Guida: Pluriverso
Il verso dell'uomo. Ontologia e sviluppo del poetico: una prospettiva sociologica
Roberto Flauto
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2018
pagine: 165
La poesia è la natura della nostra specie. In essa fiorisce e prolifera la complessità dell’umano, le cui variabili fondamentali si delineano lungo le traiettorie irradiate dalla parola poetica, perché la poesia è creatrice dell’individuo che la crea. Allo stesso tempo, la poiesis si origina e si definisce nell'anthropos, nelle sue peculiarità, attorno ai suoi elementi fondanti, lungo i sentieri tracciati dal divenire umano, perché l’individuo è creatore della poesia che lo crea. Com'è possibile, dunque, la poesia? Dove si situa, e in che modi si rivela, il poetico? Cosa fa di un individuo un poeta? Questo libro è un viaggio nella dimensione poetica dell’identità umana, nell'intricato intreccio di trame intorno alle quali si snoda e si articola la relazione tra l’individuo e la complessità dell’esistenza. Introduzione di Luigi Caramiello.
C'è sempre qualcuno che resta deluso. I risvegli di Tramontano e Frida
Massimo Luongo
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2018
pagine: 171
Nel mondo degli uomini, alla fine c'è sempre qualcuno che resta deluso e spezza la catena dell'amore a causa della propria infelicità. "... la vita è come un concerto jazz; nella session bisogna usare parecchia istintività, cogliere al volo spunti e sfumature." Il signor Tramontano ascolta questa frase e pensa al suo vissuto. Sa bene che sull'argomento non esiste la verità assoluta, ma deve ammettere che è un'immagine efficace per descrivere una visione della vita. Lui ha già voltato la boa dei cinquant'anni, si porta sulle spalle il peso di scelte più o meno discutibili ed eventi tragici. Una vita spesso complicata dai suoi vizi, ma anche addolcita dalle sue virtù. Eventi che gli hanno procurato l'illusione di sentirsi pronto ad affrontare qualunque imprevisto. Ma sulla strada trova un inciampo che non aveva mai messo in conto, è la morte improvvisa e imprevedibile di Guastaferro, il suo amico di sempre. Da lì in poi ci saranno molte cose da risistemare; è una situazione che obbligherà il signor Tramontano a dover prendere decisioni. Accompagnato da Frida, la sua cagnetta fedele, proverà a rimettersi in carreggiata. Lui sa che c'è un solo modo per riuscire nell'intento: riconquistare gli affetti familiari senza per questo snaturare il suo modo d'essere.
Star workers. La visione dell'operaio
Giuliano Gaveglia
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2018
pagine: 172
Qual è l'idea che si ha dell'operaio? In che modo questa figura è divenuta emblema di un'epoca? Come si è collocata la sua identità nell'immaginario collettivo? Questo libro è un viaggio nella dimensione storica e sociale del lavoratore moderno, così come è stata rappresentata dalla "fabbrica dei sogni". Le sequenze sono incalzanti: la genesi dell'industria, i primi movimenti sindacali, le piazze gremite da cortei e bandiere rosse, fino ad arrivare all'operaio del terzo millennio, pressato dalle trasformazioni tecnologiche, in piena crisi produttiva e identitaria. Una condizione che segna la sfera pubblica ed esistenziale. In queste pagine si snoda un racconto suggestivo e originale, narrato dal cinema in mille contesti e situazioni. Gli autori celebri che nei loro film hanno affrontato il tema, forse hanno rappresentato la classe operaia in modo più rivelatore delle migliori inchieste. Spesso hanno persino anticipato scenari ed evoluzioni del sistema industriale e della psicologia dei soggetti in campo. Non c'è da stupirsi se i primi fotogrammi della storia del cinema ebbero come protagonisti gli operai e la fabbrica. Insomma, i lavoratori raccontati dal grande schermo: una lunga passione cominciata tanto tempo fa, ma tuttora accesa.