Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Giuffrè: Quad. romani diritto commerciale. Saggi

Società prima dell'iscrizione e responsabilità di «Coloro che hanno agito»

Società prima dell'iscrizione e responsabilità di «Coloro che hanno agito»

Carlo Angelici

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 1998

pagine: VI-116

Il lavoro muove da un'analisi casistica, basata soprattutto sulla ricca giurisprudenza tedesca, delle fattispecie potenzialmente rilevanti ai fini dell'applicazione del secondo comma dell'art. 2331 c.c.. Esso tende, in tal modo, senza preconcetti in ordine alla "esistenza" o meno delle società prima dell'iscrizione, ad individuare gli interessi presenti in tale disciplina e le diverse modalità della loro composizione.
7,75

Società di persone e competitività degli ordinamenti

Società di persone e competitività degli ordinamenti

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2025

37,00

Piccolo manuale della circolazione giuridica

Piccolo manuale della circolazione giuridica

D'Alessandro Carlo

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2025

pagine: XII-285

L'uomo è stato definito “un animale che scambia” e gli scambi sono in effetti il fondamento dell'economia in quanto aumentano il benessere di entrambe le parti e permettono di fruire dei grandi vantaggi della divisione del lavoro. Ma gli scambi sono costituiti da due speculari trasferimenti di ricchezza e per funzionare richiedono che tali trasferimenti siano agevoli e sicuri. Se ciò non è, se non posso essere certo di acquistare bene, segnatamente perché verificare che la mia controparte è effettivamente titolare di ciò che si accinge a trasferirmi comporta controlli assai difficili e costosi, gli scambi incontrano intralci ed ostacoli. Quelli che gli economisti chiamano i “costi/rischi di transazione” divengono allora particolarmente elevati e il loro peso comprime in proporzione l'utilità dello scambio. Il diritto, che non può non preoccuparsi dell'utilitas commerciorum, interviene perciò, con tutta una assai ampia panoplia di strumenti, per ridurre i costi/rischi che ogni negoziazione richiede e per garantire il buon fine dell'affare. Il volume raccoglie un ciclo di lezioni inteso a censire quegli strumenti, con il linguaggio piano che si addice al principiante, e ad illustrare il modo in cui essi si coordinano nel disciplinare e facilitare la circolazione della ricchezza.
40,00

Distribuzione di valori e scissione di società

Distribuzione di valori e scissione di società

Vincenzo Caridi

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2024

pagine: VIII-406

Nel volume si intende assumere la scissione quale punto di osservazione privilegiato sul fenomeno societario. L'analisi che ne consegue è svolta utilizzando quale chiave di lettura l'aspetto concettualmente centrale nella scissione societaria, ossia la ripartizione di beni e poi di valori, che essa realizza. Tale meccanismo, infatti, assumendo rilievo ed essendo suscettibile di analisi, prima ancora che nel contesto della vicenda scissoria, nell'ambito del fenomeno divisorio di fonte negoziale e poi di quello associativo e societario in specie, rappresenta una sorta di ponte ideale tra la dimensione del contratto e quella dell'organizzazione, costituendo allora una chiave di lettura particolarmente utile onde impostare una indagine che aspiri a rivendicare una effettiva autonomia rispetto alle diverse visioni, contrattuale o organizzativa, che della vicenda societaria vengono comunemente offerte, candidandosi a terreno di verifica delle stesse, piuttosto che di applicazione dell'una o dell'altra. Adottando quale chiave di lettura il meccanismo distributivo, in altri termini, l'opera vuole collocare il discorso su un piano che prescinde e, anzi, per certi versi, si sovrappone a quello dicotomico «contratto/organizzazione», allora emancipando l'indagine dalla scelta preliminare in ordine alla prospettiva soggettiva o oggettiva da adottare.
57,00

L'arbitrato societario

L'arbitrato societario

Vincenzo Donativi

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2024

pagine: XIII-150

L'“arbitrato societario”, introdotto nel 2003 come parte integrante del pacchetto di riforme sostanziali e processuali delle società di capitali, è stato riconfermato con la “Riforma Cartabia”, salve alcune limitate revisioni all'impianto originario e la scelta di una sua ricollocazione all'interno del codice di rito. L'istituto fu introdotto con l'obiettivo di rispondere alle esigenze proprie di entità giuridiche per le quali rapidità d'azione e stabilità dei rapporti giuridici costituiscono valori irrinunciabili di riferimento e, al contempo, di contribuire al deflazionamento dei carichi giudiziari. Cionondimeno la sua disciplina ha alimentato, in questi vent'anni di applicazione, il paradosso di un contenzioso giudiziario in cui si è spesso finito per “litigare sulle regole con cui litigare”. Il volume intende, pertanto, fornire un contributo alla corretta individuazione dei presupposti della compromettibilità e alla analisi delle questioni interpretative che la rinnovata disciplina solleva in ordine ai diversi profili sostanziali e procedurali.
23,00

Partecipazione per conto altrui e società quotate

Santoni Armando

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2023

pagine: XII-356

L'autore indaga le recenti evoluzioni della disciplina delle società quotate assumendo la prospettiva della tipologia di socio in esse prevalente, vale a dire il gestore di fondi comuni di investimento. Dall'analisi complessiva delle disposizioni variamente rivolte a tale tipo di azionista “per conto altrui”, emerge la traslazione del ruolo funzionale da esso assolto nell'ambito del rapporto negoziale con la relativa clientela sul piano del mercato considerato nel suo complesso. L'indagine viene condotta con riguardo sia alla governance delle società partecipate sia alla elaborazione delle informazioni diffuse sui mercati dei capitali. Una simile impostazione, riflettendosi sui diversi piani di disciplina interessati dall'attività di tali investitori in quanto gestori ed in quanto soci, implica un approccio trasversale, che involge profili attinenti al diritto del mercato finanziario, al diritto societario e al diritto della concorrenza.
39,00 37,05

Il voto condizionato nella società di capitali

Irene Pollastro

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2021

pagine: 298

Il lavoro è dedicato al peculiare istituto del voto condizionato nella società di capitali. Dopo aver delineati i tratti ed i confini di ciò che si può includere nel concetto di "condizione" la ricerca ambisce a chiarire in primo luogo se vi siano dei limiti nella costruzione della condizione stessa poi ad indagarne il contenuto atipico allo scopo di stabilire a quali legittimi obiettivi essa possa essere preordinata ed infine a passare in rassegna le implicazioni disciplinari e i relativi problemi applicativi che possono derivare dal concreto inserimento in statuto dello strumento del voto condizionato.
33,00 31,35

Sul controllo analogo nelle società in house providing
43,00

Sul «contratto» di Borsa

Sul «contratto» di Borsa

Carlo Angelici

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2021

pagine: XVI-243

28,00

La crisi dell'impresa di gruppo tra strumenti di prevenzione e di gestione
44,00

Il mercato concorrenziale. Problemi e conflitti. Saggi di diritto antitrust
39,00

La motivazione delle deliberazioni consiliari nelle società per azioni
38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.