Il Mulino: Biblioteca
La società di corte
Norbert Elias
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1997
pagine: 384
Gli splendori di Versailles, gli sprechi di un'aristocrazia al tramonto, le follie dell'etichetta sono spie di una società complessa e fortemente gerarchizzata, in cui il particolare più trascurabile acquistava un significato enorme. Un vestito, una carrozza, un cane non erano un lusso fine a se stesso, bensì una necessità per il cortigiano, uno status symbol che ne accompagnava l'ascesa o la disgrazia. Questo sistema di interazioni aveva il suo punto di equilibrio nel re che esercitava il potere assoluto. Analizzando con rigore la logica interna del "gioco" e la condotta dei "giocatori", Elias ricostruisce le origini e l'evoluzione di un sistema sociale nato in Frnacia, ma affermatosi poi in tutta l'Europa fino alla rivoluzione e oltre.
Il posto del disordine. Critica delle teorie del mutamento sociale
Raymond Boudon
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1997
pagine: 296
Secondo Boudon occorre accantonare le spiegazioni globali del mutamento sociale, con le loro pretese generalizzanti e i loro paradigmi causalistici. Ispirandosi all'individualismo metodologico di Weber e Simmel, l'autore avanza un suo modello esplicativo applicabile e verificabile in contesti circoscritti. Misurarsi col disordine significa dunque aderire alla realtà e rinunciare a paricolose "leggi" astratte. Il mutamento ad esempio, può avvenire anche in assenza di conflitti, mentre la conflittualità può essere una funzione della stabilità sociale. Vengono così scardinati alcuni luoghi comuni del pensiero sociologico, e sfidate in campo aperto le ricorrenti aspirazioni metafisiche a una conoscenza universale e necessaria.