Greco e Greco: Nargre. Storia
L'Italia nel Ventennio (1919-1938). Volume Vol. 1
Antonio Del Vesco
Libro: Libro in brossura
editore: Greco e Greco
anno edizione: 2012
pagine: 180
Ausiliarie nelle RSI. 1944-1945
Giuseppe Ravasio
Libro: Libro in brossura
editore: Greco e Greco
anno edizione: 2012
pagine: 290
"L'armistizio dell'8 settembre 1943, considerato un tradimento da molti italiani e italiane, provocò la reazione di un rilevante numero di donne, in maggior parte giovani, spingendole a una scelta non tanto politica quanto a difesa dell'onore della loro patria".
La protezione del patrimonio artistico italiano nella RSI (1943-1945)
Andrea Carlesi
Libro: Libro in brossura
editore: Greco e Greco
anno edizione: 2011
pagine: 202
Il libro raccoglie nel modo più sobrio ricerche d'archivio e testimonianze attinenti i beni artistici e culturali italiani, rimasti esposti per i cinque anni di guerra al terrorismo aereo nemico contro l'Italia e per quasi due anni, da Napoli alla Toscana, al rischio di preda per saccheggio o distruzione in conseguenza a devastazioni belliche e a razzie militari o civili. Il testo documenta la messa in sicurezza finalizzata al completo recupero, con ritorno alle naturali sedi di studio, dei tesori dello Stato italiano. Per la rilevante parte di essi, in particolare opere d'arte toscane e l'oro della Banca d'Italia, fu organizzato un forzato trasferimento in Alto Adige, le carte d'epoca ragguagliano anche su imprevisti e contrasti tra Autorità competenti. La conclusione è un riassunto di come e da chi sono stati salvati dai rischi della guerra e della sconfitta i tesori appartenenti all'Italia e, dovendoli radunare e proteggere, posti in territorio a ridosso del confine del Brennero, esposto a rivendicazioni ma sempre italiano e tale riconosciuto dal Trattato di Pace del 10 febbraio 1947.
Gli eroi di Bligny. 1918, l'epopea delle truppe italiane sul fronte occidentale
Piero Baroni
Libro: Libro in brossura
editore: Greco e Greco
anno edizione: 2011
pagine: 330
La Grande Guerra si sarebbe conclusa con la vittoria dell'Impero germanico se a Bligny i soldati italiani del II Corpo d'Armata non avessero stroncato la poderosa offensiva scatenata dal generale Ludendorff nel luglio 1918. Questa è la storia di cinquantamila Fanti e Artiglieri in grigioverde schierati sul Fronte Occidentale da aprile a novembre dell'ultimo anno di combattimenti della prima guerra mondiale. Un conflitto gigantesco che vide una grande unità italiana ergersi con eroismo epico nel momento culminante del confronto. Una pagina che merita di essere rivissuta, per quanto possibile, in un racconto e consegnata alla memoria.