Giuntina: Schulim Vogelmann
Hannah Arendt. Un'ebrea tedesca nell'era del totalitarismo
Friedrich G. Friedmann
Libro
editore: Giuntina
anno edizione: 2001
pagine: 186
Ebraismo, Bildung e filosofia della vita
Franz Rosenzweig
Libro
editore: Giuntina
anno edizione: 2000
pagine: 227
La fede d'Israele è la speranza. Interventi sulle questioni ebraiche (1880-1916)
Hermann Cohen
Libro
editore: Giuntina
anno edizione: 2000
pagine: 317
La rosa dai tredici petali. Un incontro con la mistica ebraica
Adin Steinsaltz
Libro: Copertina morbida
editore: Giuntina
anno edizione: 2000
pagine: 146
"Tra le molte migliaia di angeli che si trovano nei vari mondi ci sono quelli che sono esistiti dall'inizio del mondo, in quanto sono parte immutabile dell'Essere Eterno e dell'ordine fisso dell'universo. Questi angeli in un certo senso costituiscono i canali dell'energia attraverso i quali la grazia divina sale e scende nei mondi. Ma ci sono anche angeli che vengono costantemente creati di nuovo, in tutti i mondi e specialmente nel mondo dell'azione dove i pensieri, i fatti e le esperienze danno origine ad angeli di diverso tipo". Il rabbino Adin Steinsaltz - uno studioso di fama mondiale che riveste un ruolo unico per la sua capacità di fare da ponte fra laici e religiosi -, parlandoci di angeli, di santità, di pentimento e di altro ancora con la sua capacità di padroneggiare con l'intelletto ciò che è appannaggio della mistica, ci offre in questo libro un approccio nuovo e tuttavia antichissimo di considerare il significato della nostra vita.
Fino alla morte. Tredici storie israeliane
Igal Sarna
Libro
editore: Giuntina
anno edizione: 1997
pagine: 189
Una lettura ebraica del Cantico dei cantici
Amos Luzzatto
Libro: Libro in brossura
editore: Giuntina
anno edizione: 1997
pagine: 87
Pochi testi biblici sono stati letti da punti di vista così disparati come il Cantico dei Cantici. Considerato di volta in volta come una raccolta di canti d'amore o come canzoni nuziali dell'antico Israele, come una poesia allegorica dell'amore fra Dio e la collettività ebraica, ritenuto opera del Re Salomone in età giovanile oppure di autore ignoto, ha spesso sfidato le capacità dei commentatori. La ricerca presente prende spunto dalle difficoltà e dalle contraddizioni del testo, che invitano il lettore, come da un antico adagio ebraico, a un approfondimento che si giova di indizi e di analogie che si trovano sia nella Bibbia che nella letteratura talmudica.
La meditazione ebraica. Una guida pratica
Aryeh Kaplan
Libro: Libro in brossura
editore: Giuntina
anno edizione: 1996
pagine: 197
Questa guida pratica introduce il lettore alla meditazione mantrica, a quella contemplativa e alla visualizzazione in un contesto ebraico, e insegna come utilizzare la meditazione per rafforzare le preghiere tradizionali. Per mezzo di esercizi semplici e spiegazioni chiare, Kaplan ci offre i mezzi per sviluppare il nostro potenziale spirituale attraverso pratiche meditative autenticamente ebraiche.