Giorgio Nada Editore: Scooter
Lambretta. TV/LI. Terza serie. Storia, modelli e documenti. Ediz. italiana e inglese
Vittorio Tessera
Libro: Libro in brossura
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2019
pagine: 120
Un volume dedicato a un'autentica pietra miliare nella storia dello scooter Innocenti: “Scooterlinea 1962”, una Lambretta del tutto rinnovata che fu protagonista del panorama scooteristico mondiale degli anni Sessanta. Tecnicamente denominata “terza serie”, la nuova Lambretta nacque alla fine del 1961, inizialmente nelle due cilindrate 125 e 150 per poi completarsi con la 175 TV, nella primavera del 1962. Il terzo titolo della serie dedicata alle Lambretta più rappresentative (che include 'Lambretta Lui' e 'Lambretta TV/LI Prima serie'), celebra questo modello, caratterizzato da una carrozzeria filante e aggressiva, dotato del freno a disco anteriore e qualificato da una finitura di altissimo livello. Il volume, a firma di Vittorio Tessera, massimo esperto della storia Lambretta, passa in rassegna l'intera storia industriale, tecnica e di costume della Scooterlinea, avvalendosi di centinaia di immagini in bianco e a colori d'epoca del tutto inedite.
Lambretta. TV/LI. Prima serie. Storia, modelli e documenti. Ediz. italiana e inglese
Vittorio Tessera
Libro: Libro in brossura
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2018
pagine: 120
Dopo la monografia sul ‘Lui', ecco un altro titolo monotematico dedicato ad un’altra Lambretta iconica, la TV-LI prima serie. Nella storia della Lambretta, le TV e LI prima serie sono stati i capostipiti di un nuovo concetto costruttivo che aveva del tutto stravolto il tradizionale modello a trasmissione cardanica, venduto dal 1947 al 1958 in centinaia di migliaia di esemplari. Moltissime sono le innovazioni che caratterizzarono questa nuova serie di modelli: il motore adottava una trasmissione a catena duplex con cambio a 4 marce, il gruppo termico era spostato in posizione orizzontale mentre per la telaistica le maggiori novità riguardavano le ruote maggiorate a 10 pollici e le dimensioni della carrozzeria. Non meno importanti le migliorie alla sospensione posteriore, che perdeva la famosa barra di torsione per una più efficiente ammortizzatore a molla di tipo motociclistico. Per la prima volta una Lambretta raggiungeva la cilindrata massima di 170 cc e poteva offrire prestazioni di alto livello, superando i 100 km/h. Questo modello che se la giocava alla pari con la Vespa 150 GS è certamente oggi uno dei più ambiti dai collezionisti. Anche le più turistiche LI 125 e 150 sono state un grande successo e ancora oggi circolano per le strade del mondo migliaia di questi eccezionali scooter Innocenti, apprezzati per le loro incredibili doti di robustezza e stabilità di guida. A ripercorrere tutta la storia tecnica, industriale e di costume di questi modelli è Vittorio Tessera, il “signor Lambretta”, mentre centinaia di immagini illustrano questo lavoro.
Ape Piaggio. 70 anni. Ediz. italiana e inglese
Giorgio Sarti
Libro: Libro rilegato
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2018
pagine: 264
In occasione dei 70 anni dell'Ape. Il libro dedicato all'Ape, ricchissimo di illustrazioni, tutte provenienti dagli archivi della Piaggio, e completato dalla catalogazione sistematica di tutti i modelli prodotti sino ad oggi. Negli anni subito dopo la Seconda Guerra Mondiale c'è da ricostruire l'Italia, le risorse economiche sono scarse e manca del tutto un mezzo capace di adattarsi alle nuove realtà commerciali. Il mercato ha per protagonisti da un lato i grandi e costosi camion, dall'altro le economiche e piccole motociclette, ma nessuno dei due mezzi è adatto ai commercianti. Tutto questo cambia nel 1947 (appena un anno dopo la nascita della Vespa) con la presentazione dell'Ape che riscuote fin dall'inizio un enorme successo e viene proposto in una infinita serie di varianti: dal cassone aperto al tipo chiuso, dal pianale ribaltabile al modello con rimorchio, dal calessino per passeggeri alla versione per i pompieri. Un successo che prosegue fino ad oggi, passando per gli allestimenti speciali dedicati al Papa e al Presidente della Repubblica. Finora era sempre mancato un libro capace di affrontare il fenomeno Ape nella sua totalità. In questo volume c'è tutta la storia e la tecnica di questo mezzo immortale che è trattato anche sul piano stilistico così come su quello della Comunicazione - l'Ape è stato infatti un fenomeno mediatico al cinema e in tv - senza trascurare le grandi traversate intercontinentali che hanno visto questo mitico mezzo a tre ruote formidabile protagonista. Infine, oltre ai numeri di produzione, compare per la prima volta anche il catalogo completo - illustrato - di tutti i modelli prodotti sino ad oggi, ciascuno accompagnato da una dettagliata scheda tecnica.
