Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Graus Edizioni: Tracce

L'intervista. La verità sulle trame ordite contro il curatore della TAV

Michael Weinberg

Libro: Libro in brossura

editore: Graus Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 192

Il protagonista delle vicende narrate in questo libro è un dottore commercialista trasferitosi a Dubai. Un giorno, quando nel suo ufficio si presenta il giornalista Adriano, impegnato in casi insoluti, Michele è costretto a ripercorrere tutta la causa giudiziaria che lo aveva visto per sette anni protagonista e per la quale aveva lasciato l'Italia. Nella lunga intervista rilasciata ad Adriano, Michele riparte da quel gennaio del 2013, quando, a seguito del fallimento della società appaltatrice della TAV, era stato indagato con l'accusa di covare interessi personali dietro la conduzione dei lavori di cui era il curatore. Di qui le intercettazioni, i processi, gli arresti, l'alterazione dei dati, i ricorsi in appello, fino all'assoluzione che lo conduce ad una nuova vita, costata, tuttavia, importanti perdite.
18,00 17,10

Diva perversa

Biagio Arixi

Libro: Libro in brossura

editore: Graus Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 128

Cos'è una diva, se non un ideale? E una donna, se non un mistero? Facendo di se stessa un ideale vivente e un mistero insoluto, Greta, l'affascinante protagonista, scrive e riscrive i limiti di un ego femminile in continua espansione. La diva del grande cinema, prima francese e poi internazionale, vive i primi anni di carriera in un edonistico e fulgido abbaglio. Cerca se stessa nell'adorazione indistinta, fa della moltitudine uno specchio, ma cercare il riflesso della propria bellezza nel caos di una folla non fa che portare alla luce una dilagante solitudine, mai davvero arginata, neanche con il matrimonio, prima felice, poi diabolico, e con la quasi totale uscita dalle scene. Sarà solo in età matura che la ancora bellissima diva, dopo anni di torpore, vivrà un inatteso risveglio sessuale, figlio di un riscatto vitalistico, che nella percezione del baratro del tempo si risolve in un eros esaltato, in bilico fra la decadenza morale e l'autoannichilimento.
15,00 14,25

L'aquilotto insanguinato. Vita, avventura e morte di Corradino, l’ultimo rampollo degli Svevi

L'aquilotto insanguinato. Vita, avventura e morte di Corradino, l’ultimo rampollo degli Svevi

Lino Zaccaria

Libro

editore: Graus Edizioni

anno edizione: 2020

«Stiamo vivendo in un freddo inverno della memoria, è il tempo dei bugiardi. Ed è quindi il tempo, per gli onesti che non hanno perso la voce, di riprendersi la storia, le storie, di approfondirle e di narrarle con rispetto. Forse è l’unica forma di fare politica rimasta a chi, pur non rinunciando alle proprie idee, non ha mai voluto altra tessera che quella rosso cupo di giornalista. Fatale il riferimento a Indro Montanelli e alla sua “Storia d’Italia” sgradita agli accademici e amata dai lettori. Alcune generazioni di giovani devono la conoscenza del passato alla prosa chiara e liscia come acqua di Indro, piuttosto che alla sapienza noiosa dei libri di testo e delle opere di storici con la patente. E qui Lino espone un’altra virtù, quella dell’umiltà, che in fondo è una esclusiva degli uomini perbene. Rifiuta con pudore ogni raffronto con il maestro, invoca solamente che “un giornalista, anche senza potersi fregiare dei lustrini dei più grandi, può, con prudenza, addentrarsi in una narrazione che è più impegnativa rispetto a quella cui è abituato da cronista”. Operazione nobile, soprattutto in questi gelidi tempi di amnesia. […] Parafrasando una frase orgogliosa di Montanelli, vien da sostenere che d’ora in poi chi vorrà leggere una storia di Corradino svelta, chiara, facile e piacevole, legga quella di Lino Zaccaria. Non perché sia la migliore, ma perché è l’unica scritta in maniera accessibile a tutti e quindi democratica.» (dalla prefazione di Pietro Gargano)
15,00

