Giuffrè: I codici Giuffrè tascabili
Codice di procedura civile e leggi complementari
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2022
pagine: XXI-1809
La nuova edizione 2022 del Codice di procedura civile e Leggi complementari è aggiornata alle seguenti novità: Decreti "Covid-19", in tema di estensione dell'impiego del green pass nonché di proroga dello stato di emergenza (D.l. 7 gennaio 2022, n. 1; D.l. 24 dicembre 2021, n. 224); Legge di bilancio 2022 (L. 30 dicembre 2022, n. 234); Decreto "milleproroghe" 2022 (D.l. 30 dicembre 2021, n. 228); Attuazione della Direttiva eurounitaria in tema di ricapitalizzazione degli enti creditizi e delle imprese di investimento (D.lgs. 8 novembre 2021, n. 193); Riforma della giustizia civile (L. 26 novembre 2021, n. 206); Decreto "crisi d'impresa", in tema di proroga dell'entrata in vigore del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (D.lgs. n. 14/2019), nonché di nuove procedure sulla composizione negoziata della crisi (L. 21 ottobre 2021, n. 147, di conversione del D.l. n. 118/2021). Le disposizioni del Codice di procedura civile e delle leggi complementari, nel cui elenco si annoverano i recenti stralci rilevanti per ciascuna voce, sono annotate con i testi previgenti delle norme di più recente emanazione e con specifici richiami alla normativa correlata e alle recenti norme adottate nel corso dell'emergenza epidemiologica da Covid-19. L'indice analitico e l'indice cronologico, che completano il volume, permettono di reperire rapidamente gli argomenti e le norme di interesse, nonché le modifiche intervenute e le correlazioni tra le stesse.
Codice penale e leggi complementari
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2022
pagine: XXII-1702
La nuova edizione 2022 del Codice penale e Leggi complementari è aggiornata alle seguenti recenti e rilevanti novità: Decreti "Covid-19", in tema di estensione dell'impiego del green pass nonché in materia di sorveglianza sanitaria e di proroga dello stato di emergenza (D.l. 7 gennaio 2022, n. 1; D.l. 30 dicembre 2021, n. 229; D.l. 24 dicembre 2021, n. 224); Legge di bilancio 2022 (L. 30 dicembre 2021, n. 234); Decreto "milleproroghe" 2022 (D.l. 30 dicembre 2021, n. 228); Legge europea (L. 23 dicembre 2021, n. 238); Attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, con riferimento particolare alla prevenzione delle infiltrazioni mafiose (L. 29 dicembre 2021, n. 233, di conversione del D.l. n. 152/2021); Decreti "capienze" e "giustizia" in tema di protezione dei dati personali e acquisizione dei dati di traffico telefonico ai fini di indagine penale (L. 3 dicembre 2021, n. 205, di conversione del D.l. n. 139/2021; L. 23 novembre 2021, n. 178, di conversione del D.l. n. 132/2021); Attuazione delle Direttive eurounitarie in tema di lotta al riciclaggio, ricapitalizzazione degli enti creditizi e delle imprese di investimento nonché di contrasto alle frodi e alle falsificazioni dei mezzi di pagamento diversi dal contante (D.lgs. 8 novembre 2021, n. 195, n. 193 e n. 184); Riforma della giustizia penale (c.d. "Riforma Cartabia", di cui alla L. 27 settembre 2021, n. 134). Le disposizioni del Codice penale e delle leggi complementari, nel cui elenco si annoverano i recenti stralci rilevanti per ciascuna voce in particolare con riferimento alla "Riforma Cartabia", sono annotate con i testi previgenti delle norme di più recente emanazione e con specifici richiami alla normativa correlata e alle recenti norme adottate nel corso dell'emergenza epidemiologica da Covid-19. L'indice analitico e l'indice cronologico, che completano il volume, permettono di reperire rapidamente gli argomenti e le norme di interesse, nonché le modifiche intervenute e le correlazioni tra le stesse.
