Hoepli: Tecnologie audio e video
Crossover per sistemi di altoparlanti. Manuale di progettazione
Umberto Nicolao
Libro: Copertina morbida
editore: Hoepli
anno edizione: 2020
pagine: 400
Il volume, dedicato alla realizzazione circuitale di crossover passivi, offre una panoramica dettagliata sul mondo della diffusione acustica, non solo ai professionisti del settore. Il crossover è l'elemento che da sempre viene considerato il cuore del sistema di diffusione acustica. In qualsiasi contesto in cui si voglia diffondere un suono, altoparlanti diversi come subwoofer, woofer, midrange e tweeter possono operare efficacemente e in sinergia solo in virtù della presenza di questo elemento, che assolve al compito di ripartire le frequenze dei diversi suoni riprodotti e proteggere gli altoparlanti del sistema utilizzato. Questo volume rappresenta un riferimento ideale sia per progettisti di diffusori acustici che per fonici live, che vi troveranno non solo tabelle di rapida consultazione e illustrazioni, ma anche spiegazioni approfondite su ogni aspetto che riguardi il crossover. In una visione più globale ciò che il testo si propone di comunicare al lettore è l'arte del suddividere le componenti del segnale musicale, dosandole opportunamente e tenendo conto delle specifiche caratteristiche degli altoparlanti del sistema.
Manuale della registrazione sonora
David M. Huber, Robert E. Runstein
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2007
pagine: XXVIII-628
Manuale del montaggio video. Come conoscere e utilizzare strumenti e software professionali
Diego Cassani
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2004
pagine: 260
Il montaggio video non è più uno strumento riservato esclusivamente all'utenza professionale, ma è entrato a far parte del mondo della comunicazione, dell'informazione e della multimedialità. Il testo fornisce gli strumenti per conoscerne la logica, le procedure e le funzioni e porta il lettore a prendere confidenza con gli strumenti operativi e i software professionali con Avid XPress, Premiere e FinalCut. In appendice, una serie di schede tecniche presentano le principali problematiche relative al segnale video, sia analogico che digitale, e ai più diffusi standard di videoregistrazione.
Manuale di ingegneria del suono
Michael Talbot Smith
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2002
L'opera è scritta avendo in mente l'autodidatta che, pressoché digiuno di tecniche acustiche ma desideroso di apprenderle, può avvicinare l'ambiente del Sound Engineering con gradualità. Ogni capitolo infatti è suddiviso in due parti: la prima fornisce informazioni complete e le presenta in modo semplice e graduale, senza troppi dettagli tecnici; la seconda riprende gli stessi argomenti, li puntualizza e li approfondisce. Al termine di ciascun capitolo sono riportati quesiti per la verifica dell'autoapprendimento; il lettore stesso può così misurare il livello di conoscenza che ha raggiunto, confrontando le proprie risposte con quelle corrette, riportate alla fine del manuale.
Tecniche stereofoniche di microfonaggio
Bruce Bartlett
Libro: Libro in brossura
editore: Hoepli
anno edizione: 1998
pagine: VIII-152
Il microfonaggio stereofonico è la tecnica di ripresa di un evento sonoro utilizzando due o tre microfoni che consentono di ricostruire l'ambiente acustico in maniera "tridimensionale", generando cioè nell'ascoltare la sensazione dell'esecuzione musicale originale. Questo libro fornisce una descrizione della teoria del microfonaggio stereofonico, analizzandone poi le tecniche specifiche, le varie procedure e attrezzature.
Manuale della registrazione sonora. Concetti generali di acustica e registrazione musicale
David Miles Huber, Emiliano Caballero
Libro: Libro rilegato
editore: Hoepli
anno edizione: 2025
pagine: XXII-618
Testo di riferimento per apprendere le tecniche e l’arte della produzione musicale, grazie allo stile di scrittura semplice e veloce e l’accuratezza dei contenuti selezionati è un must-have per chiunque desideri approfondire le proprie conoscenze o per chi voglia imparare a conoscere questo mondo un passo alla volta. Questa terza edizione presenta le ultime tecnologie di produzione e include una copertura approfondita della DAW, audio in rete, MIDI, senza mai omettere riferimenti a tecniche analogiche più datate ma sempre importanti. Altrettanto importanti l’introduzione alle tecniche di produzione musicale targate Apple iOS e la presenza di un sito in inglese dedicato al testo che contiene video tutorial, un glossario, flashcards e un collegamento al blog dell'autore.
Microfoni. Tecnica e applicazioni
Umberto Nicolao
Libro: Copertina morbida
editore: Hoepli
anno edizione: 2021
pagine: 314
Un manuale che affronta con la massima completezza ogni tematica attinente al microfono e al suo impiego in ogni campo di applicazione in cui è necessario tradurre suoni, rumore e voce in segnali microfonici al fine di poterli registrare, misurare, trasmettere, diffondere, elaborare. I microfoni sono per il tecnico del suono, o più in generale per colui che ne fa uso nel suo lavoro, come pennelli e tavolozza per il pittore: la bontà del risultato finale, in un quadro come in una ripresa sonora, deriva da un loro sapiente impiego, oltre che dalla visione di ciò che si vuole rappresentare. I settori di applicazione del microfono sono innumerevoli e saperlo scegliere del tipo più adatto per ogni applicazione ed essere in grado di sfruttarlo con abilità e creatività sulla base del contesto e delle sue caratteristiche tecniche sono due doti indispensabili per chi incentra sulla ripresa sonora la propria attività professionale. In questo contesto il presente libro nasce in risposta al comune desiderio di disporre di un reference book per poter accrescere, ampliare o anche solo rinfrescare le proprie conoscenze in materia.