Arpad ed Egri

Arpad ed Egri

Angelo Amato de Serpis

Libro

editore: Graus Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 112

Difesa ferrea, seconda solo a quella del Torino, e contropiede micidiale furono le armi consuete del Bologna di Weisz che avrebbe, probabilmente, inaugurato un vero e proprio ciclo, se non avesse incrociato, sulla sua strada, più che avversari agguerriti e squadre formidabili, le assurde leggi razziste mussoliniane e la Seconda Guerra Mondiale. Egri Erbstein, insieme al fantastico gruppo creato (il Grande Torino, NdR), fu uno degli artefici della formazione che, da molti, è ancora oggi considerata la più forte e completa squadra che il calcio italiano abbia mai avuto e che, nonostante gli anni trascorsi, detiene ancora un bel numero di record rimasti tuttora imbattuti.
15,00

Il fiore di Stratone. Amore greco a Neapolis

Guglielmo Ughi

Libro: Libro in brossura

editore: Graus Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 252

Eugenio di Equa, illustre filosofo napoletano tra i massimi esperti di amore maschile, viene invitato all’università da un suo amico docente di antropologia a confrontarsi pubblicamente, nel corso di una giornata di studi, con un docente di psicologia sul tema dell’amore greco. Il serrato botta e risposta tra i due relatori, una serie di domande provocatorie da parte degli studenti, e soprattutto un incontro inaspettato nel corso del dibattito, porteranno il filosofo a esporsi e a rivelarsi per ciò che è: un praticante dell’amore tra uomini e ragazzi. Il confronto accademico e la narrazione delle esperienze amorose di Eugenio, a metà tra dialogo socratico e shishōsetsu o “romanzo dell’io” giapponese, diventano il punto di partenza per delineare il ritratto antropologico, psicologico e letterario di una delle figure più controverse della società e della letteratura stessa: l’erastès, l’amante di ragazzi. Sullo sfondo, ci sono la città di Napoli, le storie, gli amori, le ombre, i segreti, e ancora, incontri, passioni, ricordi, riflessioni e spunti letterari che fotografano una realtà che esiste da sempre, ma di cui ancora troppo poco si sa e ancor meno si dice.
18,00

Il maestro. Vita, opere e cazzotti di Lucio Zurlo, gentiluomo e della boxe vesuviana

Antonio Lamorte

Libro

editore: Graus Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 198

Quando agli inizi degli anni Sessanta Lucio Zurlo rileva un locale alla “Provolera”, rione popolare di Torre Annunziata, la gente vede soltanto un mondezzaio: lui ci vede una palestra di pugilato. La Boxe Vesuviana diventa un luogo che attraverserà la storia del pugilato italiano, di una città ferita a morte dalla guerra, orfana della tradizione pastaia e ostaggio di una criminalità spietata, di una famiglia che ha vissuto lo sport come compagna di vita e come un’ossessione, di ragazzi e ragazze con poche possibilità diventati campioni.
15,00 14,25

Penultimo desiderio

Penultimo desiderio

Paola Dell'Erba

Libro: Libro in brossura

editore: Graus Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 212

La vita di Virginia, sgretolatasi sotto il peso di traumi infantili e una perdita incolmabile, è appesa a un filo. In un disperato tentativo di dare un senso al caos e al vuoto che la circondano, dà vita a un’autobiografia lucida e concitata che dovrebbe aiutarla a far luce nelle zone d’ombra del suo passato, ma che si trasforma ben presto in un diario febbrile, invaso da ricordi ora confusi, ora dolorosi, e da avvenimenti presenti che irrompono sulla carta con prepotenza. Con grande finezza psicologica, Virginia scava nel suo animo tormentato, esplorando il potere e i limiti del linguaggio e scoprendo infine una forza sepolta sotto strati di parole mute e afone.
16,00

Sette donne, sette passi nel tempo

Fiorella Butti

Libro: Libro in brossura

editore: Graus Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 650

Fiore è una curiosa che vive immersa nel suo mondo di fantasie letterarie. È proprio attraverso la scrittura che scopre il fil rouge che unisce le donne della sua famiglia, un legame che attraversa il tempo e le generazioni. Chi sono però queste sette donne? Ogni parte del romanzo si concentra su una figura femminile unica: Isabella, Paolina, Carolina, Dina, Fiore, Eloisa e Arianna. Sono donne che, pur con storie e caratteristiche diverse, condividono una condizione comune: l’assenza di uomini-capofamiglia nelle loro vite. Questo vuoto non è solo un’assenza, ma diventa il terreno fertile per una forza interiore che le spinge a riscoprire se stesse. Fiore cercherà, tra parole e ricordi, la chiave per dare voce a un destino che, in fondo, è anche il suo. Un destino di rinascita, lotta, ricompensa e speranza.
20,00 19,00