Lambretta. Guida illustrata all'identificazione. Ediz. italiana e inglese
Vittorio Tessera
Libro: Libro rilegato
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2013
pagine: 312
Un volume utile a tutti i lambrettisti che intendono conoscere nei minimi dettagli l'evoluzione tecnica del celebre scooter marchiato Innocenti. Dopo aver recuperato tutte le informazioni tecniche fornite all'epoca dai concessionari e aver realizzato migliaia di immagini che raffigurano, pezzo per pezzo, tutte le versioni prodotte dalla Casa di Lambrate dal 1947 al 1971, l'autore ha dato vita ad una guida che illustra ogni minima modifica apportata negli anni sui diversi modelli apparsi sul mercato. Proprio grazie all'immagine è così possibile vedere quando una particolare modifica è stata introdotta nell'arco della produzione di un singolo modello. Il libro è inoltre arricchito da decine di documenti originali d'epoca, pubblicità a colori, grafici di produzione e, non meno importanti, da tutte le schede tecniche ufficiali della Motorizzazione civile per la immatricolazione dei veicoli.
Vespa. Tutti i modelli
Giorgio Sarti
Libro: Libro in brossura
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2020
pagine: 280
Il più completo e aggiornato catalogo mai realizzato sulla Vespa con tutti i modelli e le versioni prodotte dal 1946 ad oggi, elencate, anno dopo anno, attraverso una serie di schede illustrate da preziosi materiali d’archivio, oltre che da dettagliatissime schede tecniche. Una panoramica unica per completezza e ricchezza di dati, uno strumento di consultazione di particolare interesse per chi, ancora oggi, usa la Vespa, per i collezionisti e per tutti coloro che, semplicemente, hanno la Vespa nel cuore. Il celebre scooter nato a Pontedera nel Dopoguerra inaugurò una nuova era nella mobilità individuale, assumendo nel corso degli anni ruoli via via diversi: da mezzo per le gite fuoriporta a simbolo di aggregazione, da emblema della libertà a oggetto di design, da regina dei calendari a sportiva nelle competizioni; senza perdere di vista naturalmente la sua funzione primaria, quella di veicolo “cittadino” per eccellenza. Nel corso degli anni la Piaggio ha realizzato decine di modelli, da quelli prettamente utilitari a quelli più sportivi, per arrivare alla Vespa Elettrica di oggi.
Lambretta 125 A-B. Storia, modelli e documenti-History, models and documents
Vittorio Tessera
Libro: Libro in brossura
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2024
pagine: 120
Le capostipiti, le Lambretta delle origini – le 125 A e B – quelle che a partire dal 1947 hanno dato il via ad uno dei simboli nella storia dei mezzi di trasporto. Il primo modello fu concepito a Roma già nel 1944, presso la casa di Ferdinando Innocenti; non si chiamava ancora Lambretta ma solo “esperimento tipo 0”. Dopo ben tre anni di studi, prove e test su strada la Lambretta era finalmente pronta per il suo battesimo con il pubblico internazionale; alla Fiera Motociclistica di Parigi il nuovo prodotto Innocenti ebbe il suo ingresso ufficiale nel mondo scooteristico europeo. Anche questa monografia reca la firma di Vittorio Tessera, il maggior esperto in Italia del marchio Innocenti e della Lambretta in particolare. Il libro censisce tutte le versioni di queste Lambrette delle origini, con capitoli di approfondimento tecnico e altri più legati alla pubblicità e al costume
Cinquantini... due ruote in libertà
Alberto Pasi, Vittorio Crippa
Libro: Libro in brossura
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2024
pagine: 168
Il fenomeno dei 50 cc raccontato attraverso i modelli più iconici che hanno caratterizzato la “golden era”, quel magico periodo che va dal 1965 al 1980. Le nuove regole introdotte dal Codice della strada del 1959 avevano aperto la strada al loro straordinario successo: guida a quattordici anni senza patente, targa e assicurazione. In cambio, potenza di 1,5 CV e velocità di 40 km/h, limiti facilmente superabili con semplici modifiche. Il mercato si mosse quasi subito allargando i propri orizzonti: non solo veicoli utilitari, ma modelli più sofisticati, capaci di far breccia nel cuore dei più giovani. Moto vere e proprie, con cambio a pedale, da strada o da fuoristrada, che ti facevano sentire grande, ideali per divertirsi, per sentirsi più liberi in un mondo che stava rapidamente cambiando. E per tanti, primo passo verso la motocicletta vera e propria. Da allora e sino al 1980 – ultimo glorioso anno prima della crisi – molte storiche aziende sono state protagoniste e molte altre sono nate proponendo uno sterminato numero di modelli, molti dei quali accattivanti per stile e contenuti. Questo libro è un omaggio a quei “motorini” che fecero sognare e resero felici migliaia di ragazzini. Un'epoca indimenticabile che ancor oggi fa battere il cuore.