Codice del lavoro
Libro: Copertina morbida
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: 2078
La presente edizione 2021 del Codice del lavoro include un'ampia e ragionata selezione di provvedimenti aggiornata ai più recenti interventi legislativi che hanno inciso su diversi aspetti della materia in particolare alla legislazione emergenziale da Covid-19 con le novità in tema di nuovi trattamenti di cassa integrazione in deroga esonero dal versamento dei contributi previdenziali per aziende che non richiedono trattamenti di cassa integrazione disposizioni in materia di proroga di NASPI e DIS-COLL trattamenti di integrazione salariale contratto di rioccupazione esonero dal versamento dei contributi previdenziali per assunzioni a tempo indeterminato misure di reclutamento nella PA interventi di sostegno per lavoratori con figli minori in DAD o in quarantena green pass. E il nuovo Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro fra il Governo e le parti sociali del 6 aprile 2021. Si segnalano nello specifico: d.l. 24 agosto 2021 n. 118 (misure urgenti in materia di crisi d'impresa); legge 6 agosto 2021 n. 113 di conversione del d.l. n. 80/2021 (decreto "reclutamento"); legge 29 luglio 2021 n. 108 di conversione del d.l. n. 77/2021 (decreto "semplificazioni 2021"); legge 23 luglio 2021 n. 106 di conversione del d.l. n. 73/2021 (decreto "sostegni bis"); d.l. 23 luglio 2021 n. 105 (decreto "green pass"); legge 17 giugno 2021 n. 87 di conversione del d.l. n. 52/2021 (decreto "riaperture"); legge 28 maggio 2021 n. 76 di conversione del d.l. n. 44/2021 (Covid-19: obbligo vaccinale per gli esercenti le professioni sanitarie); legge 21 maggio 2021 n. 69 di conversione del d.l. n. 41/2021 (decreto "sostegni"); legge 6 maggio 2021 n. 61 di conversione del d.l. n. 30/2021 (sostegno per lavoratori con figli minori in didattica a distanza); legge 22 aprile 2021 n. 53 (legge di delegazione europea 2019-2020). Per consentirne una più agile consultazione i provvedimenti annotati con i testi previgenti di più recente emanazione e con puntuali richiami alla normativa correlata sono suddivisi in tre macro voci: le norme fondamentali (contenenti le norme codicistiche e le norme del TUE TFUE e Carta dei diritti); le norme complementari (che includono le norme di rilievo regolanti i rapporti di lavoro dei settori privato e pubblico anche di recentissima emanazione) con la nuova sezione normativa in tema di emergenza da Covid-19; gli accordi (che racchiudono i protocolli triangolari e gli accordi interconfederali). Il Codice è inoltre corredato da schemi e tabelle di sintesi relativi a tutti i principali istituti del Diritto del lavoro interamente integrati e aggiornati alle ultime novità a cura di Maria Teresa Carinci.
Codice penale e leggi complementari
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: 1653
La nuova edizione 2021 del Codice penale e Leggi complementari è aggiornata alle più recenti e rilevanti novità: "Decreti Covid-19", in tema di misure contenimento e sanzioni, nonché di proroga dello stato di emergenza epidemiologica (D.l. 14 gennaio 2021, n. 2 e D.l. 5 gennaio 2021, n. 1); Decreto "Milleproroghe" (D.l. 31 dicembre 2020, n. 183); Decreto "Ristori" (L. 18 dicembre 2020, n. 176, di conversione del D.l. n. 137/2020); in tema di immigrazione, protezione internazionale e complementare (L. 18 dicembre 2020, n. 173, di conversione del D.l. n. 130/2020); modifiche degli art. 56, 57 e 59 della Costituzione, in materia di riduzione del numero dei parlamentari (Legge cost. 19 ottobre 2020, n. 1); in tema di sostegno e rilancio dell'economia (legge 13 ottobre 2020, n. 126, di conversione del D.l. n. 104/2020, c.d. Decreto "Agosto"); riforma dell'abuso d'ufficio (L. 11 settembre 2020, n. 120, di conversione del D.l. n. 76/2020, c.d. Decreto "semplificazioni"); sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie e sociosanitarie (L. 14 agosto 2020, n. 113); Decreto "Rilancio" (L. 17 luglio 2020, n. 77 di conversione del D.l. n. 34/2020); attuazione della direttiva (UE) 2017/1371, relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell'Unione Europea (D.lgs. 14 luglio 2020, n. 75). Le disposizioni del Codice penale e l'accurata selezione di leggi complementari, puntualmente rinnovata, in particolare con riferimento alla legislazione collegata all'emergenza epidemiologica da Covid-19, sono annotate con i testi previgenti delle norme di più recente emanazione e con specifici richiami alla normativa correlata. L'indice analitico e l'indice cronologico, che completano il volume, permettono di reperire rapidamente gli argomenti e le norme di interesse, nonché le correlazioni tra le stesse.
