Guerra Edizioni: Studi sul linguaggio, comunicaz. apprend.
Metamorfosi e migrazioni della commedia dell'arte
Loreta De Stasio
Libro: Libro in brossura
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 328
Un libro proteiforme, con un'attenzione peculiare a tutto quanto è cambiamento, metamorfosi e riscrittura nel teatro italiano moderno e contemporaneo, e che guarda anche al recente passato del teatro spagnolo e basco della Transazione, influenzato dal riso liberatorio della Commedia dell'Arte. L'italiana arte del ridere è il tema da cui il libro prende le mosse. Il riso, è sempre stato "in altalena" tra sacro e profano, tra alto e basso. È sintomatica la rivalutazione di Carlo Gozzi spesso ritenuto un conservatore e che sembra essere il vero rivoluzionario del teatro settecentesco italiano. Particolare importanza assume anche l'opera della coppia Fo-Rame di cui l'autrice sottolinea l'inscindibile unione tra il comico e il suo contrario, il tragico. Le forme di teatro popolare, dai testi di Salemme alla riflessione di Eduardo De Filippo, dall'opera buffa settecentesca ai suoi allestimenti contemporanei, sono le forme della discorsualità teatrale attorno alle quali l'autrice dipana la sua analisi. Riso e politica, comico come rivalsa quando non ribellione all'autorità istituzionalizzata, o perlomeno all'egemonia: queste le linee guida del percorso di questo libro.
Da dove verso dove. L'altra parola nella comunicazione globale
Augusto Ponzio
Libro: Libro in brossura
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 160
Questo libro si occupa di parole, le parole dei luoghi comuni, del linguaggio ufficiale. Benché considerate nella lingua italiana, le parole che qui interessano sono le parole chiave della comunicazione globale, il suo lessico. Del resto esse fanno parte di una sorta di lingua internazionale, che generalmente si avvale della lingua inglese, di una sorta di New Speech della globalizzazione. Si pensi a parole ed espressioni come sustainable development, sustainable growth, knowledge society, budget, job offer, equal opportunities, competitiveness, marketing, lifelong education, training contract, master (master's degree), global/no-global. Esse giocano un ruolo fondamentale nella riproduzione dell'identico. Metterle in discussione, ricercarne l'origine e rivelarne il senso significa prendere le distanze dal discorso comune, dal senso comune, dal sentire comune della comunicazione globale.
Lineamenti di semiotica e di filosofia del linguaggio
Augusto Ponzio, Susan Petrilli
Libro: Libro in brossura
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 320
A mente. Processi cognitivi e formazione linguistica
Augusto Ponzio
Libro: Libro in brossura
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 256
Il cervello in aula! Neurolinguistica e didattica delle lingue
Marcel Danesi
Libro
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 232
Esperienze di educazione plurilingue e interculturale in vari paesi del mondo
Renzo Titone
Libro
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 144
Problemi di psicopedagogia del linguaggio. Dalla psicolinguistica alla glottodidattica
Renzo Titone
Libro
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 272
Materiali per un confronto: Hobbes-Vico
Franco Ratto
Libro
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 184
Lettura, interpretazione e intertestualità: esercizi di commento a Il nome della rosa
Rocco Capozzi
Libro
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 224
Linguistica generale, scrittura letteraria e traduzione
Augusto Ponzio
Libro: Libro in brossura
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 456
Un manuale di linguistica generale per uso fondamentalmente didattico, in cui la riflessione linguistica è considerata inseparabile dalla teoria della letteratura e dalla teoria della traduzione e in cui, attraverso il confronto con i più significativi autori, concezioni e prospettive nell'ambito delle discipline trattate, vengono approfonditamente esaminati i nodi tematici che legano indissolubilmente la conoscenza e padronanza della propria lingua, le pratiche dell'insegnamento e dell'apprendimento delle lingue straniere e la competenza linguistica e interlinguistica della scrittura e dell'interpretazione-traduzione di testi, nel contesto di una complessiva formazione linguistico-culturale rispondente alle attuali sollecitazioni dello sviluppo tecnologico e della comunicazione globalizzata.