Vespa. Guida illustrata all'identificazione-Illustrated guide to the identification
Alessandro Pozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2024
pagine: 240
Un volume unico nel suo genere, uno strumento indispensabile per tutti i vespisti che intendono conoscere nei minimi dettagli l'evoluzione dell'iconico scooter italiano a marchio Piaggio. Grazie alla moltitudine di informazioni tecniche acquisite negli anni e dopo aver studiato con attenzione tutti i modelli, l'autore ha realizzato migliaia di fotografie che illustrano in dettaglio tutte le versioni prodotte dalla Casa di Pontedera dal 1946 al 1983. Materiale del tutto inedito quello pubblicato in questa guida illustrata che censisce e documenta ogni più piccola variazione apportata ai diversi modelli creati per il mercato italiano. Proprio grazie alle foto e alla relativa didascalia è possibile sapere quando una particolare modifica è stata introdotta nell'ambito della produzione di ogni singolo modello. Il libro è inoltre arricchito da decine di riproduzioni di pubblicità dell'epoca, riporta tutti i dati matricolari di produzione e i codici dei colori utilizzati anno per anno.
Vespa. Tutti i modelli
Giorgio Sarti
Libro: Libro in brossura
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2023
pagine: 304
Questa edizione aggiornata comprende tutti i modelli immessi sul mercato negli ultimi tre anni, come sempre suddivisi fra scocca grande e piccola. Fra questi figurano le 125 e 300 GTS 75° anniversario, i diversi allestimenti delle 125 e 300 GTS, oltre ai modelli 50, 125, 150, anche in questo caso censite nelle diverse livree. Completano questa nuova, sistematica catalogazione, la 946 e, naturalmente, la Vespa Elettrica, autentica novità di questi anni. Il celebre scooter nasce a Pontedera nel Dopoguerra e da quel momento inizia una delle più straordinarie storie che abbiano mai riguardato un prodotto industriale. In questo libro è esposta una panoramica unica per completezza e ricchezza di dati su tutti i modelli prodotti: uno strumento di consultazione di particolare interesse per gli utenti, i collezionisti e per tutti coloro che, semplicemente, hanno la Vespa nel cuore.
Vespa. All the models
Giorgio Sarti
Libro: Libro in brossura
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2023
pagine: 304
Lambretta junior 50, 100, 125. Storia Modelli e documenti-History, models and documents. Ediz. italiana e inglese
Vittorio Tessera
Libro: Libro in brossura
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2023
pagine: 120
Agli inizi degli anni Sessanta Innocenti compì un salto tecnologico nella costruzione della Lambretta: introdusse per la prima volta un telaio a scocca portante chiaramente ispirato alla sua diretta concorrente Vespa della Piaggio. Nacque così la serie Junior, modelli destinati ad un pubblico più giovane e con un prezzo di vendita più contenuto rispetto alle tradizionali versioni LI e TV. Questa nuova monografia dedica specifici capitoli agli aspetti legati alla produzione, alla tecnica, alla pubblicità e a tante altre curiosità su questa serie di modelli che conobbero ancora una volta un notevole successo di pubblico.
Lambretta. DL/GP. Storie modelli e documenti. Ediz. italiana e inglese
Vittorio Tessera
Libro: Libro in brossura
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2022
pagine: 96
Con la Lambretta serie DL-GP si conclude la grande storia dello scooter milanese per eccellenza: la Lambretta! Nel libro vengono trattati tutti gli aspetti di questo scooter speciale: la sua storia, l’evoluzione tecnica, le vittorie sportive, con un capitolo specifico dedicato al mercato inglese che più di tutti ha amato la DL e ancora oggi la considera la regina della produzione Innocenti. L’ultimo modello prodotto dalla Innocenti era stato sviluppato dal famoso centro design di Bertone a Torino che, con poche ma sostanziali modifiche, riuscì a dar nuova vita alla Lambretta, rendendola ancor più sportiva ed elegante, raffinata e moderna. Con la curiosa macchia nera sullo scudo frontale, il nuovo modello diventò in poco tempo un bestseller nell’affollato mercato scooteristico internazionale. In Inghilterra ebbe un successo travolgente, trasformandosi in un oggetto di culto per tutti gli scooteristi più sportivi ed esigenti. Dopo oltre cinquant’anni dalla sua nascita, le sue linee sono ancora attuali e alla moda e ancora oggi è apprezzata da tutti gli scooteristi del mondo.