Il manuale del videomaker. Smart-guide al mondo dell'audiovisivo
Stefano Poletti
Libro: Libro in brossura
editore: Hoepli
anno edizione: 2021
pagine: XII-196
Come scegliere la giusta inquadratura? Come sviluppare un'idea creativa? Quali videocamere utilizzare e come? Informazioni, consigli, tecniche e suggerimenti imprescindibili per realizzare video professionali. Il libro affronta i vari aspetti della produzione: la grammatica dell'immagine, le tecniche di ripresa, la creatività, l'attrezzatura in commercio, le fasi di organizzazione, la fotografia e il montaggio. Un manuale che va “dritto al sodo”. Perfetto per approfondire il mondo del videomaking. Destinato a chi è alle prime armi ma anche ai professionisti del settore.
Manuale di tecnologia video digitale
John Watkinson
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2003
pagine: 502
L'opera tratta gli argomenti essenziali riguardanti le tecniche video digitali: dai principi base alle tecniche di conversione, compressione, codifica, interfacciamento e output. È scritta sia per professionisti del settore televisivo, che si apprestano ad applicare nuovi sistemi video digitali, apparecchiature e tecnologie multimediali o applicazioni TV digitali, sia per i progettisti di sistemi computerizzati, ingegneri, programmatori o tecnici, che vogliono acquisire le conoscenze per poter applicare le tecniche di elaborazione video digitali ai sistemi computerizzati e ad altre applicazioni.
Manuale di acustica. Concetti fondamentali, acustica degli interni
F. Alton Everest
Libro: Libro in brossura
editore: Hoepli
anno edizione: 1996
pagine: XIV-418
Capita di constatare che impianti per la riproduzione sonora o strumenti musicali elettronici, magari costosi, forniscano prestazioni poco soddisfacenti non per difetti intrinseci, ma per i limiti, talvolta clamorosi, nell'acustica del locale. Il problema dell'acustica degli interni è quindi decisivo per la qualità dei risultati. Quali sono le dimensioni ottimali della sala di prova? Quali e quanti materiali o dispositivi per l'assorbimento del suono è necessario collocare? E dove? Che cosa si può fare per limitare le fastidiosissime risonanze isolate? L'apparato illustrativo del volume integra la trattazione teorica degli argomenti.
Il filmmaker digitale
Daniele Maggioni, Angelo Albertini
Libro: Copertina morbida
editore: Hoepli
anno edizione: 2008
pagine: 220
L'avvento del digitale ha reso possibile filmare con mezzi che vanno dal telefonino alle camere digitali di grande formato. Questo manuale consente di prepararsi a girare filmati professionali attraverso un iter molto dettagliato: dal progetto del film, alla preproduzione, alla scelta delle attrezzature, all'organizzazione delle riprese fino alle scelte di regia. Il filmato viene poi seguito nella postproduzione (montaggio) fino alla distribuzione e alla vendita. I problemi affrontati sono molto concreti: ad esempio come organizzare un budget. Così pure gli esempi sono tratti da esperienze di produzione recenti; mentre un apparato di illustrazioni in sequenza rende molto chiari i movimenti della macchina da presa in tutte le sue possibilità. Una parte finale è dedicata alle possibilità di accedere a un finanziamento, alla distribuzione e alla vendita di un filmato con tutti gli indirizzi utili in Italia e all'estero.
Manuale della radio digitale. La progettazione dal front-end analogico all'elaboratore digitale
Roberto Cusani, Manlio Proia
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2007
pagine: 250
Con l'avvento del telefono cellulare, la radio digitale è divenuto uno degli oggetti più venduti nel mondo. Un altro tipo di radio digitale, quella per le trasmissioni in banda HF e VHF, viene largamente usata dalle forze dell'ordine, dalla protezione civile nonché da privati. Seguendo la continua crescita delle capacità dei DSP (Digital Signal Processor) il progetto di una radio digitale prevede complicate strutture di elaborazione in cui l'analogico e il digitale convivono in un ambiente ottimizzato per sfruttare al meglio entrambe le tecnologie. A partire dagli anni Novanta, il progetto di radio digitali HF e VHF basate su tecniche innovative di elaborazione del segnale e di codifica dell'informazione è stato oggetto di una proficua collaborazione tra l'ingegner Proia e il professor Cusani, che hanno promosso e guidato una serie di progetti di ricerca congiunti tra industria e università. In tale ambito, numerosi studenti universitari hanno lavorato a diretto contatto con gli ingegneri dell'industria, sviluppando prototipi di radio divenute successivamente prodotti industriali veri e propri. Da quella esperienza è nata l'idea del presente manuale in cui sono raccolte e sintetizzate le conoscenze che, secondo gli autori, devono far parte del bagaglio di chi si trova impegnato nella progettazione di radio digitali.