Il Mulino: Le vie della civiltà
Storie di parole nuove. Neologia e neologismi nell'Italia che cambia
Ugo Cardinale
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2021
pagine: 240
Le parole nuove sono spesso guardate con sospetto o diffidenza, quasi costituiscano una minaccia per il solido edificio della lingua. Ma il cambiamento è sempre segno di vitalità, non di corruzione, e i neologismi sono la spia più evidente di questa ricchezza creativa che si innesta nella continuità. Un tempo gli inventori erano i poeti, i letterati come D'Annunzio, ora tocca ai giornalisti e agli influencer. A volte si tratta di meteore, altre volte diventano simboli di una stagione: dal fattore k all'edonismo reaganiano, da Sua Emittenza al vaffa-day, dagli inciuci alle rottamazioni, dalla pandemia alla rivoluzione della tenerezza. Rileggere sessant'anni di storia italiana attraverso le parole che li hanno segnati riserva molte sorprese. E nello sguardo retrospettivo dell'autore, le epoche passate si rivelano in tutta la loro originalità. Presentazione di Luciano Canfora.
Idee d'Italia. Da Napoleone al Quarantotto
Francesco Bruni
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2021
pagine: 448
Il mezzo secolo fra le guerre napoleoniche e il Quarantotto, che vede mettersi in moto il sogno e poi il concreto progetto politico dell'unificazione del paese, è un periodo in cui il dibattito sull'Italia è particolarmente intenso. Francesco Bruni, con una ricca indagine che attraversa la politica, la letteratura e la lingua, passa in rassegna i diversi sguardi che da un lato gli intellettuali italiani (da Leopardi a Manzoni, da Tommaseo a d'Azeglio, da Rosmini a Gioberti), e dall'altro quelli stranieri come Byron, Sismondi o Madame de Staël, portarono sugli italiani come popolo e sull'Italia come nazione, come Stato possibile, come patria comune.
Il mondo contemporaneo. 1945-2020
Marcello Flores
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2021
pagine: 496
Quella che prende avvio nel 1945 è un'epoca con caratteristiche sue proprie: con la fine del colonialismo, poi della guerra fredda e del mondo bipolare, l'emergere prepotente di nuovi protagonisti sulla scena internazionale, la progressiva impetuosa globalizzazione che crea benessere e insieme nuova povertà, e mette in circolazione capitali, beni, masse di disperati e, come abbiamo imparato, anche malattie. Un mondo nuovo, che non assomiglia al precedente, che non è solo un «dopoguerra», che si muove in direzioni impreviste. Con lo sguardo ampio che gli è proprio, Flores racconta questa nuova contemporaneità; una storia che è la nostra storia di oggi.
Cina. Prospettive di un paese in trasformazione
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2021
pagine: 352
La Cina sta trasformando le dinamiche della politica globale più di qualsiasi altro paese al mondo, eppure la conosciamo poco. Sovente oggetto di letture stereotipate e quasi assente dai programmi scolastici, la Repubblica Popolare Cinese ambisce a un ruolo da protagonista del Ventunesimo secolo. Stati Uniti e Unione Europea la definiscono partner in alcuni ambiti di interesse comune e concorrente in campo economico, ma anche rivale sistemico in quanto promotrice di un modello di stato e società alternativo a quello liberale e democratico. Ma che cosa caratterizza questo modello? E come si configura la capacità di Pechino di proiettarlo verso il resto del mondo? A un secolo dalla fondazione del Partito Comunista Cinese, questo volume delinea la nuova fisionomia politica e socio-economica della Cina in quella che il suo leader, Xi Jinping, chiama la «nuova era». Comprenderne le implicazioni è decisivo, anche per l'Italia, per impostare relazioni efficaci e sostenibili.
Storia del giornalismo italiano. Dalle gazzette a internet
Paolo Murialdi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2021
pagine: 352
Questa storia del giornalismo italiano prende le mosse dalla nascita delle prime gazzette secentesche; segue le vicende della stampa in modo via via più ampio col crescere del suo ruolo nella società; si chiude quando il giornalismo stampato, già affiancato da quello radiofonico e televisivo, entra in un futuro contrassegnato dai nuovi media elettronici. La nuova edizione sviluppa e aggiorna la parte finale illustrando le profonde trasformazioni in atto nel mondo dell'informazione nell'ultimo ventennio.
