Giardini: Materiali per la storia della Valdera
I castelli della Valdera. Archeologia e storia degli insediamenti medievali
Antonio Alberti
Libro: Copertina morbida
editore: Giardini
anno edizione: 2005
pagine: 128
In questo volume l'autore studia, all'interno del territorio della Valdera (territorio passato dalla diocesi di Lucca al controllo pisano, almeno dalla fine del XII secolo, per finire sotto la dominazione fiorentina tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo), il fenomeno dell'incastellamento nei secoli a cavallo dell'anno Mille.
Alica. Un castello della Valdera dal Medioevo all'età moderna
Libro: Copertina morbida
editore: Giardini
anno edizione: 2002
pagine: 188
Il volume costituisce un interessante esempio di studio di una comunità rurale, quella di Alica in Valdera, dal Medioevo al XIX secolo, esaminata nei suoi diversi aspetti storici, sociali, economici ed archeologici. Questo è stato possibile grazie al fatto che, per questa località, si registra a partire dal Trecento la fortunata sopravvivenza di un consistente nucleo di fonti documentarie (archivistiche), conservate principalmente nell'Archivio della Certosa di Calci e negli Archivi della locale parrocchia e delle diocesi cui essa appartenne, Lucca fino al 1622, e poi S. Miniato.
Alica. Un castello della Valdera dal Medioevo all'età moderna
Libro: Copertina rigida
editore: Giardini
anno edizione: 2002
pagine: 188
Il volume costituisce un interessante esempio di studio di una comunità rurale, quella di Alica in Valdera, dal Medioevo al XIX secolo, esaminata nei suoi diversi aspetti storici, sociali, economici ed archeologici. Questo è stato possibile grazie al fatto che, per questa località, si registra a partire dal Trecento la fortunata sopravvivenza di un consistente nucleo di fonti documentarie (archivistiche), conservate principalmente nell'Archivio della Certosa di Calci e negli Archivi della locale parrocchia e delle diocesi cui essa appartenne, Lucca fino al 1622, e poi S. Miniato.