Nuovo codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza. Legge fallimentare vigente e altre procedure concorsuali. Schemi e tabelle a cura di Fabio Santangeli
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: XVI-920
La presente nuova edizione del Codice, completamente riveduta e aggiornata alle ultimissime novità, contiene sia il testo completo del Nuovo Codice della Crisi d'impresa e dell'insolvenza di cui al D.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14 (G.U. 14 febbraio 2019, n. 38, suppl. ord. n. 6) - che entrerà in vigore il prossimo anno (15 agosto 2020), ad eccezione di alcune disposizioni in vigore già il 16 marzo 2019 - sia della Legge Fallimentare attualmente ancora vigente e delle altre disposizioni relative alle procedure concorsuali, unitamente alle ulteriori norme di interesse in materia, tutte organizzate sistematicamente per specifici argomenti. Le norme contenute nel volume - puntualmente annotate con i testi previgenti dei provvedimenti di più recente emanazione e con richiami alla normativa correlata - sono aggiornate a: Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (D.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14), che, tra l'altro, ha apportato delle novelle, in vigore il 16 marzo 2019, in tema di competenza del tribunale, anche con riferimento alle norme sull'amministrazione straordinaria, di certificazione dei debiti contributivi e per i premi assicurativi, nonché dei debiti tributari, di recupero delle spese della procedura e del compenso del curatore in caso di dichiarazione di apertura della liquidazione giudiziale, di garanzie in favore degli acquirenti degli immobili da costruire; Decreto "semplificazioni" (L. 11 febbraio 2019, n. 12 di conversione del D.L. n. 135/2018); Decreto "sicurezza" (L. 1° dicembre 2018, n. 132 di conversione del D.L. n. 113/2018); Decreto dignità dei lavoratori e delle imprese (L. 9 agosto 2018, n. 96 di conversione del D.L. n. 87/2018); incompatibilità dei curatori fallimentari e degli altri organi delle procedure concorsuali (D.lgs. 18 maggio 2018, n. 54). Il Codice offre così un quadro completo del composito panorama normativo e quindi un agile strumento per la professione e lo studio, permettendo di consultare rapidamente le norme di interesse e di operare un'analisi ragionata e comparativa, necessaria soprattutto a seguito della recente riforma. In tale ottica, il volume è inoltre corredato da Schemi e Tabelle relativi alle principali novità contenute nel Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza e agli istituti della Legge Fallimentare vigente, a cura di Fabio Santangeli.
Nuovo codice della famiglia. Schemi e tabelle
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2018
pagine: XVIII-1006
Questa edizione del codice del diritto di famiglia esce in una versione più ampia rispetto alle precedenti edizioni, arricchita con importanti voci nuove, alcune solo di recente disciplinate dal legislatore: le "Disposizioni anticipate di trattamento (DAT)", con la l. 22 dicembre 2017 n. 219, e le norme a favore degli "Orfani per crimini domestici" con la recentissima l. 11 gennaio 2018 n. 4. E' stata inoltre introdotta una parte dedicata alla normativa su "Famiglia e immigrazione" a partire dal t.u. sull'immigrazione fino alla l. 7 aprile 2017 n. 47 in materia di protezione dei minori stranieri non accompagnati. Infine, è stata creata una apposita voce con le norme più rilevanti e recenti a favore delle "Persone disabili". Completano poi la parte sulla "Unione civile", i decreti attuativi della l. 20 maggio 2016 n. 76. Anche in questa ultima edizione si conferma la ripartizione per argomenti dell'intera materia del diritto di famiglia, che rende particolarmente agevole e utile, a studenti e professionisti, la consultazione delle norme di settore. Nel codice trovano posto, aggiornate alle ultime novità, le norme fondamentali, quelle dei codici civile e penale e di procedura, le leggi complementari, le direttive e i regolamenti europei, le convenzioni internazionali. In chiusura del volume un dettagliato apparato di schemi e tabelle che illustrano in maniera chiara l'intera materia del diritto di famiglia e tutte le sue novità.
