Giuffrè: Univ. Calabria-Dip. scienze giuridiche
Dinamiche del regionalismo italiano ed esigenze unitarie
Walter Nocito
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: VIII-342
Il volume analizza il regionalismo italiano alla luce della riforma costituzionale del 2001 e sotto il profilo dello sviluppo del sistema delle competenze normative che caratterizzano la forma di Stato regionale italiana. Nel confronto tra dottrina, legislazione e giurisprudenza, sono sviluppate analisi gius-costituzionalistiche relativamente al rapporto tra esigenze unitarie, unità economica della Repubblica e riparto competenziale. Nel quadro di questo rapporto, il volume contiene alcune ipotesi ricostruttive della nozione di "unità economica della Repubblica", nonché alcuni spunti analitici sulle prospettive evolutive della forma di Stato regionale italiana.
Temi di diritto dell'Unione europea
Massimo Fragola
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: XVIII-142
Questo lavoro vuole mettere in evidenza alcuni profili del complesso ordinamento giuridico dell'Unione europea e del suo diritto. Senza caratteri di completezza ed assolutezza, infatti, chi scrive ha ritenuto di soffermarsi su alcuni valori, alcune "conquiste", che più di altri sono rappresentative di quel nuovo ordinamento giuridico scaturito dai Trattati (sentenza Corte di giustizia 5 febbraio 1963, causa 26/62, Van Gend en Loos). In questa prospettiva le volute omissioni sono molte. Nei "temi" proposti nelle pagine seguenti, senza intenti di completezza ed esaustività, si vuole semplicemente approfondire tematiche che più di altre sono sembrate meritevoli di ulteriori specificazioni e sviluppi.
Spose bambine. Risalenza, diffusione e rilevanza giuridica del fenomeno in età romana. Dalle origini all'epoca classica
Elisabetta Piro
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: 194
Osservazione del fenomeno delle nuptiae precoci condotta in chiave diacronica, correlando le molteplici attestazioni pervenute dall'eterogeneo repertorio documentale in materia (testimonianze letterarie, fonti giuridiche, documentazione epigrafica, risultanze mediche). Si delinea la storia di una vicenda di portata tutt'altro che incidentale nell'ambito della visione matrimoniale romana. La prassi delle unioni nuziali con impuberi - financo bambine - risulta contemplata quale possibile declinazione del legame coniugale, nel segno di una consuetudinarietà radicata al punto da divenire un fattore caratterizzante dei costumi romani e tale da sollecitare negli ambienti giuridici, certamente a partire dall'età tardo-repubblicana, l'esigenza di un'articolata riflessione in ordine alle conseguenze scaturenti dall'irruzione di unioni concluse tra e con impuberi nella disciplina del diritto matrimoniale e familiare.
La voce del diritto attraverso i suoi silenzi. Tempo, silenzio e processo amministrativo
Renato Rolli
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: X-286
Il lavoro presenta una analisi sul fenomeno del silenzio sotto l'aspetto giuridico. Si sviluppa, data la sua valenza, in più fasi, al fine di evidenziarne la rilevanza nelle varie dimensioni. Innanzitutto viene offerto un inquadramento dal punto di vista etimologico, filologico ed un excursus del fenomeno del silenzio nell'ambito della letteratura classica latina e greca. In secondo luogo, vengono delineati i 'vestimenta' del silenzio, iniziando dalle interpretazioni ereditate dalle fonti romane. In terzo luogo si tratteggia il ruolo del silenzio nei diversi settori del diritto. Si argomenta, poi, sul fatto-silenzio nell'ambito dei rapporti tra privato e amministrazione e su elementi connessi, come il tempo, gli effetti ed il rito previsto dal Codice del processo amministrativo. Si sottolinea, quindi, l'incidenza della responsabilità del silenzio e come sia indispensabile il ruolo dell'interprete e del giurista.
