Giunti Editore: Edizione nazionale di Galileo Galilei
Le opere di Galileo Galilei. Appendice. Volume 4
Galileo Galilei
Libro
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2019
pagine: 352
Il volume raccoglie numerose integrazioni all'accurato lavoro di Antonio Favaro e del suo gruppo, i cui esiti furono pubblicati, nel 1907, nel diciannovesimo volume dell'Edizione Nazionale delle Opere di Galileo, essenzialmente dedicato ai documenti della vita dello scienziato e che ne illustravano aspetti ed episodi anche minori. Negli oltre cento anni trascorsi dalla pubblicazione di quell'opera gli studiosi galileiani hanno rinvenuto numerosi nuovi documenti, frutto di approfondite esplorazioni archivistiche, di cui questo volume presenta anche i più recenti risultati.
Le opere di Galileo Galilei. Appendice. Volume Vol. 4
Galileo Galilei
Libro: Libro rilegato
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2019
pagine: 352
Il volume raccoglie numerose integrazioni all’accurato lavoro di Antonio Favaro e del suo gruppo, i cui esiti furono pubblicati, nel 1907, nel diciannovesimo volume dell’Edizione Nazionale delle Opere di Galileo, essenzialmente dedicato ai documenti della vita dello scienziato e che ne illustravano aspetti ed episodi anche minori. Negli oltre cento anni trascorsi dalla pubblicazione di quell’opera gli studiosi galileiani hanno rinvenuto numerosi nuovi documenti, frutto di approfondite esplorazioni archivistiche, di cui questo volume presenta anche i più recenti risultati.
Le opere di Galileo Galilei. Appendice. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2015
pagine: 608
Quella di Galileo e della fortuna della sua opera è sicuramente una vicenda culturale esemplare. Ancora oggi, del resto, Galileo è considerato un simbolo dell'intellettuale moderno libero da pregiudizi, eroe e martire della libertas philosophandi. Una vicenda eccezionale, dunque, alla quale contribuì non poco la riproduzione della sua immagine, impiegata per trasmettere valori artistici e per veicolare peculiari significati culturali e storiografici. Il volume documenta per la prima volta la grandissima fortuna dell'iconografia galileiana, attestata da una straordinaria serie di dipinti, stampe, sculture e medaglie, spesso di notevole livello, la cui formazione, avviata all'inizio del Seicento, giunge senza soluzione di continuità praticamente fino ai giorni nostri. Attraverso queste testimonianze visive, che dimostrano l'attenzione partecipe e costante riservata dagli artisti nei confronti dello scienziato toscano, è possibile ripercorrere e scandire il percorso di quella leggenda che riconosce nella figura di Galileo lo scienziato filosofo indagatore dei segreti della natura, dotato di superiore capacità intellettuale e morale.
Le opere di Galileo Galilei. Appendice. Volume Vol. 2
Galileo Galilei
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2015
pagine: 664
Il carteggio di Galileo occupa nove volumi dell'Edizione Nazionale curata da Antonio Favaro e annovera oltre 4200 lettere. Dopo la pubblicazione dell'Edizione Nazionale, nuove lettere sono venute alla luce e sono state pubblicate. Inoltre, il sistematico lavoro di spoglio di archivi e biblioteche realizzato nell'ambito del progetto di aggiornamento dell'Edizione Nazionale ha consentito di acquisire ulteriori documenti del tutto inediti. Il volume raccoglie 588 lettere, pubblicate sulla base di un attento controllo degli originali, seguendo gli stessi rigorosi criteri dell'Edizione Nazionale. La nuova documentazione integra il carteggio pubblicato da Favaro, consentendo di colmare rilevanti vuoti di informazione. Da questo punto di vista, il volume rappresenta uno strumento prezioso per approfondire le vicende galileiane attraverso la fitta trama delle relazioni epistolari.
