Giunti Editore: LAVORI FINANZIATI ARTE
Leonardo in Vinci. At the origins of the Genius
AA.VV.
Libro: Copertina morbida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2020
pagine: 336
Il volume è il catalogo della mostra di Vinci (Museo Leonardiano, 15 aprile 2019 - 15 ottobre 2019. Prorogata fino al 6 gennaio 2020). Il catalogo illustra i contenuti dell'esposizione realizzata presso il Museo Leonardiano di Vinci in occasione del cinquecentenario della morte di Leonardo. La mostra si pone come obiettivo di illustrare il forte legame esistente tra il genio toscano e la sua città natale, Vinci, attraverso una serie di documenti provenienti da varie fonti archivistiche. In particolare, sarà esposto il Paesaggio 8P, il primo disegno conosciuto di Leonardo, dopo l'attento restauro realizzato dall'Opificio delle Pietre Dure di Firenze, che ne ha svelato aspetti inediti prima non osservabili. Il catalogo rende conto di tutti gli studi realizzati sulla base di queste nuove osservazioni e, più in generale, sulla figura di Leonardo.
Gianni Melotti. La fotografia è facile
MELOTTI
Libro: Copertina rigida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2020
pagine: 208
Gianni Melotti, fotografo, ha già pubblicato per Giunti il libro art/tapes/22, dedicato alla scena della videoarte fiorentina degli anni Settanta. Con questo volume torna a quegli anni ma affronta un altro ambito creativo, quello delle performance concettuali dell'area Fluxus e in particolare a uno dei più significativi rappresentanti del movimento in Italia, il fiorentino Giuseppe Chiari. Il volume presenta la pubblicazione integrale di tutte le fotografie che Melotti ha realizzato in varie occasioni, documentando le azioni e gli interventi Giuseppe Chiari _ musicista e artista visivo - dal 1974 al 1980. Frutto di un breve ma intenso sodalizio artistico, nato spontaneamente durante l'attività di art/tapes/22, a Firenze, quando Chiari era una personalità riconosciuta nell'ambito delle Neoavanguardie internazionali e Melotti un giovane fotografo professionista. Questa collaborazione ha prodotto circa 260 fotografie tra performance, videotape e backstage, allestimenti e opere, la maggior parte inedite; e realizzato anche lavori in cui le due figure autoriali si confrontano e confondono, come gli scatti che documentano l'allestimento di La musica è facile, alla Galleria Martano di Torino nel 1976, di cui Chiari si "appropria" con la consueta modalità fluxus. Inoltre, opere ispirate da Chiari - come la sequenza fotografica di Melotti dal titolo programmatico Piano Bar (1976) di cui il compositore è protagonista - o suggerite, come il progetto fotografico inedito dal titolo Nota (2018) che Melotti racconta qui per la prima volta. Il volume è introdotto da un saggio storico della curatrice Francesca Gallo sul rapporto tra fotografia e performance nella singolare sinergia autoriale tra Chiari e Melotti. A corredo un saggio di taglio critico di Lorenzo Bruni e testimonianze/memorie di alcune personalità che hanno animato la scena artistica di quel periodo: Maria Gloria Bicocchi (art/tapes/22, Firenze), Liliana Dematteis (Galleria Martano, Torino), Roberto Peccolo (Galleria Peccolo, Livorno).
Leonardo da Vinci. Alle origini del genio
AA.VV.
Libro: Copertina morbida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2020
pagine: 336
Il volume è il catalogo della mostra di Vinci (Museo Leonardiano, 15 aprile 2019 - 15 ottobre 2019. Prorogata fino al 6 gennaio 2020). Il catalogo illustra i contenuti dell'esposizione realizzata presso il Museo Leonardiano di Vinci in occasione del cinquecentenario della morte di Leonardo. La mostra si pone come obiettivo di illustrare il forte legame esistente tra il genio toscano e la sua città natale, Vinci, attraverso una serie di documenti provenienti da varie fonti archivistiche. In particolare, sarà esposto il Paesaggio 8P, il primo disegno conosciuto di Leonardo, dopo l'attento restauro realizzato dall'Opificio delle Pietre Dure di Firenze, che ne ha svelato aspetti inediti prima non osservabili. Il catalogo rende conto di tutti gli studi realizzati sulla base di queste nuove osservazioni e, più in generale, sulla figura di Leonardo.