Il coraggio che non fa rumore. Storie di donne

Il coraggio che non fa rumore. Storie di donne

Angela Pietrosanto

Libro: Libro in brossura

editore: Graus Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 156

L’autrice dà voce alle donne che affrontano la vita con determinazione e resilienza. Ogni protagonista si fa portavoce della bellezza della vita, trasformando il dolore in elemento essenziale, catartico, per giungere alla verità e ritrovare se stessa. Il messaggio di forza arriva attraverso le storie di Ornella, che non accetta la nascita di un figlio diverso; di Paula, che combatte con i mostri che insorgono dai sensi di colpa; di Rachele, Matilde, Giulia, che fanno dell’attesa un percorso necessario per dare un senso ad ogni frammento di vita; di Sole, che vive la sua storia fantastica e delle altre voci narranti. Angela Pietrosanto firma uno spaccato della società contemporanea, in cui il profilo psicologico della donna viene tracciato con eleganza e profonda attenzione.
15,00

La confessione

La confessione

Francesco Testa

Libro: Libro in brossura

editore: Graus Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 260

Uccio è soltanto un ragazzino quando, nel 1954, è costretto a lasciare il suo paese Albaro Vescovà, nell’Istria, passata sotto il controllo del generale Tito. Abbandonata ogni certezza, intraprende insieme alla famiglia un viaggio della speranza lungo la penisola italiana, dove si scontrerà con una realtà ben più ardua di ogni immaginazione. Ad attenderli, infatti, non è una terra promessa, ma il sospetto, gli occhi ostili, il disprezzo celato dietro la cortesia. Con il suo sguardo ingenuo e al contempo acuto, Uccio osserva un mondo che cambia troppo in fretta e una famiglia che fatica a rimanere unita. A Napoli, poi, la vita gradualmente torna a sbocciare. Immergendosi nell’abbraccio dei vicoli più segreti, un’umanità unica e autentica saprà far riscoprire il senso profondo delle cose. Nuove amicizie e primi amori faranno assaporare al giovane la reale dolcezza dell’esistenza, per poi precipitarlo nell’amarezza più ostinata. Una cupa crisi interiore che assume prima la forma della disperazione, per poi orientarsi verso una costruttiva prospettiva di fede, con la decisione di dedicare la propria vita agli altri.
15,00

Storia e redenzione. Il diario del giovane Oscar

Caterina Novak

Libro: Libro in brossura

editore: Graus Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 194

Il romanzo racconta la storia di Oscar, un giovane giuliano-dalmata che vive il dramma dell’esodo forzato degli italiani dalle terre istriane e dalmate durante e dopo la Seconda guerra mondiale. Oscar narra le vicende personali e familiari in un periodo segnato dalle atrocità dei partigiani jugoslavi e dal clima di tensione creato dai totalitarismi. Il protagonista, separato dai suoi affetti più cari e costretto a sopravvivere nei campi profughi italiani, intreccia i ricordi di un’infanzia felice con le difficoltà della guerra, trasformando il dolore in riflessioni profonde sulla vita, sulla fede e sulla redenzione. Il Diario descrive in modo toccante gli orrori delle foibe, l’angoscia del trasferimento e la resistenza morale di un ragazzo che, attraverso la scrittura e la poesia, trova la forza di affrontare le avversità. La narrazione si fa portatrice di un messaggio universale di speranza, resilienza e condanna dei totalitarismi.
18,00 17,10

Una vita da santa. Biografia della contessa Marianna Farnararo-de Fusco

Una vita da santa. Biografia della contessa Marianna Farnararo-de Fusco

Attilio Pepe

Libro: Libro in brossura

editore: Graus Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 112

Quando si pensa al Santuario della Beata Vergine del Rosario di Pompei e alle opere di carità non si può non affiancare al nome dell’avvocato Bartolo Longo quello della contessa Marianna Farnararo-de Fusco. Chi è però questa donna? Vissuta durante la seconda metà del XIX secolo, la tanto rispettata nobildonna, attraverso le sue brillanti idee, trasforma, insieme al secondo marito, la Valle di Pompei nella “città della carità”. Una vita da santa ripercorre l’esistenza terrena di questa donna straordinaria, un’eroina gentile che, per oltre cinquant’anni, ha perseguito un unico obiettivo: realizzare il suo grande progetto di carità, fede e amore instancabile verso i più bisognosi. Prefazione di Lino Zaccaria.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.