Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Giuffrè: Studi econom.-az.E. Giannessi.Nuova serie

Caratteri distintivi e creazione del valore delle aziende orientate alla socialità

Caratteri distintivi e creazione del valore delle aziende orientate alla socialità

Nicoletta Fadda

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2025

pagine: XIV-289

Le recenti riforme del Terzo settore e le politiche europee per un'economia sostenibile hanno rafforzato il ruolo delle imprese sociali nell'erogazione di servizi di welfare, che spesso va ad integrare o sostituire quello delle aziende ed amministrazioni pubbliche. Queste organizzazioni, capaci di coniugare obiettivi sociali ed economici, propongono soluzioni innovative ai bisogni della collettività. Il lavoro analizza le aziende orientate alla socialità, individuando le principali definizioni, delineandone i caratteri fondamentali e il modello di business attraverso l'analisi della letteratura economico-aziendale e del filone della social enterprise. Lo studio, inoltre, esamina la cornice normativa nazionale e il contesto internazionale, in costante evoluzione anche in ragione dell'ampia diffusione e affermazione di iniziative quali la social enterprise initiative e la certificazione B Corp. Infine, inserendosi nel filone di ricerca sulla misurazione dei risultati, lo studio empirico indaga i differenziali di performance tra imprese sociali e non, contribuendo al dibattito sulla capacità delle prime di generare valore economico e sociale.
42,00

Il ruolo del capitale economico nel governo dell'azienda

Morrone Carla

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2023

pagine: XVI-176

Partendo dall'assunto che la creazione del valore sia misurabile attraverso la dimensione del capitale economico, la ricerca intende ripercorre, offrendo una chiave di lettura sistemica, il dibattito dottrinale sul capitale economico. Tale percorso permette di giungere alla comprensione della rilevanza dello stesso quale elemento guida del governo aziendale nonché elemento di sintesi concettuale e operativo delle varie dimensioni della gestione. Lo studio del capitale economico nelle strategie di sviluppo per linee esterne, nel controllo direzionale e nella comunicazione di bilancio ha messo in evidenza come il ricorso al metodo del valore attuale allargato fornisca la configurazione più confacente al governo d'azienda in quanto capace di giungere, mediante un processo analitico e complesso, a un valore sintetico, tuttavia, ricco di contenuto informativo. Infatti, grazie alla possibilità di disaggregare il valore in elementi sui quali poter agire, i soggetti che guidano l'azienda hanno una visione completa e sufficientemente dettagliata tale da consentire, da un lato, una definizione ottimale della strategia e del controllo, dall'altro, una selezione ponderata dei dati e delle informazioni da divulgare.
21,00 19,95

42,00 39,90

L'azienda e la tutela ambientale tra vincoli e opportunità. La sostenibilità dei modelli di business

Zeila Occhipinti

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2021

pagine: 224

Attraverso una disamina critica e strutturata della letteratura nazionale e internazionale il presente studio sistematizzerà i contributi dottrinali relativi al rapporto tra l'azienda e l'ambiente esterno nei suoi fattori istituzionali e naturali per giungere all'analisi del ruolo della regolamentazione ambientale nell'ambito della tutela del rapporto di equilibrio tra l'azienda e l'ambiente naturale. Con un successivo processo di analisi della corrispondenza tra la formulazione teorica e i fenomeni reali verrà fornita un'interpretazione olistica del rapporto azienda-ambiente naturale e del ruolo della regolamentazione ambientale.
27,00 25,65

L'azienda calcio in Italia: alla ricerca dell'economicità

Mario Nicoliello

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2021

pagine: 319

Una prospettiva fresca e inusuale quella che viene fornita in questo volume in merito ai club calcistici: tra consistenti diritti televisivi e gli stipendi del personale tecnico a molti zeri si può dire che questo tipo di imprese risponde a criteri di economicità? Dopo una premessa sull'origine dei club calcistici come associazioni e la svolta che si è avuta a partire dal "caso Bosman" l'autore indaga la natura e le peculiari caratteristiche aziendali del club calcistico italiano attuando dapprima un'analisi qualitativa e poi quantitativa (con una vera e propria analisi del bilancio delle singole società) della loro attività d'impresa per poi confrontarli con quelli di altri paesi europei di grande tradizione calcistica come Gran Bretagna, Spagna, Francia e Germania. La panoramica a tutto tondo permette all'autore di suggerire a conclusione del volume una serie di strategie per improntare la società calcistica a una più stringente logica di economicità a maggior ragione adesso - dopo che le interruzioni dovute all'emergenza sanitaria hanno ancor più messo in evidenza le falle della corrente gestione aziendale.
35,00 33,25

Un modello di integrazione tra risk management e performance management per la creazione di valore pubblico
26,00

Un modello di governo del valore pubblico verso il benessere equo e lo sviluppo sostenibile
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.