Il Castello Edizioni: La nostra storia
Un vescovo tra i roditori. Donato De Laurentiis (1510-1584)
Francesco Capriglione
Libro: Libro rilegato
editore: Il Castello Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 54
Per un gruppo di terra. Storia della Cooperativa «La Ricostruente»
Libro: Libro rilegato
editore: Il Castello Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 92
Viagio nella terra degli ultimi. Il racconto per immagini della visitaa di papa Francesco a Isernia nell'anno Giubilare celestiniano
Libro: Libro in brossura
editore: Il Castello Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 180
L'antica icona di Maria SS. della Misericordia in Ascoli Satriano
Antonio Silba
Libro: Libro rilegato
editore: Il Castello Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 92
E la morte venne dal cielo-Il giorno del girasole
Luca Cicolella
Libro: Libro rilegato
editore: Il Castello Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 188
La tragica estate foggiana del '43, con la città sventrata e la gente dilaniata dalle bombe, in due opere del giornalista Luca Cicolella che hanno segnato la Storia di Foggia e che ora noi rieditiamo, pubblicandole insieme.
Nenni. Uomo di governo
Paolo Mancini
Libro: Libro rilegato
editore: Il Castello Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 326
Questo lavoro ricostruisce l'azione politica di Pietro Nenni, nel periodo storico che abbraccia quasi tutti gli anni '60 e che coincide con la partecipazione diretta del PSI ai governi di centrosinistra guidati da Moro prima e da Rumor poi.
Questionario per il destino. Storia di un anarchico giustiziere
Michele Gualano
Libro: Libro in brossura
editore: Il Castello Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 296
Questa è la storia vera di Michele Angiolillo, l'anarchico italiano che senza prevederlo ha dato il colpo di grazia al colonialismo spagnolo e ha cambiato il destino di Cuba, Portorico e delle Filippine. Lo ha fatto per vendicare i quattrocento anarchici arrestati e torturati (e in cinque giustiziati) a Barcellona per una strage di cui non erano responsabili.
Le edicole sacre di Torremaggiore. Divagazioni critiche, storiche, artistiche, letterarie, agiografiche attorno al fenomeno
Libro: Libro in brossura
editore: Il Castello Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 92
Foggia sotto attacco. Dagli archivi segreti angloamericani le verità nascoste sui bombardamenti della città dal 1940 al 1943
Gastone Mazzanti
Libro: Libro in brossura
editore: Il Castello Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 304
Fotogramma per fotogramma, acquisiti dagli archivi di Londra e di Washington, ma soprattutto da quello della grande base aerea statunitense di Maxwell a Montgmomery in Alabama, il racconto delle devastanti incursioni aeree dal 1940 al 1943 che distrussero la città di Foggia nella seconda guerra mondiale.
Sprofondo Sud
Giandonato Giordano
Libro: Libro in brossura
editore: Il Castello Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 104
È trascorso un secolo e mezzo dall'Unità d'Italia e il divario tra il Nord e il Sud del Paese ancora non è stato risolto. Il Sud continua ad essere un'area poco sviluppata, con un alto indice di disoccupazione e con una crescita economica ridotta. Tutto questo è colpa di una politica miope degli ultimi Governi, che influenzati dalla Lega hanno rivolto l'attenzione esclusivamente al Nord. Il Mezzogiorno è restato così vittima di vecchi e nuovi pregiudizi che la becera cultura leghista ha continuamente evocato. Al mito della secessione sbandierato dal Carroccio il Mezzogiorno ha risposto con il silenzio della rassegnazione, oppure contrapponendo una velleitaria ricomposizione del Regno delle due Sicilie, che i neoborbonici continuano ad evocare come terra felice prima del saccheggio da parte dei piemontesi. Un sudismo a tratti anacronistici che rischia di spaccare in due l'Italia e di isolare completamente il Mezzogiorno.
Itinerari faetani
Duilio Paiano
Libro: Libro in brossura
editore: Il Castello Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 168
Duilio Paiano descrive, col tratto agile e accattivante del giornalista e del narratore, le prerogative di questo borgo dei Monti Dauni attraverso alcuni percorsi che, di volta in volta, ne esaltano le caratteristiche ambientali piuttosto che quelle storiche o quelle legate alla civiltà contadina. C'è una Faeto che esalta in ogni stagione dell'anno: da quella luminosa dell'estate, rifugio tradizionale rispetto alla calura del Tavoliere, a quella ovattata dalla nebbia o ricoperta di neve dell'inverno, altrettanto accogliente e suggestiva. La descrizione che ne fa l'autore è tutt'altro che una fredda elencazione di fatti, situazioni, eventi storici, personaggi. Ogni pagina di questo libro è permeata di sentimento ed emozioni, le due coordinate che l'hanno orientato in questo interessante reportage dalla vetta dei Monti Dauni.