ICONE: Strumenti di pace
Leggere il Corano. Corano a Roma
Adnane Mokrani
Libro: Libro in brossura
editore: ICONE
anno edizione: 2010
pagine: 192
Il libro offre una prospettiva nuova al tema attuale e delicato dell'incontro tra cultura musulmana e cultura cristiana. I temi del libro si dipanano tra il racconto del suo "pellegrinaggio dialogico" e la mistica del dialogo con un confronto tra la mistica musulmana Rabi'a al-'Adawiyya (VIII secolo) e Angela da Foligno (XIII secolo); affronta una lettura innovativa del Corano sulla base dell'approccio della comunità sapienziale Sufi: come leggere il Corano rivelato quindici secoli fa, qui e ora. Altri temi affrontati sono la sofferenza, il pluralismo religioso nel Corano, "guerra e pace" sulle ombre della violenza e si conclude con una coraggiosa risposta alle sfide della modernità e della democrazia.
La religiosità della vita. Una proposta alternativa per abitare la storia
Antonietta Potente
Libro: Libro in brossura
editore: ICONE
anno edizione: 2003
pagine: 160
Ambiente è spiritualità. Curare la terra curare noi
Libro: Libro in brossura
editore: ICONE
anno edizione: 2024
pagine: 152
Una raccolta di saggi che nasce dalla rielaborazione degli interventi del Cantiere CIPAX – Centro interconfessionale per la pace Aps – per l’anno 2021/2022 realizzato col sostegno dell’OPM della Tavola Valdese. Il tema “Curare la terra per curare anche noi. Ambiente, pace, spiritualità” offre momenti di approfondimento e chiavi di lettura su aspetti specifici dell’emergenza ambientale, sia quelli più vicini agli storici campi di interesse del CIPAX, in particolare l’approccio interreligioso e teologico, che quelli più generali di stringente attualità politica. Organizzati in cinque sezioni tematiche, i testi illustrano anche possibili vie d’uscita e spunti per un’azione positiva, sia sul piano dei comportamenti individuali che sul piano sociale.
Beni comuni e pace giusta
Libro: Libro in brossura
editore: ICONE
anno edizione: 2013
pagine: 256
L'idea di un mondo più giusto e finalmente umano è talmente semplice e scontata da essere disarmante. Ed è infatti "disarmati" che abbiamo raccolto in questo libro i pensieri e le parole di esperte ed esperti che abbiamo incontrato, affinché anche chi non c'era possa toccare con mano la complessità di argomenti tanto vasti. Non dobbiamo temere la complessità. Essa è necessaria nelle relazioni, nelle condivisioni e nella costruzione di un immaginario collettivo che ci porti veramente oltre il presente, in un futuro certamente incerto le cui radici, però, fanno già parte di noi.
Storie d'argilla. Karingana wa karingana
Giulia Pieri
Libro: Copertina morbida
editore: ICONE
anno edizione: 2013
pagine: 104
"Mi piace raccontare storie e soprattutto mi piace ascoltarle, quelle in cui la fantasia non incontra limiti e quelle vere come il sole. Mi piace ascoltare storie e qui in Africa sono pane quotidiano, c'è sempre qualcuno che ha voglia di raccontare e in genere non è mai una storia fine a se stessa. Si racconta per trasmettere un messaggio, per fissare nel cuore di chi ascolta un contenuto importante. E le parole, sempre ponderate, pesate una a una, sono tutte concentrate a dare valore al messaggio finale. 'Karingana wa karingana' (Storia, storia!) inizia il narratore e, non importa se il pubblico è di bambini o adulti, la risposta è sempre quella: 'Karingana!'. In questo modo chi ha da raccontare può iniziare e tutti lo ascolteranno con attenzione, commentando e partecipando a momenti sulle vicende dei personaggi. In questo piccolo libro ho voluto quindi raccontare storie, storie vere, reali, della vita conosciuta qui. Sono storie d'argilla come i vasi multiformi e decorati venduti per le strade, vasi bellissimi quanto fragili, come la vita di ogni persona. Storie d'argilla, belle e fragili, che sanno di terra e di vita."
Recisa mentre sognavi. Ballata per la fanciulla Celina e per i gesuiti uccisi in Salvador
David Maria Turoldo
Libro: Libro in brossura
editore: ICONE
anno edizione: 2012
pagine: 48
La notte del 16/11/1989 a San Salvador nell'Università Centromericana dei Gesuiti una pattuglia dell'esercito fece un'orrenda strage di sei religiosi docenti e di due loro ospiti. L'ordine era stato dato dai vertici politici e militari che volevano far tacere per sempre le voci critiche della Chiesa nei confronti dell'oligarchia economico militare, come avevano fatto il 24/03/1980 uccidendo l'arcivescovo Oscar Arnulfo Romero. Tragicamente quella notte avevano cercato rifugio all'università anche Julia Alba, la domestica della comunità, e la figlia sedicenne Celina, che avrebbe dovuto sposarsi due settimane dopo. Commosso per quella strage il grande poeta David Maria Turoldo (1916-1992) scrise una "Ballata per la fanciulla Celina e per i gesuiti uccisi in El Salvador" che lesse il 16/11/1990, alla libreria Corsia dei Servi a Milano, rimasto finora inedito. Il testo è preceduto da un'ampia introduzione storica e biografica della giornalista Claudia Fanti ed è seguito da un'altra poesia-preghiera di Turoldo "In memoria di Oscar Romero d'America" e si conclude con una riflessione di di Jon Sobrino, gesuita salvadoregno scampato alla strage perché in missione all'estero.
