Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Mulino: Istituto storico italo-germ. Monografie

La nobiltà trentina nel Medioevo (metà XII- metà XV secolo)

La nobiltà trentina nel Medioevo (metà XII- metà XV secolo)

Marco Bettotti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Il Mulino

anno edizione: 2003

pagine: 906

46,00

22,72 21,58

Nella camera degli sposi. Tomás Sánchez, il matrimonio, la sessualità (secoli XVI-XVII)

Nella camera degli sposi. Tomás Sánchez, il matrimonio, la sessualità (secoli XVI-XVII)

Fernanda Alfieri

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2010

pagine: 423

"Se vuoi saperne più del demonio, leggi il Sànchez De matrimonio", recitava un adagio ancora circolante nella Spagna d'inizio Novecento, alludendo alla dovizia di particolari con cui il gesuita andaluso si addentra nei recessi dell'intimità coniugale con le sue Disputationes (1602-1605). Benché istituto santificante, confermato come sacramento dal Concilio di Trento, il matrimonio è guardato dalla teologia cattolica come luogo di una corporeità piena di ombre, che il teologo e canonista disseziona nelle sue forme - possibili e impossibili - valutandone liceità e peccaminosità. Atti, uso dei sensi, gesti con cui i coniugi possono mettersi in relazione, ma anche commozioni e movimenti sottili che sfuggono all'occhio esterno e che solo l'individuo, chiamato all'ascolto di sé e al dialogo con la propria coscienza, può percepire. È la sfera della "sessualità", intorno alla quale Tomàs Sànchez organizza un discorso di eccezionale minuzia, salvifico nei suoi intenti, ma dagli esiti paradossalmente al limite dell'osceno. Questo studio ne analizza le ragioni storiche, il contesto intellettuale, le fonti e la controversa ricezione presso le gerarchie ecclesiastiche.
29,00

Genealogie incredibili. Scritti di storia nell'Europa moderna

Genealogie incredibili. Scritti di storia nell'Europa moderna

Roberto Bizzocchi

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2009

pagine: 291

Vi sono certamente degli interessi pratici dietro le innumerevoli storie genealogiche che nella letteratura della prima età moderna attribuiscono alle case regnanti e alle famiglie nobili origini troppo illustri e tanto remote nel tempo da apparirci ridicolmente incredibili. Ma tali genealogie che, sullo sfondo delle origini di popoli e paesi, si trovano diffuse anche in opere non programmaticamente rivolte a scopi di legittimazione e celebrazione elaborano comunque un discorso che è storico, per quanto esotico rispetto alla nostra concezione di storiografia. Questo libro - che costituisce la nuova edizione, riveduta e aggiornata, della monografia ospitata in questa stessa collana già nel 1995 - si propone di studiare i presupposti e le coordinate intellettuali della storiografia genealogica. Comincia con una selezionata rassegna tematica della produzione d'età moderna; passa quindi a esaminare i suoi fondamenti antichi, classici e cristiani; la mette infine in rapporto con la critica erudita e le ideologie religiose e politiche del tempo. Nel tentare di comprendere le ragioni di una storiografia diversa da quella che consideriamo - logicamente, non solo cronologicamente - nostra, suggerisce anche una prudente autocritica circa l'assoluta razionalità della nostra ricerca della verità storica.
22,50

Ai confini dell'Italia. Saggi di storia trentina in età moderna

Ai confini dell'Italia. Saggi di storia trentina in età moderna

Claudio Donati

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2008

pagine: 417

Il volume raccoglie gli scritti che Claudio Donati (1950-2008) ha dedicato al principato vescovile di Trento in età moderna. Specialista del Seicento e Settecento, Donati approfondisce nel microcosmo trentino i temi-guida delle sue ricerche maggiori: l'aristocrazia, i rapporti tra ecclesiastici e laici, la storia dello Stato e delle riforme settecentesche. È un'analisi "miniaturizzata", accurata e affettuosa, sorretta da una scrittura garbata, ironica e colta, come era lo studioso, scomparso prematuramente nel gennaio 2008.
29,00

La cultura all'ombra del muro. Relazioni culturali tra Italia e DDR (1949-1989)

La cultura all'ombra del muro. Relazioni culturali tra Italia e DDR (1949-1989)

Magda Martini

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2007

pagine: 463

Sulle tracce dell'attività di intellettuali italiani e tedeschi, il volume descrive le relazioni culturali tra Repubblica Democratica Tedesca e Italia. Protagonista è il clima della Guerra fredda, non solo nelle sue manifestazioni manichee più conosciute, ma anche nelle sfumature e contraddizioni di amicizie critiche e di solidarietà opportunistiche. Categorie come collaborazionismo e opposizione si dimostrano inadeguate alla realtà tedesco-orientale. Documenti di archivio, articoli della stampa d'epoca e testimonianze di tedeschi e italiani rivelano che l'ostilità a livello governativo e soprattutto l'alleanza con le forze della Sinistra italiana non furono né scontate, né immutabili. La storia della DDR, trascurata dalla storiografia italiana, viene qui proposta in un'analisi che attraversa un quarantennio di relazioni con l'Italia e la sua cultura, affrontando temi topici come la propaganda, il dissenso, la censura e il ruolo della Stasi. Le interpretazioni coeve di intellettuali di diversa fede politica contribuiscono a mettere a fuoco le conseguenze della lunga ombra che il Muro di Berlino proiettò sia a est che a ovest sulla costruzione di scambi e collaborazioni culturali tra i due Paesi.
30,00

Geografia celeste dei duchi di Savoia. Religione, devozioni e sacralità in uno Stato di età moderna (secoli XVI-XVII)

Geografia celeste dei duchi di Savoia. Religione, devozioni e sacralità in uno Stato di età moderna (secoli XVI-XVII)

Paolo Cozzo

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2006

pagine: 370

Nell'Europa d'antico regime la religione fu una delle componenti essenziali del processo di formazione e di consolidamento del cosiddetto Stato moderno. Anche nel ducato di Savoia, fra il XVI e il XVII secolo, la dimensione religiosa assunse un ruolo determinante per il rafforzamento del centralismo assolutista e l'affermazione del prestigio dinastico, fuori e dentro i confini del principato. Nel secolo che vide confermarsi la "vocazione italiana" dei Savoia e il loro autorevole ingresso - mediato dalla politica militare e, soprattutto, da quella matrimoniale - sulla scena internazionale, culti, devozioni, spazi sacri e uomini pii legati alla dinastia divennero pilastri di una duplice strategia: da un lato, confermare l'autorità sabauda su tutte le terre del ducato, specialmente su quelle più restie ad accettare il centralismo imposto da Emanuele Filiberto e Carlo Emanuele I; dall'altro entrare in contatto (e dunque in competizione) con le altre casate europee, che ormai da secoli avevano imparato a trattare la religione non solo come instrumentum regni, ma anche come modus vivendi et operandi.
22,00

Matrimoni di antico regime

Matrimoni di antico regime

Daniela Lombardi

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2001

pagine: 528

28,92

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.