Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Giuffrè: Univ. Genova-Fac. giuridica. Annali

La scrittura delle sanzioni (una prospettiva costituzionalistica)

Francesca Bailo

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2012

pagine: XVIII-354

Lo studio, condotto in un'ottica eminentemente costituzionalistica, pur non trascurando affatto le imprescindibili prospettive di settore, si ripropone come obiettivo specifico il tema della scrittura delle sanzioni, anche sotto il profilo del cd. drafting, nell'intendimento di vagliare in che misura e con quali modalità le dinamiche legislative abbiano a riferimento, nei diversi momenti evolutivi dell'ordinamento, i pertinenti principi costituzionali o piuttosto altre diverse spinte sulla cui razionalità la Corte costituzionale è stata chiamata a vigilare con esiti giurisprudenziali verosimilmente non ancora compiuti e suscettibili di essere orientati dal dialogo internazionale tra le Corti.
35,00 33,25

Decretazione d'urgenza e qualità della produzione normativa

Decretazione d'urgenza e qualità della produzione normativa

Annalisa Ghiribelli

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2011

pagine: XII-392

L'opera si propone di analizzare, attraverso lo studio del decreto-legge, la qualità della produzione normativa nel sistema di rapporti Governo/Parlamento. Dopo un breve inquadramento iniziale della materia, il lavoro procede secondo tre direttrici fondamentali: in primo luogo, viene analizzata la fase governativa del decreto-legge, nella quale acquisisce particolare importanza il Dipartimento per gli Affari Giuridici e Legislativi chiamato a svolgere compiti di coordinamento della normativa di produzione governativa, punto di riferimento per i ministeri oltre che per le altre istituzioni. Segue una analisi dettagliata della fase parlamentare con particolare attenzione al ruolo del Comitato per la legislazione e della Commissione istruttoria: in questa fase particolare attenzione è dedicata alla relazione esistente tra il decreto-legge emanato e la legge di conversione e il mutamento che la fonte originaria subisce con il passaggio in Parlamento. Infine, il lavoro si ferma a considerare il caso del maxiemendamento e della questione di fiducia nel procedimento di conversione in legge.
40,00

Itinerari in comune. Ricerche di storia del diritto per Vito Piergiovanni

Itinerari in comune. Ricerche di storia del diritto per Vito Piergiovanni

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2011

pagine: 408

Nel volume sono raccolti cinque saggi dedicati alla storia del diritto in età moderna e contemporanea. Si tratta del frutto di ricerche volte a illustrare da un lato la storia della codificazione commerciale e la cultura giuscommercialistica tra Settecento e Novecento (Braccia, Ferrante, Fortunati) e dall'altro il fenomeno della censura ecclesiastica in rapporto alla produzione e alla commercializzazione del libro giuridico (Savelli, Sinisi).
42,00

Pareri parlamentari e limiti della legge

Enrico Albanesi

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2010

pagine: XII-320

34,00 32,30

Immigrazione e diritti umani nel quadro legislativo attuale
27,00

Un avvocato nelle istituzioni. Stefano Castagnola giurista e politico dell'Italia liberale

Un avvocato nelle istituzioni. Stefano Castagnola giurista e politico dell'Italia liberale

Roberta Braccia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Giuffrè

anno edizione: 2008

23,00

26,86 25,52

La tutela penale della persona. Nuove frontiere, difficili equilibri

La tutela penale della persona. Nuove frontiere, difficili equilibri

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2001

pagine: VI-424

28,41

Le operazioni portuali nel nuovo diritto pubblico dell'economia
51,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.