Giunti Editore: Extra
Cécile. Il futuro è per tutti
Marie-Aude Murail
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2010
pagine: 288
Cécile Barrois ha 22 anni, una laurea, con abilitazione all'insegnamento nella scuola primaria e i suo primo lavoro: una prima presso la scuola elementare Louis-Guilloux a Parigi. Si realizza cosi il suo sogno, fin da quando era bambina: diventare maestra. A scuola ci sono anche molti alunni, tutti fratelli e cugini, originari della Costa d'Avorio, e appartenenti a una famiglia un tempo facoltosa e molto in vista nel paese, fuggita dopo un colpo di stato. I genitori dei bambini francesi e le insegnanti non vedono di buon occhio i "neri", ma sanno che la loro presenza è indispensabile perché la scuola non chiuda per numero insufficiente di allievi. Tra problemi di insegnamento e di cuore, la vicenda si complica quando la domanda di asilo della famiglia Baoulé viene respinta per "mancanza di documentazione". La conclusione è una vera sorpresa e cela un mistero che solo le forze unite di più persone, coinvolte dalla giovane insegnante, possono svelare.
Mio fratello Simple
Marie-Aude Murail
Libro: Copertina morbida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2009
pagine: 192
Prima di tutto viene la paura. Poi la pena. Poi lo sconcerto. Poi l'accettazione. E infine l'amore assoluto. Questo è quanto accade a chiunque incontri Simple, che ha 23 anni anagrafici e soltanto 3 cerebrali. Simple ha un fratello, Kléber, che vorrebbe difenderlo dal mondo, ma soprattutto dall'istituto a cui era stato destinato dal padre. Quando i due fratelli trovano una sistemazione in un appartamento di giovani universitari, Simple, sempre accompagnato dal suo coniglio di peluche, il Signor Migliotiglio, diventa il catalizzatore di tutti i sentimenti che muovono i suoi coinquilini.
Io non brucio
Domenica Luciani
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2008
pagine: 576
La via della redenzione, dalla dannazione alla salvezza: ecco la chiave di lettura immediata del romanzo, che vede per protagonista un ragazzo sì eccezionale, ma in fondo molto vicino per atteggiamenti e passioni a tanti adolescenti d'oggi. Il modello sotteso, a cui rimandano richiami espliciti e non, è quello di un grande convertito, sant'Agostino. Non diversamente da lui, Piro ha rubato delle pere (per quanto metaforiche), ha grandi capacità oratorie, un figlio illegittimo in arrivo e, soprattutto, una madre devota che prega per la sua conversione. Ma Piro è anche un ragazzo del terzo millennio: le sue "confessioni" perciò, vengono affidate a un diario in rete, per quanto protetto da una password. Inoltre, come tanti suoi coetanei, Piro ha la passione per la musica rock e idolatra una band di alternative-metal i cui pezzi citerà costantemente, fino al paradosso estremo di estrapolare un notissimo brano del Vangelo da una loro canzone. La storia si rivela ricca di molti altri spunti: dalla spinosa applicazione di una legge etica, quella cattolica, in un mondo sempre più povero di spiritualità, alla consapevolezza della difficile penetrazione, da parte degli adulti, del complesso cosmo adolescenziale.
Eligio S. I giorni della ruota
Guido Sgardoli
Libro: Libro rilegato
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2008
pagine: 448
La vicenda si svolge per circa un secolo intorno all'istituzione dello Spedale della Pietà, un palazzo storico veneziano che nell'Ottocento ospitava orfani e bambini deposti nella ruota. Proprio in questo luogo, la piccola Rosapineta impara a conoscere e ad amare Eligio, abbandonato ancora in fasce dalla madre. Nel corso di 50 anni, i destini dei due bambini si intrecciano a quello di molti personaggi che costruiscono una storia corale secondo una tradizione letteraria che ha tra i suoi più fulgidi esempi Oliver Twist di Charles Dickens. L'amore nelle sue tante forme (fraterno, passionale, sacro, universale), è il vero protagonista di questo romanzo, insieme a una Venezia storicamente ricostruita e partecipe degli stati d'animo dei protagonisti.
Oh, boy!
Marie-Aude Murail
Libro: Libro rilegato
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2008
pagine: 192
I Morlevent sono tre: un maschio e due femmine. Orfani da poche ore. Hanno giurato di non separarsi mai. Siméon Morlevent, 14 anni. Smilzo per non dire emaciato. Occhi marroni. Segni particolari: superdotato intellettualmente, si accinge a preparare la maturità. Morgane Morlevent, 8 anni. Occhi marroni. Orecchie a sventola. Prima della classe e molto attaccata al fratello. Segni particolari: gli adulti si dimenticano sempre di lei. Sempre. Venise Morlevent, 5 anni. Occhi blu, capelli biondi, uno zuccherino. La bambina che tutti sognano. Segni particolari: fa vivere delle torride storie d'amore alle sue Barbie. I tre Morlevent non hanno nessuna intenzione di affidare il loro futuro alla prima assistente sociale che passa. Il loro obiettivo è lasciare l'orfanotrofio dove sono stati parcheggiati e trovare una famiglia. Al momento, solo due persone potrebbero accettare di adottarli. Per delle ottime ragioni. Per delle tremende ragioni. Una delle due non brilla per simpatia, l'altro è irresponsabile e... ah, in più si detestano.