Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Giuffrè: Memento Focus

Revisione legale

Revisione legale

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2022

115,00

Revisione legale

Revisione legale

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2021

pagine: 1270

L'edizione 2022 di Memento Revisione legale fornisce il quadro completo dell'assetto normativo attualmente vigente. L'impatto del Covid-19 sull'attività di revisione è ampiamente descritto in un apposito capitolo sia per quanto riguarda i profili di rischio da considerare e il conseguente approccio di revisione che per quanto riguarda le specifiche procedure di revisione sulle singole voci di bilancio: rimanenze lavori in corso su ordinazione titoli derivati ecc. Il capitolo sulla crisi d'impresa aggiornato al DL 118/2021 contiene tutte le informazioni relative alla nomina e alle responsabilità dell'organo di controllo nelle s.r.l. e agli indici di allerta.
112,00

Paghe e contributi 2021

Paghe e contributi 2021

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2021

pagine: 942

107,00

Revisione legale

Revisione legale

Antonella Portalupi

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2019

110,00

Regime forfetario. Accesso ed esclusione

Regime forfetario. Accesso ed esclusione

Francesco Barone

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2019

pagine: VIII-136

18,00

Assunzioni agevolate. Le misure per la riduzione del costo del personale
23,00

Fatturazione elettronica

Fatturazione elettronica

Fabio Cigna, Fabrizio Scossa Lodovico

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2019

pagine: XII-132

Con l'introduzione dell'obbligo generalizzato di emissione della fattura elettronica, si è compiuto un ulteriore passo verso la completa digitalizzazione del sistema fiscale italiano, avviando un cambiamento epocale, nonché un'ardua sfida, sia per la Pubblica Amministrazione e l'Agenzia delle Entrate, che per tutti gli operatori economici e intermediari che operano a vari livelli e caratterizzano il panorama economico del Paese. La fatturazione elettronica, unita a questa grande trasformazione digitale, interesserà profondamente anche 'le tre A' (Advisory, Audit, Accountancy) e obbligherà a grandi mutamenti. Nel corso dell'anno 2018 si sono succeduti numerosi interventi normativi e di prassi tendenti a rendere meno 'traumatico' il cambiamento in corso. L'Amministrazione finanziaria si è molto impegnata per fornire strumenti informatici gratuiti per consentire l'emissione delle fatture elettroniche, effettuare la conservazione digitale delle stesse e ha messo a disposizione degli operatori e dei loro consulenti, strumenti informatici per visualizzare le fatture, procedere con la generazione dei Qr-Code e la registrazione dei recapiti telematici su apposita sezione del sito web dell'Agenzia. Non mancano le criticità e sono state individuate soluzioni alle questioni particolarmente ricorrenti: FAQ dell'Agenzia delle Entrate, di Assosoftware e del CNDCEC. Il testo intende sintetizzare l'attuale normativa di riferimento, riepilogando le risposte ai principali quesiti posti all'Amministrazione e fornendo la soluzione a numerosi casi pratici.
23,00

Pace fiscale. Rottamazione dei ruoli esattoriali, definizione agevolata delle liti e «saldo e stralcio»

Pace fiscale. Rottamazione dei ruoli esattoriali, definizione agevolata delle liti e «saldo e stralcio»

Marco Ligrani

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2019

pagine: VIII-168

Il D.L. 23 ottobre 2018, n. 119, intitolato Disposizioni urgenti in materia fiscale e finanziaria, contiene, al capo primo, le Disposizioni in materia di pacificazione fiscale. Le norme introducono una serie di agevolazioni rivolte ai contribuenti che hanno delle pendenze con il Fisco e, sostanzialmente, estendono lo schema della cosiddetta 'rottamazione' dei ruoli esattoriali, peraltro riproposta in chiave ancora più favorevole, anche alle altre fasi del rapporto tributario. Si va, dunque, dalla definizione agevolata dei processi verbali di constatazione a quella degli avvisi di accertamento, per finire alla chiusura delle liti fiscali pendenti e ad altre misure incentivanti, come il cosiddetto 'saldo e stralcio' delle cartelle. In tutti i casi, il tratto distintivo è rappresentato dall'azzeramento delle sanzioni e degli interessi come per la rottamazione, a condizione che la pendenza con il Fisco esistesse già al 24 ottobre 2018, data di entrata in vigore del Decreto. La trattazione si completa con numerosi quadri sinottici, che agevolano la lettura delle norme evidenziandone i passaggi fondamentali.
23,00

Legge di bilancio

Legge di bilancio

Saverio Cinieri

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2019

pagine: X-182

La Manovra composta dalla Legge di Bilancio 2019 e dal collegato Decreto, oggetto di approfondimento nell’opera, contiene un nutrito numero di norme fiscali. Si segnalano, tra gli altri: il nuovo regime forfetario con aliquota sostitutiva al 15% per le imprese e i lavoratori autonomi con ricavi/compensi annui non superiori a 65mila euro (c.d. 'flat tax') e quello, con decorrenza dal 2020, per coloro che hanno una fascia di ricavi/compensi sino a 100mila euro (con tassazione, però, fissata al 20%); le altre nuove tassazioni sostitutive tra cui quella, con aliquota del 15% per chi percepisce redditi da lezioni private, quella, al 21%, relativa ai redditi derivanti da locazione di immobili commerciali e, infine, la tassazione al 7% per i pensionati che rientrano dall’estero; la nuova tassazione agevolata degli utili reinvestiti e conseguente abrogazione dell'ACE e dell'IRI, per coprirne le maggiori uscite a carico del bilancio statale; il capitolo della pace fiscale, contenuto nel D.L. n. 119/2018, cui si è aggiunto il c.d. 'saldo e stralcio' per i debitori in difficoltà economica disciplinato dalla Legge di Bilancio; le ultime novità nella fatturazione elettronica. Non mancano, poi, un gran numero di modifiche a norme già in vigore, tra cui, la disciplina del riporto delle perdite per le imprese minori e il bonus ricerca e sviluppo, giusto per citarne alcune. Altro capitolo è quello delle proroghe: si segnalano quelle sui bonus edilizi, sulla rivalutazione dei terreni e delle partecipazioni, sull'iperammortamento, sulla riapertura della rivalutazione dei beni d'impresa e dell’estromissione dei beni immobili per le imprese individuali. Infine, nella Legge di Bilancio sono presenti: una serie di 'norme green' tra cui gli incentivi per l’acquisto dei veicoli ecologici e la tassazione di quelli inquinanti; il consueto capitolo sulla fiscalità locale con novità in materi di IMU/TASI, TARI.
23,00

Paghe e contributi 2020

Paghe e contributi 2020

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2020

107,00

Accertamento e riscossione

Accertamento e riscossione

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2019

pagine: 1122

125,00

Paghe e contributi

Paghe e contributi

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2019

pagine: 1042

105,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.