Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Homeless Book: Prassi cooperative

Workers buyout. Imprese in crisi «rigenerate» dai lavoratori

Francesca Coveri

Libro: Libro in brossura

editore: Homeless Book

anno edizione: 2024

pagine: 116

Tramite questa contribuzione si vuole evidenziare la potenza e le potenzialità del fenomeno cooperativo Workers Buyout nell’ambito della tutela dell’occupazione, dell’expertise-keeping e del capitale umano. Con l’obiettivo di fornire un contesto per lo studio del fenomeno nel territorio romagnolo, verrà introdotta la nascita del movimento cooperativo, unitamente ad accenni alle Banche di Credito Cooperativo e Confcooperative. In seguito, verrà analizzato lo scheletro regolamentare di riferimento, in un’ottica di estratto storico, fino all’attuale regolamentazione per la rigenerazione aziendale da parte dei lavoratori in forma cooperativa.
12,50 11,88

Dal dilemma al progetto. Per una sociologia dell’impresa cooperativa

Everardo Minardi

Libro

editore: Homeless Book

anno edizione: 2023

pagine: 84

Il testo propone un percorso di riflessione che mette a fuoco in una successione logica i temi caratterizzanti della economia e della impresa cooperativa. L’economia e l’impresa della cooperazione sono state e sono al centro di opinioni e valutazioni che connotano queste realtà come marginali rispetto ad una economia sempre più dominata dal capitale finanziario; da ciò si traggono altri elementi distintivi che evidenziano come le imprese cooperative non siano sufficientemente integrate nei sistemi di accesso alla finanza e differenziate nella loro forma organizzativa, rispetto ad una economia di mercato che privilegia la specializzazione. [...]
10,00 9,50

Trasporto e passione. CARP mezzo secolo di storia (1973-2023)

Tito Menzani

Libro

editore: Homeless Book

anno edizione: 2023

pagine: 176

La Cooperativa autotrasportatori riuniti di Pesaro e Urbino, meglio nota come CARP, vanta una storia lunga mezzo secolo. Sono cinquant’anni densi di sfide, fra innovazioni, investimenti e momenti di crescita, non senza sacrifici e difficoltà. Si racconta di uomini alla guida di camion, che hanno scelto di condividere i vantaggi della forma cooperativa, per non essere in balia del mercato senza tutele e assistenza; e si racconta anche di altre persone, uomini e donne, che negli uffici della sede, alla cornetta di un telefono o davanti allo schermo di un computer, si sono adoperate per essere di supporto ai soci. Nel corso del tempo, CARP si è allargata, si è dotata di aree per la sosta dei mezzi, ha ampliato il parco servizi e il fatturato, ha facilitato la crescita delle ditte associate, ha accolto nuove generazioni di autotrasportatori, ha stretto alleanze con altre realtà del settore, sempre con l’obiettivo di essere utile ai soci e alla loro clientela. Tutto questo e tanto altro viene illustrato sullo sfondo dei grandi cambiamenti dell’ultimo mezzo secolo, che hanno impattato anche su CARP e sui trasporti [...]
20,00 19,00

John Stuart Mill e l'utopia cooperativa

Antonio Zanotti

Libro: Libro in brossura

editore: Homeless Book

anno edizione: 2020

pagine: 248

Durante il XIX secolo, riformatori e economisti discussero ampiamente se un sistema economico composto in prevalenza da imprese cooperative, potesse essere migliore di quello capitalistico. John Stuart Mill fu uno dei principali sostenitori del sistema cooperativo, pur riconsentendo che un capitalismo, opportunamente riformato, presentasse ancora molti vantaggi. Gli economisti hanno frequentemente ignorato queste proposte di Mill, ancorché in tempi recenti ne sia stata riproposta la lettura. Al contrario, gli studiosi di scienze politiche, hanno sempre tenuto in conto questo aspetto, ma chiedendosi se esso fosse una rappresentazione di un sistema socialista. L’autore ripropone una lettura delle opere di Mill, dove la questione cooperativa è al centro della sua Utopia: l’avvento dello Stato Stazionario. Una situazione che propone il superamento del capitalismo, ma non assimilabile al socialismo: una soluzione ibrida.
12,00 11,40

Giovanni Bersani. Il fascino di una persona ricca di fede e di umanità, sempre alla ricerca del bene comune

