, il testo esorta ad abbandonare l’approccio rigidamente naturalistico allo studio della tipicità, ad oggi dominante, in favore di una chiave di lettura che sia capace di cogliere l’effettivo disvalore della condotta arbitraria. La ricostruzione proposta, letta unitamente alla centralità oggi indiscussa del consenso del malato, permette di meglio conciliare l’ottica personalistica della medicina moderna con il suo riconosciuto valore sociale.
Oblio e memoria del reato nel sistema penale
Licia Siracusa
Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 528
Obblighi contributivi e tutela penale della sicurezza sociale
Luca Tumminello
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 400
La corruzione: a never ending story. Strumenti di contrasto e modelli di tipizzazione nel panorama comparato e sovrannazionale
Valeria Scalia
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 884
Il fenomeno corruttivo ha progressivamente assunto dimensioni globali, esplicandosi in forme sempre più complesse, caratterizzate dalla transnazionalità e saldandosi di frequente con la criminalità organizzata, tali da comportare lesioni in scala sempre crescente dei beni giuridici tradizionalmente protetti dalle fattispecie incriminatrici di contrasto della corruzione, ma anche tali da modificare il volto di tali beni o da farne emergere di nuovi, rendendo i tradizionali strumenti di contrasto della corruzione sempre meno efficienti e richiedendo un significativo sforzo di ammodernamento dell'apparato di misure esistenti, non solo di carattere repressivo, ma anche di natura preventiva. In questa prospettiva, l'analisi comparatistica ha rappresentato un prezioso strumento di indagine, in quanto ha consentito di identificare le tendenze emergenti dai sistemi normativi stranieri esaminati, contribuendo così all'interpretazione ed all'applicazione delle fattispecie previste all'interno del sistema italiano, ma anche alla formulazione di proposte di riforma dell'assetto normativo esistente sia sul piano nazionale, sia su quello dell'Unione europea, tenendo conto della recente approvazione della direttiva 2017 /1371/UE, relativa alla lotta contro la frode e le altre attività illecite che ledono gli interessi finanziari dell'Unione europea e degli altri strumenti europei ed internazionali di contrasto della corruzione.