Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Giuffrè: Centro di ricerca coordinato studi sulla giustizia

OPA obbligatoria e prezzo «equo»

OPA obbligatoria e prezzo «equo»

Cadorin Federica

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2024

pagine: IX-261

36,00

Dialogo transdisciplinare e identità del giurista

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2023

pagine: XXIII-492

Questo volume raccoglie contributi che costituiscono uno sviluppo di relazioni presentate al convegno su Dialogo transdisciplinare e identità del giurista organizzato dal Centro di ricerca coordinato “Studi sulla Giustizia” dell'Università degli Studi di Milano e tenuto presso questo Ateneo nei giorni 19 e 20 settembre 2022. Pur essendoci sempre stato dialogo tra scienza giuridica e altre scienze, oggi la “transdisciplinarietà” è aumentata, soprattutto con alcuni settori (si pensi all'economia e alla tecnica), e ciò obbliga a pensare (non necessariamente a ri-pensare) il metodo giuridico, il quale condiziona il modo di fare ricerca, di formare gli studenti e, più in generale, definisce l'identità del giurista. Molteplici, dunque, gli interrogativi a cui le relazioni cercano di dare una risposta: assunto che il sistema giuridico è sempre più “permeabile” a scienze diverse, il giurista deve acquisire competenze diverse da quelle strettamente giuridiche? come deve usare queste ulteriori competenze senza perdere la propria specificità? la commistione tra sapere giuridico e altri saperi rischia di annacquare l'identità del giurista e la sua cultura?
58,00 55,10

Il giudice dell'Unione europea alla ricerca di un assetto efficiente e (in)stabile: dall'incremento della composizione alla modifica delle competenze

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2023

pagine: XIV-225

I contributi raccolti nel volume, prendendo spunto dalla relazione della Corte di giustizia dell'Unione europea, del dicembre 2020, che esamina - concluse le tre fasi di raddoppio del numero dei giudici del Tribunale - il funzionamento di tale istanza giudiziaria a “ranghi raddoppiati”, spaziano su una ricostruzione più generale dell'architettura giurisdizionale dell'Unione europea alla luce delle più recenti riforme (strutturali, organizzative e funzionali) che hanno riguardato l'istituzione giudiziaria e riflettono sulla opportunità di nuovi interventi normativi, anche di revisione dello Statuto della Corte di giustizia, e anche eventualmente volti a delineare un nuovo riparto di competenze tra i due giudici dell'ordinamento.
29,00 27,55

La postergazione dei finanziamenti nel diritto della crisi e dell'insolvenza

Niccolò Baccetti

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2023

pagine: X-238

Il volume affronta il problema della natura concorsuale o sostanziale della postergazione dei finanziamenti anomali all'impresa societaria nel diritto della crisi e dell'insolvenza. In particolare, l'opera si propone di verificare se, in base al nuovo codice della crisi e dell'insolvenza, il regime della postergazione operi solo sul piano esecutivo della responsabilità patrimoniale del debitore o, piuttosto, incida anche sui termini sostanziali del rapporto obbligatorio già nella fase attiva che precede la dichiarazione di insolvenza della società debitrice e il suo assoggettamento alla procedura concorsuale liquidativa.
25,00 23,75

Valori dell'ordinamento vs. esigenze dell'emergenza in una prospettiva multidisciplinare

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2022

pagine: XIV-685

Il volume raccoglie gli atti del convegno, che, come ogni anno, viene organizzato dalla Facoltà di Giurisprudenza e  dal Centro di ricerca coordinato Studi sulla Giustizia dell'Università degli Studi di Milano e che nel 2021 è stato dedicato al rapporto tra valori dell'ordinamento e esigenze del diritto dell'emergenza. Il tema attraversa le varie materie giuridiche e viene esaminato, per ciascuna di esse, da studiosi dell'Università degli Studi di Milano e di altre Università. Benché l'argomento sia occasionato dalla pandemia da Covid-19, esso ha una valenza di carattere generale: nei contributi raccolti si indaga quale sia il grado di torsione al quale i valori dell'ordinamento sono stati sottoposti in situazioni di emergenza (non necessariamente legate alla pandemia o a problemi sanitari), con quali modalità e in che misura le deroghe ai principi generali sono state attuate, che tipo di ricadute questo ha avuto (o potrebbe avere, quando il discorso riguarda la pandemia attuale) quando siano ripristinate condizioni di normalità.
69,00 65,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.