Nuovo codice della strada e regolamento di esecuzione. Schemi e tabelle
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2017
pagine: XXII-1116
Codice del fallimento e altre procedure concorsuali
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2016
pagine: XVI-1008
Questa nuova edizione del Codice del fallimento e delle altre procedure concorsuali si presenta ampliata e aggiornata alle ultimissime novità intervenute in materia. Sotto le voci in tema di Adempimenti fiscali e camerali del curatore, Amministrazione straordinaria, Contratti pubblici e concordato preventivo, Crediti concorsuali e perdite sui crediti concorsuali, Curatori fallimentari, Start-up innovativa, Trattamenti di integrazione salariale, i provvedimenti contenuti nel volume - i provvedimenti legislativi puntualmente annotati con i testi previgenti di più recente emanazione e con richiami alla normativa correlata - sono aggiornati alle novelle da ultimo introdotte ad opera della legge 1 agosto 2016, n. 151 (cessione dei complessi aziendali del gruppo Ilva); legge 30 giugno 2016, n. 119, di conversione del d.l. n. 119/2016 (procedure esecutive e concorsuali); d.lgs. 18 aprile 2016, n.50 (contratti pubblici); legge 8 aprile 2016, n. 49, di conversione del d.l. n. 18/2016 (banche di credito cooperativo): d.lgs. 15 febbraio 2016, n. 30 (sistema di garanzia dei prodotti). Il Codice offre così un quadro completo e ragionato del panorama normativo e un agile strumento per la professione e lo studio, che permette di consultare rapidamente le norme di interesse. In tale ottica, in Appendice è pubblicata la Legge fallimentare nella versione risultante a seguito della Riforma del 2006 (D.ls. n. 5/2006), con in nota il testo originario. Il volume è inoltre corredato da Schemi e Tabelle relativi a tutti i principali istituti del diritto fallimentare, a cura di Fabio Santangeli, Professore ordinario di Diritto Processuale Civile presso l'Università degli Studi di Catania.
Nuovo codice dei contratti pubblici
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2016
pagine: VIII-904
Il Nuovo codice dei contratti pubblici, appalti e concessioni esce in concomitanza con la strutturale riforma della materia (d.ls. 18 aprile 2015, n. 50) che introduce importanti e numerose novità sostituendo completamente la vecchia disciplina, presente in Appendice, con il d.P.R. 207/2010 e il d.ls. 163/2006 (disciplina transitoria e previgente). Si compie così il lungo processo di recepimento delle direttive europee e il 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull'aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d'appalto degli enti erogatori nei settori speciali, nonché di riordino e semplificazione della disciplina in materia di contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, iniziato con la legge delega n. 11 del 28 gennaio 2016. Oltre alla normativa nazionale ed europea, è presente una parte dedicata alla prassi (Anac e Ancm). In chiusura del codice un ampio e dettagliato apparato di schemi e tabelle che illustrano in maniera chiara l'intera materia dei contratti e appalti pubblici e le importanti novità.
Codice di diritto alimentare
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: XXIV-568
Questa prima edizione del codice soddisfa la richiesta da parte degli operatori del settore di una raccolta sistematica delle innumerevoli norme stratificatesi nel tempo emanate dal legislatore nazionale e da quello comunitario in particolare. Il codice si compone di una ragionata selezione delle fonti che disciplinano la materia, curata dagli autori e ordinate per voci e sottovoci. La normativa viene illustrata con la pubblicazione per esteso oppure per estratto del provvedimento, a seconda dell'interesse per l'operatore; per completezza inventariale viene inoltre riportata - sia nel sommario che all'interno del codice, sotto le voci di pertinenza - la rubrica, contrassegnata con un asterisco, di norme che possono essere consultate nella banca dati De Jure Giuffré. I testi sono scrupolosamente annotati con la disciplina previgente e le decisioni della Consulta. Sommario e indice analitico sono curati dagli autori. In chiusura del codice un dettagliato apparato di schemi e tabelle che illustrano in maniera chiara come è disciplinata l'intera materia, anch'esso a cura degli autori.