I cieli in una stanza. Soffitti lignei a Firenze e a Roma nel Rinascimento
Libro
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2019
pagine: 176
Elementi costruttivi e ornamentali dello spazio interno, i soffitti di chiese e palazzi tra Quattrocento e Cinquecento sono un compendio di tecnica, arte e rappresentazione. In mostra agli Uffizi i disegni, in gran parte provenienti dalla collezione del Gabinetto dei disegni delle stampe, che illustrano prototipi antichi, dalla Domus Aurea al tempio di Bacco a Roma insieme a progetti dei Sangallo, di Vasari, di Michelangelo e altri. Sono presenti inoltre all'esposizione dipinti, incisioni, modelli e autentici lacunari rinascimentali. Il catalogo raccoglie i saggi dei curatori e approfondite schede di tutte le opere in mostra.
Leonardo da Vinci e il moto perpetuo
Libro: Copertina morbida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2019
pagine: 144
Fin dal Medioevo l'idea di riprodurre con dispositivi meccanici il moto perpetuo delle sfere celesti ha stimolato l'immaginazione e l'ingegno di numerosi studiosi. Leonardo da Vinci cercò di stabilire se fosse davvero possibile realizzare macchine a moto perpetuo, ma comprese presto che il moto perpetuo non può esistere, anticipando così la dimostrazione fornita dallo scienziato James Clerk Maxwell solo nel XIX secolo. Oltre a spettacolari disegni vinciani di dispositivi a funzionamento perenne senza applicazione di forza e a modelli tridimensionali di alcuni di quei meccanismi, sono illustrate simulazioni digitali in 3D per osservare le soluzioni più ingegnose concepite da Leonardo e seguire lo sviluppo dei suoi geniali ragionamenti.
L'arte di costruire un capolavoro: la colonna Traiana
Libro: Copertina rigida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2019
pagine: 224
La ricostruzione della straordinaria avventura dell'edificazione della Colonna Traiana, illustrata a partire dalla sua progettazione passando attraverso le tecniche e gli strumenti utilizzati dagli uomini che resero possibile quel risultato. La colonna fu eretta a Roma nel II secolo d.c. per volere dell'imperatore Traiano dopo la conquista della Dacia. Il catalogo analizza la storia e la struttura di questo capolavoro di arte romana, dal punto di vista costruttivo e artistico (lungo tutta la sua superficie si svolge un racconto a bassorilievo delle campagne vittoriose dell'imperatore). Ma ripercorre anche il lungo viaggio dei giganteschi blocchi di marmo dalle cave delle Apuane fino alle ingegnose soluzioni per farli discendere intatti al mare e il loro trasporto sulle navi fino al cantiere della Colonna nel Foro traianeo; vicende che sono illustrate in questo volume attraverso i modelli dei dispositivi tecnici e delle macchine di sollevamento e posizionamento utilizzate dai romani. Decine di spettacolari ricostruzioni grafiche illustrano queste fasi con una ricca galleria di immagini.
Space to care. The Meyer approach
Adolfo Baratta
Libro: Copertina morbida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2019
pagine: 144
L'Ospedale Pediatrico Meyer ha costituito un riferimento sul territorio sin dalla fondazione nel 1891, tanto che per i fiorentini è tuttora semplicemente "il Meyer". Col tempo la sua fama di luogo di cura unico e innovativo si è diffusa e oggi rappresenta un modello a livello internazionale. Qui si pratica una "pediatria personalizzata" in continuo aggiornamento. L'approccio del Meyer passa attraverso l'apertura dei reparti ai genitori (primo caso in Italia), l'umanizzazione del rapporto medico-paziente, la ricerca e le tecnologie d'avanguardia, e trova riscontro in una grande struttura architettonica finalizzata al benessere fisico, psicologico ed emotivo del bambino. L'illuminazione naturale, la ecosostenibilità dell'edificio e la sua integrazione con il paesaggio, l'uso del colore nei reparti di cura e degenza come negli spazi dedicati al gioco e alla socializzazione, le installazioni artistiche o gli spazi per garantire la continuità scolastica e l'innovativo Family Center, destinato a orientare e sostenere le famiglie dei piccoli ricoverati: in tutto ciò si traduce l'innovativo progetto architettonico che è al centro del nostro volume. In queste pagine, ampiamente illustrate, al testo principale di Adolfo Baratta - docente di Architettura - si affiancano le brevi ma incisive testimonianze dei medici e degli operatori sanitari, dei genitori e dei piccoli che qui combattono la loro battaglia per la salute.

