HOBOS Edizioni: Via Maestra
Passeggiata storica in Brindisi
Giovanni Guarino
Libro: Libro in brossura
editore: HOBOS Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 136
Giovanni Guarino (Brindisi, 1889-1976) è conosciuto soprattutto come autore (per i brindisini Lu Maestru) dei testi di famose canzoni popolari in vernacolo, tra le quali, la celeberrima Mannaggia lu rimu. È stato poeta, attore, coreografo, direttore artistico e pittore autodidatta, nonché studioso dell’occulto, filosofia, metafisica, religioni, ed è auspicabile che presto venga riscoperto nella sua affascinante poliedricità e complessità. «Questa pubblicazione» scrive infatti Tiziana Molle, nipote di Guarino, «nasce dall’intento di esaudire un grande desiderio di mia madre che, tra i tanti scritti del padre da consegnare al pubblico, teneva in particolare che fosse data alle stampe questa “passeggiata”, perché facesse emergere l’amore infinito di Giovanni Guarino per Brindisi, per la sua storia e i suoi monumenti. A questo si aggiunge la mia volontà di portare alla luce la figura di un uomo di cultura versatile, che durante tutta la vita ha scritto tanto, anelando sempre alla conoscenza e alla meditazione per una maggiore comprensione del genere umano, perseguendo valori di solidarietà e pace, tolleranza e fraternità, tanto più necessari e impellenti visti i tempi in cui viviamo».
Un tempo per ogni cosa
Pierangela Del Prete
Libro: Libro in brossura
editore: HOBOS Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 64
Tre racconti, tre piccole gemme, per un sorprendente esordio. Con una scrittura fortemente evocativa, che rivela padronanza della tecnica narrativa, amore per le parole e felici reminiscenze di una salda cultura classica, Pierangela Del Prete ci trasporta in un suggestivo viaggio nel tempo e nello spazio. Tre racconti brevi, ma densi, articolati, accattivanti. Protagonista il Sud o, meglio, il Salento. Un Salento del quale la scrittrice, sfuggendo abilmente al rischio del didascalico e del convenzionale, ci fa sentire i profumi, vedere i colori, ascoltare i suoni, assaporare i gusti, toccare la multiforme realtà, calandoci con tutti i sensi in un’atmosfera che rapisce. Le tre storie si dipanano fluide, con leggerezza calviniana, tra partenze e ritorni, tuffi nel passato alla ricerca delle radici e slanci verso il futuro, cerchi che si chiudono, amori perduti e ritrovati, o forse mai veramente perduti. Dopo aver voltato l’ultima pagina, il lettore non potrà che far proprio l’auspicio dell’autrice della bella prefazione che questa raccolta sia solo l’inizio dell’esperienza di Pierangela Del Prete nella narrativa.