Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Giuffrè: Responsabilità civile e previdenza

La tutela della persona nella nuova responsabilità sanitaria

La tutela della persona nella nuova responsabilità sanitaria

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2019

pagine: XVI-434

La legge Gelli-Bianco è stata a lungo attesa da tutte le categorie operanti nel settore della salute. Ed è stato un bene che, finalmente, il Parlamento sia riuscito a vararla. I tasselli del mosaico dei diritti e dei doveri dei pazienti e degli operatori, infatti, con il trascorrere del tempo, si erano mossi dal posto che era stato a loro assegnato, alterando la fisionomia del dettaglio e dell'insieme. La legge alla quale è dedicata questa raccolta di saggi scientifici non solo ha cercato di ricostituire un sistema che era andato evolvendo lungo direzioni sbagliate, ma ha anche fornito nuovi strumenti giuridici in grado di assicurare un quadro più chiaro dei rapporti tra medici e pazienti, e tra questi ultimi e le strutture ospedaliere in cui si svolge l'attività di cura degli ammalati. Autorevoli scrittori ed eminenti studiosi della responsabilità civile hanno commentato i diversi aspetti e i molteplici versanti(civili, penali, processuali, assicurativi) di questa legge che provvede a raddrizzare un settore fondamentale della vita sociale che, nel tempo, aveva perduto la sua stabilità.
48,00

Studio sul danno non patrimoniale

Carlo Bona

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2012

pagine: VIII-200

Cosa decreta il successo di un criterio di liquidazione del danno non patrimoniale? L'oggettività dei parametri su cui si fonda? La razionalità? Così potrebbe sembrare, ma la storia offre risposte più complesse. Non conta tanto l'oggettività in sé dei parametri su cui si fonda il criterio, quanto piuttosto la loro capacità di oggettivarsi, di divenire condivisi. Il criterio tabellare ha avuto successo non perché il valore del punto sia oggettivamente il valore della salute, ma perché abbiamo iniziato a credere che lo sia. Né si deve attribuire un ruolo eccessivo alla razionalità di un criterio. Un criterio di successo viene sovente elaborato ricorrendo ad una logica consequenziale, ma "vince" la gara con gli altri solo quando inizia ad essere applicato perché percepito come appropriato, senza interrogarsi sulla sua maggiore o minore "razionalità", Cosa trame sul piano applicativo? In chiusura del libro si invita a guardare con disincanto alla distinzione tra danno patrimoniale/non patrimoniale (in sé non oggettiva) e ad evitare, nell'elaborazione dei criteri di liquidazione, fraintendimenti linguistici sui concetti di "oggettività" e "razionalità".
20,00 19,00

Le trattative prenegoziali e i terzi

Lorenzo Bertino

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2009

pagine: VI-256

26,00 24,70

Sport estremi e responsabilità

Laura Santoro

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2008

pagine: VI-204

20,00 19,00

Il rapporto amministrativo

Il rapporto amministrativo

Mariano Protto

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2008

pagine: XIII-490

30,00

I «mass torts» nel sistema della responsabilità civile

Elena Poddighe

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2008

pagine: X-258

25,00 23,75

La Corte costituzionale e la giurisdizione esclusiva

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2005

pagine: 211

16,00 15,20

La circolazione dei veicoli. Una ricerca di diritto giurisprudenziale
25,82

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.