Libro: Libro in brossura

editore: Homeless Book

anno edizione: 2019

pagine: 362

Giovanni Bersani è nato a Bologna nel 1914. Ha partecipato ad Azione Cattolica e FUCI, si è laureato in Giurisprudenza nel 1937 ed è stato militare in Grecia durante la Guerra. Ha partecipato alla Resistenza, alla fondazione delle ACLI bolognesi, della CISL ed è divenuto parlamentare nel 1948. È stato l’ispiratore di molte cooperative, nonché il fondatore di MCL e di CEFA nel 1972. È stato membro del Parlamento Europeo dal 1960 al 1989, nel quale ha promosso l’Assemblea parlamentare paritetica UE-ACP (Africa-Caraibi-Pacifico), di cui è stato per anni presidente; è sempre stato attivo in molti Paesi in via di sviluppo per promuovere la pace. È morto a Bologna nel 2014.
20,00 19,00

Il caso Tavernello. Un successo del modello imprenditoriale cooperativo

Il caso Tavernello. Un successo del modello imprenditoriale cooperativo

Silvia Williams

Libro: Copertina morbida

editore: Homeless Book

anno edizione: 2014

pagine: 82

Tavernello oggi è un marchio affermato, inserito stabilmente nelle prime dieci marche di vino più conosciute e vendute al mondo: è di proprietà dei 13.510 viticoltori, soci delle cantine Caviro e dà al consumatore la possibilità di bere vino tutti i giorni, ad un prezzo giusto e con qualità certa. Quella di Tavernello è sicuramente un'operazione di marketing unica e ben riuscita, grazie all'impegno di tanti che hanno lavorato a lungo per creare un esempio cooperativo di filiera vitivinicola: dai campi fino alla tavola.
8,00

Cooperative in Romagna. Una storia antica per un nuovo sviluppo

Paola Casta

Libro: Libro in brossura

editore: Homeless Book

anno edizione: 2012

pagine: 170

Questa ricerca, promossa da una borsa di studio della Fondazione Giovanni dalle Fabbriche insieme a Confcooperative Ravenna, Forlì-Cesena e Circondario Imolese, ha lo scopo di indagare la situazione della cooperazione operante nel territorio romagnolo, mettendo in evidenza gli interventi necessari per evitare situazioni di criticità a livello d'impresa e di settore. Superando le divisioni amministrative tra i territori, lo studio punta ad essere uno strumento comparativo tra i vari settori della cooperazione, evidenziando casi di best practices e ponendo al centro dell'attenzione il tema del cambiamento, allo scopo di delineare percorsi esistenti e strategie che consentano al movimento cooperativo di rinnovarsi e crescere, mantenendo allo stesso tempo saldi i valori costitutivi dell'identità della cooperazione.
12,00 11,40

Il credito cooperativo e la risposta alla crisi. Un'analisi empirica per la regione Emilia-Romagna

Il credito cooperativo e la risposta alla crisi. Un'analisi empirica per la regione Emilia-Romagna

Gloriano Peroni

Libro: Libro in brossura

editore: Homeless Book

anno edizione: 2014

pagine: 96

Partendo dall'analisi dell'evoluzione economica regionale degli ultimi anni, passando per una rapida ricostruzione della storia delle casse rurali, ora Bcc, si cercherà di verificare l'esistenza di questa funzione di sostegno all'economia reale, in misura maggiore rispetto agli altri istituti di credito, nella fase di crisi economico-finanziaria che tuttora stiamo vivendo.
8,00

Housing sociale. Il ruolo e le proposte del non profit

Housing sociale. Il ruolo e le proposte del non profit

Walter Williams

Libro: Libro in brossura

editore: Homeless Book

anno edizione: 2014

pagine: 188

Il saggio di Williams offre una visione completa sulle prospettive dell'housing sociale e sul ruolo operativo delle organizzazioni non-profit nel rispondere ai bisogni abitativi delle "fasce deboli" della popolazione, sempre più numerose e articolate. In una fase di crisi strutturale con pesanti ripercussioni a livello sociale, diventa uno strumento di riflessione e di stimolo per azioni concertate tra gli attori del territorio e gli stessi abitanti che vede in prima fila il mondo del non profit e della cooperazione tra i quali la cooperativa di abitazione CO.ABI. di Faenza.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.