Le opere di Galileo Galilei. Appendice. Volume 3
Galileo Galilei
Libro
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2015
pagine: 280
Realizzata nell'arco di un ventennio, tra il 1890 e il 1909, l'Edizione Nazionale delle Opere di Galileo, ideata e curata da Antonio Favaro, pubblicava in venti volumi l'integralità degli scritti di Galileo, l'intero suo carteggio, tutti i documenti relativi alla vita e alle opere pervenutici, oltre a diversi testi di altri autori che Galileo postillò con commenti e annotazioni. Nel corso degli anni le ricerche galileiane hanno portato alla luce un considerevole numero di nuovi documenti. Il primo volume dell'Appendice all'Edizione Nazionale delle Opere di Galileo Galilei, dedicato alla ricostruzione dell'ampio patrimonio iconografico galileiano, è stato pubblicato nel 2013, mentre il secondo, dedicato alle lettere di Galileo, ha visto la luce nel 2015. Questo volume, il terzo dell'Appendice, ospita una serie di testi non presenti nell'edizione curata da Favaro, per dar voce integrale a tutti gli interessi galileiani, editando anche gli scritti finora esclusi.
Le opere di Galileo Galilei. Appendice. Volume Vol. 3
Galileo Galilei
Libro: Libro rilegato
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2015
pagine: 280
Realizzata nell'arco di un ventennio, tra il 1890 e il 1909, l'Edizione Nazionale delle Opere di Galileo, ideata e curata da Antonio Favaro, pubblicava in venti volumi l'integralità degli scritti di Galileo, l'intero suo carteggio, tutti i documenti relativi alla vita e alle opere pervenutici, oltre a diversi testi di altri autori che Galileo postillò con commenti e annotazioni. Nel corso degli anni le ricerche galileiane hanno portato alla luce un considerevole numero di nuovi documenti. Il primo volume dell'Appendice all'Edizione Nazionale delle Opere di Galileo Galilei, dedicato alla ricostruzione dell'ampio patrimonio iconografico galileiano, è stato pubblicato nel 2013, mentre il secondo, dedicato alle lettere di Galileo, ha visto la luce nel 2015. Questo volume, il terzo dell'Appendice, ospita una serie di testi non presenti nell’edizione curata da Favaro, per dar voce integrale a tutti gli interessi galileiani, editando anche gli scritti finora esclusi. Edizione in mezza pelle.
Carteggio 1642-1648
Galileo Galilei
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 1998
pagine: 644
Quale importanza abbiano le epistole come documento contreto della circolazione delle idee dal secolo XIV in poi, è stato detto più volte. Si tratta di un genere letterario preciso, che definisce la sua funzione fra il Quattrocento e il Seicento: le lettere che i dotti si scambiavano, che spesso diffondevano in copia, e magari raccoglievano poi in collezioni organiche destinate alla pubblicazione, costituiscono la trama corposa del moto delle idee. Nel Seicento, attraverso alcuni grandi carteggi, si pensi solo a quello del Mersenne, è possibile ricostruire a un tempo il progresso della scienza, lo sviluppo dello spirito europeo, e una collaborazione al di là di ogni confine, fatta di discussioni e di conversazioni ad altissimo livello.
Carteggio 1649-1656
Galileo Galilei
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 1998
pagine: 495
La crisi conseguente alla scomparsa quasi simultanea, pochi anni dopo la morte di Galileo, dei suoi principali allievi diretti - Castelli, poi Renieri, Torricelli e Cavalieri, trova eloquente testimonianza nelle lettere che costituiscono la sezione iniziale di questo secondo volume. Dal 1649 al 1652, tranne qualche caso isolato - soprattutto le lettere di Boulliau a Leopoldo su comete e questioni astronomiche, che però, non a caso, non trovano interlocutori dalla Toscana - l'interesse sembra concentrarsi sulla progettata edizione delle opere lasciate inedite da Evangelista Torricelli e di una selezione delle sue lettere, alla quale attende con appassionato impegno Lodovico Serenai, confidando nella collaborazione di Vincenzo Viviani.