Amma. Madre del deserto
Giulia Pieri
Libro: Copertina morbida
editore: ICONE
anno edizione: 2012
pagine: 80
Giulia Pieri, giovane scrittrice toscana, che ora lavora in una missione in Mozambico col marito e tre bambini, pubblica con l'editore Icone di Roma dopo altri due volumi con lo stesso editore - la storia di Maria Egiziaca, madre (amma) del deserto. Questa santa, che si crede vissuta tra il IV e il V, dopo una vita mondana, varcò la porta del deserto, per restarvi quarantatré anni in silenzio e in preghiera. Il racconto che si sviluppa in tredici paragrafi accompagna il lettore con una scrittura chiara e penetrante.
La ricchezza del vuoto
Filippo Gentiloni
Libro: Copertina morbida
editore: ICONE
anno edizione: 2012
pagine: 64
L'autore propone un ritorno alla Bibbia, accompagnato dal dubbio, dal vuoto, dal deserto per riscoprire i valori che si fondano sull'autenticità evangelica. Così egli definisce, per criticarlo, il concetto che si è fatto strada di "religione civile": la Chiesa sembra soddisfatta della sua importanza sociale, e l'annuncio rischia di divenire pubblicitario, secondo le regole di questo mercato ben lontano dalla "follia della croce". Un ritorno alla Bibbia significa meno dogmi, ordini, principi e più narrazioni, sguardi avanti e indietro, anziché lo spostamento del magistero cattolico verso il privato. Anche la battaglia contro il relativismo condotta dall'attuale pontefice, fa salire in cattedra una sorta di assolutismo, che pretende di possedere il monopolio della verità. Ma intanto si modifica il rapporto tra ragione e fede, fra Chiesa e cristiani, seguendo i principi della democrazia. Di qui le comunità di base, l'importanza della "persona", la coerente unione tra fede, speranza e carità, la preferenza del vuoto che custodisce il sacro e propone la via della spirito, perno della Trinità, per arrivare alla mistica, e l'apertura di una prospettiva: non legge ma amore.
Storie da quattro soldi. Il nonno racconta ai piccoli, i piccoli raccontano al nonno
Libro: Libro in brossura
editore: ICONE
anno edizione: 2012
pagine: 128
Nel Laboratorio di religione di San Paolo abbiamo usato il metodo della narrazione con le bambine e i bambini, per cercare di rendere più comprensibili e familiari i personaggi della Bibbia e le parabole di Gesù di Nazareth. È un modo anche questo di proseguire la pratica di Gesù di raccontare storie per spiegare a persone semplici, probabilmente anche a bambini, come si realizza il Regno di Dio. Alle storie del Nonno (Giovanni Franzoni) e degli adulti, i bambini e le bambine hanno risposto con le loro storie e i loro disegni. Ci sembra anche questa una risposta di oggi all'esortazione che spesso coronava le fiabe di un tempo: "Larga la foglia, stretta la via, or dite la vostra ch'io ho detto la mia".
Il deserto fiorirà. Scritti e testimonianze sulla pace
Libro: Copertina rigida
editore: ICONE
anno edizione: 2011
pagine: 176
"Il deserto fiorirà" è il titolo di un libro ma è soprattutto la storia di una donna che è fiorita nel deserto dell'Arizona negli Stati Uniti, ma poi è maturata in una instancabile attività pacifista sia nel deserto del Nevada che in altri deserti materiali e morali del mondo. La protagonista di questa storia è una minuta suora Francesca statunitense, Rosemary Lynch, protagonista di decenni di lotte per la pace contro gli esperimenti nucleari nel deserto del Nevada. Da lì è venuta spesso in Italia per ripetere lo stesso messaggio di "pace e bene" sia davanti alla base dei missili con testate nucleari a Comiso, in Sicilia (giustificati allora perché la zona era poco più che un deserto), sia negli innumerevoli incontri con i giovani per far scoprire loro il messaggio della nonviolenza, l'amore per la Madre Terra e la spiritualità della pace. Il 9 gennaio 2011, a 94 anni, si è spenta a Las Vegas, dove viveva in una piccola comunità francescana. Questo libro che contiene un suo precedente testo autobiografico, "Francescana e pacifista" pubblicato nel 1985, ed alcune sue conferenze e scritti degli anni successivi.
Ecumenismo e pace. Da Kingston 2011 a Busan 2013
Luigi Sandri, Gianni Novelli
Libro: Libro rilegato
editore: ICONE
anno edizione: 2011
pagine: 112
Che cosa hanno in comune Kingston e Busan? Nulla, dal punto di vista geografico e politico; molto, però, dal punto di vista ecumenico. Questo libro si propone come un "vademecum" per aiutare a riflettere, nel cammino da Kingston a Busan, sulle responsabilità inderogabili che i discepoli e le discepole di Gesù hanno verso la pace nella giustizia e per la salvaguardia del creato.
Lettere di un pesce
Ermias Tewolde
Libro: Libro rilegato
editore: ICONE
anno edizione: 2010
pagine: 96
Ermias è un pesce. È solo uno delle migliaia di pesci che sbarcano ogni anno sulle nostre coste. E li guardiamo arrivare nei nostri telegiornali, li leggiamo sulle riviste, sono cronaca quotidiana che genera ansia, preoccupazione, paura, pena. Sono occhi spalancati sul nostro mondo. Ma sono masse anonime, confuse, che noi italiani non riusciamo a identificare, non riusciamo a capire fino in fondo perché sono arrivati, che cosa cercano. Chi sono. Ermias ha deciso di raccontare la sua storia perché ha capito che solo così avrebbe potuto dare un volto e una voce a tutti i fratelli e le sorelle immigrati nel nostro paese. "Lettere di un pesce" è un regalo per loro.