Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Giuffrè: Speciali. Il penalista

La riforma penitenziaria. Dd.lgs. 121, 123, 124/2018

La riforma penitenziaria. Dd.lgs. 121, 123, 124/2018

Fabio Fiorentin

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2018

pagine: 130

19,00

Le nuove impugnazioni penali (d. lgs. 6 febbraio 2018, n. 11)

Le nuove impugnazioni penali (d. lgs. 6 febbraio 2018, n. 11)

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2018

pagine: 114

19,00

Le misure di prevenzione e la confisca allargata. (l. 17 ottobre 2017, n. 161)
19,00

I procedimenti speciali dopo la riforma Orlando
19,00

Cooperazione giudiziaria internazionale

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2016

pagine: 122

I decreti legislativi di attuazione: D.Lgs. 212/2015 Un nuovo statuto per la vittima del reato - D.Lgs.29/2016 La risoluzione dei conflitti di giurisdizione – D.Lgs. 31/2016 Il riconoscimento dei provvedimenti assunti in absentia – D.Lgs. 34/2016 Le squadre investigative comuni – D.Lgs. 35/2016 L’esecuzione dei provvedimenti giudiziari di blocco dei beni e di sequestro – D.Lgs. 36/2016 “Fungibilità europea” e misure alternative alla detenzione – D.Lgs 37/2016 Il reciproco riconoscimento delle sanzioni pecuniarie – D.Lgs. 38/2016 Il reciproco riconoscimento alle sentenze e alle decisioni di sospensione condizionale in vista della sorveglianza – Il casellario giudiziario europeo – D.Lgs. 184/2016 Il diritto di avvalersi di un difensore nel procedimento penale e nel procedimento di esecuzione del M.A.E.
19,00 18,05

Omicidio stradale

Dino Gentile Donati

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2016

pagine: 90

Lo Speciale penalista affronta tutte le novità introdotte dalla l. 23 marzo 2016, n. 41 in tema di omicidio stradale e lesioni personali stradali gravi o gravissime. In particolare, sono analizzati: i nuovi articoli 589-bis c.p. e 590-bis c.p.: le diverse fattispecie incriminatrici; la fuga del conducente quale circostanza aggravante ad effetto speciale (artt. 589-ter e 590-ter c.p.); il computo delle circostanze eterogenee (art. 590-quater c.p.); i nuovi termini di prescrizione per il reato di omicidio stradale; gli accertamenti coattivi nell'immediatezza del fatto e l'arresto obbligatorio e facoltativo in flagranza di reato; le novità apportate al codice della strada in tema di sanzioni amministrative accessorie.
10,00 9,50

Le depenalizzazioni

Alessandro Leopizzi

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2016

pagine: 74

19,00 18,05

La riforma dei reati tributari

Andrea Perini, Ciro Santariello

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2015

pagine: 106

Le modifiche al d.lgs.74/2000: la dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici, la dichiarazione infedele, i reati di omessa dichiarazione. La confisca del profitto. Le cause di non punibilità e le circostanze. L'irrilevanza penale delle condotte di abuso del diritto ed elusione fiscale.
19,00 18,05

Le misure cautelari personali (l. 16 aprile 2015 n. 47)

Fabrizio D'Arcangelo

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2015

pagine: 74

Gli interventi di modifica relativi alle esigenze cautelari (art. 274 c.p.p.): la necessaria attualità del pericolo di fuga e del pericolo di reiterazione del reato. Le novità sui criteri di scelta delle misure (art. 275 c.p.p.). La cumulabilità delle misure coercitive ed interdittive. I provvedimenti in caso di trasgressione alle prescrizioni. I nuovi termini di durata delle misure interdittive. L'obbligo di valutazione autonoma dei presupposti della misura cautelare. Le modifiche al procedimento di riesame ed alle altre impugnazioni cautelari.
19,00 18,05

La sospensione del procedimento

Attilio Mari, M. Sabina Calabretta

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2014

pagine: 90

19,00 18,05

Decreto svuotacarceri

Fabio Fiorentin

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2014

pagine: 86

L'opera offre una prima lettura sul recentissimo D.L. 146/2013 conv. in l. 10/2014, affrontando le seguenti tematiche: il nuovo delitto di condotte illecite in tema di sostanze stupefacenti di lieve entità; l'aumento del limite di pena per l'affidamento in prova e le nuove regole per la liberazione anticipata speciale; l'espulsione dello straniero come sanzione alternativa alla detenzione; il reclamo giurisdizionale sui diritti dei detenuti; i braccialetti elettronici: da opzionali ad obbligatori per gli arresti domiciliari.
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.