Il federalismo fiscale tra spinte dell'ordinamento interno e diritto dell'UE
Ettore Jorio
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: X-262
Il libro riassume l'analisi degli strumenti normativi che disciplinano la materia del c.d. federalismo fiscale, a cominciare da quanto novellato in proposito nel 2001 per finire alle modifiche introdotte al riguardo dalla legge costituzionale n. 1 del 2012. Approfondisce l'esame del decreto attuativo della legge 5 maggio 2009, n. 42, riferito alla fiscalità regionale e al finanziamento della sanità (d.lgs. 68/2011), sino ad entrare nel dettaglio dei decreti delegati che riguardano l'armonizzazione dei bilanci del sistema autonomistico (d.lgs. 118/2011) nonché le sanzioni e le premialità (d.lgs. 149/2011) previste, rispettivamente, a carico e in favore dei presidenti di regione e amministratori locali. Conclude comparando le opzioni legislative effettuate dal legislatore ordinario nel determinare la disciplina della finanza pubblica e del sistema tributario con le recenti prescrizioni comunitarie assunte in materia di 'patto di bilancio' (Six pack e Fiscal compact). Sul tema analizza, nel particolare, le ricadute che la novellata lettera degli artt. 81, 97, 117 e 119 della Costituzione determinerà nella gestione degli enti locali e nella sanità, anche con particolare riferimento al debito pubblico e alla esigibilità dei livelli essenziali.
Nozioni di diritto dell'Unione europea. L'ordinamento giuridico, il sistema istituzionale, la carta dei diritti
Massimo Fragola
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XIV-184
Il lavoro si propone di semplificare un ordinamento giuridico molto complesso quale è quello dell'Unione europea. Un diritto sovranazionale istituzionale ed un diritto sostanzialmente con caratteri intergovernativi, si intrecciano e sono applicati dalle istituzioni dell'UE nel rispetto del principio delle competenze di attribuzione. Infatti, ancorché il sistema sovranazionale appare prevalente nelle disposizioni dei Trattati, vi sono ancora "sacche" di profili intergovernativi, direi una sorta di "rigurgiti di sovranità" degli Stati membri, che rientrano nella disciplina speciale prevista dal Trattato. Mi riferisco in particolare alla Politica estera e di sicurezza comune (PESC) inserita in un apposito Titolo V del Trattato sull'Unione europea, ben distinto dal Trattato sul funzionamento dell'Unione europea che, lo ricordo, riunisce tutte le politiche comuni dell'Unione e le relative procedure adottabili. Il testo prevede l'indicazione dei più importanti e rilevanti articoli del Trattati oggi in vigore (TUE, TFUE più l'intera proposizione della Carta dei diritti fondamentali (con le spiegazioni allegate) che, come recita l'art. 6 TUE "ha lo stesso valore dei Trattati.
Immigrazione e diritti fondamentali. Fra Costituzioni nazionali, Unione Europea e diritto internazionale
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2010
pagine: XXIII-620
L'opera raccoglie le relazioni presentate al Convegno internazionale su "Immigrazione e diritti fondamentali fra Costituzioni nazionali, Unione europea e diritto internazionale", organizzato dalla Facoltà di Scienze Politiche dell'Università della Calabria e tenutosi il 15 e il 16 Marzo 2010. Gli studi riportati in questo volume sono destinati, infatti, all'approfondimento delle problematiche giuridiche e all'effettività delle garanzie assicurate al migrante e al richiedente asilo, alla luce dell'ordinamento giuridico-costituzionale del nostro Paese, dell'Unione europea e di quello internazionale. Il volume si presenta, perciò, come un'analisi critica delle attuali evoluzioni normative in materia di immigrazione, con il presupposto che "se non si regolamenta opportunamente ed efficacemente l'immigrazione legale, non si può poi ridurre tutto agli strumenti di contrasto dell'immigrazione illegale".
Il Trattato di Lisbona. Che modifica il Trattato sull'Unione europea e il Trattato della Comunità europea
Massimo Fragola
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2010
pagine: X-394
Versione ragionata e sistematica per una consultazione coordinata degli articoli alla luce dei Protocolli e delle Dichiarazioni.