I Balcani nel Novecento. Una storia postimperiale (1912-2000)
Oliver Jens Schmitt
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2021
pagine: 412
Un secolo fa i grandi imperi nell'Europa orientale crollarono. Gli stati che ne hanno preso il posto hanno cercato di emanciparsi dal passato ma l'eredità asburgica e ottomana è ancora in molti modi presente. Adottando una prospettiva post-imperiale, il volume riesce ad abbracciare in un'unica visione i Balcani del Novecento, visti come una grande regione caratterizzata da linee di continuità che l'attraversano pur entro il succedersi dei regimi. Confrontando a livello transnazionale gli sviluppi fondamentali in politica, società, economia e cultura, il volume mette in luce le differenze e le somiglianze sia dei singoli paesi, sia dell'intera regione nel più largo contesto europeo.
Storia del Medio Oriente contemporaneo
Massimo Campanini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2020
pagine: 316
Il libro ripercorre le vicende politiche dell'area che va dal Marocco all'Iran, una regione strategica per la presenza del petrolio e lacerata da molteplici conflitti. Sono tracciati due secoli di storia: dalla spedizione napoleonica in Egitto e dalle riforme dell'impero ottomano fino alla caduta del califfato, dall'espansione coloniale ai processi di decolonizzazione, alle svolte della rivoluzione iraniana e alla crisi irachena; dal conflitto arabo-israeliano fino agli avvenimenti più recenti, segnati dalle primavere arabe, dall'emergere dell'ISIS e dal fallito golpe turco.
Storia dell'America latina contemporanea
Massimo De Giuseppe, Gianni La Bella
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2019
pagine: 427
L'America Latina rappresenta una delle aree più originali del «lungo» Novecento. Una realtà composita che ha attraversato il secolo in modo dinamico, spesso violento, trasformandosi in un laboratorio di processi "giocal": il Messico rivoluzionario, il Brasile getulista e l'Argentina peronista, l'impatto della rivoluzione cubana, e dell'Alleanza per il progresso, le teorie della «dipendenza», la teologia della liberazione, la dottrina della Sicurezza nazionale, tra militarismo, desparecidos e mobilitazioni sociali. Il volume estende la sua accurata disamina al Centroamerica della nuova guerra fredda, alla Colombia del narcotraffico e al Venezuela neo-bolivariano, per poi inoltrarsi nelle novità del primo quarto del XXI secolo, segnate da crisi finanziarie, movimenti popolari, neo-indigenismi, pentecostalismi e sfide transnazionali, sullo sfondo della grande questione ecologica.
I bizantini in Italia
Giorgio Ravegnani
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2018
pagine: 244
Cinque secoli di una storia che inizia nel 535, con lo sbarco in Sicilia delle truppe di Costantinopoli e l'avvio di ima guerra che condusse alla conquista bizantina dell'intera penisola. Ma già con l'invasione dei Longobardi nel 568 quella presenza comincia a ridursi, prima al nord e, più lentamente, al sud, dove nel IX secolo gli Arabi conquistano la Sicilia e nell'XI i Normanni finiscono con l'assestare il colpo decisivo all'impero: nel 1071 la conquista di Bari a opera di Roberto il Guiscardo pone termine al dominio bizantino in Italia.
Storia dei giardini. Dalla Bibbia al giardino all'italiana
Carlo Tosco
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2018
pagine: 248
Luogo di ricreazione e di svago, di ozio, di gioco, di piacere estetico, e inoltre: regno degli dèi, tempio a cielo aperto, angolo di paradiso, microcosmo simbolico, scuola di filosofi, scenografia del potere, teatro di rappresentazioni drammatiche e di concerti, attrazione turistica, sede d'istallazioni idrauliche, di sperimentazioni botaniche, di piante esotiche, di perfezionamento colturale, d'attività didattiche e sportive. Il giardino è tutto questo, e molte altre cose ancora. Il volume ne ripercorre la storia dalle origini fino al Quattrocento, esaminando i momenti cruciali di formazione e di sviluppo degli spazi verdi, e illustrandone gli aspetti sociali, religiosi, politici, architettonici, artistici e letterari.
Gli animali nel mondo antico
Pietro Li Causi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2018
pagine: 266
Che posto occupavano gli animali nell'antichità? Come noi oggi, anche i Greci e i Romani avevano a che fare con cani, cavalli, galline; avevano allevamenti, vivari, acquari, e adottavano pratiche zootecniche. Amavano i loro animali da affezione, mentre ne uccidevano altri e li mangiavano (magari dopo averli sacrificati in onore di una divinità). Conoscevano e usavano animali selvatici o feroci, o esotici come elefanti e pappagalli. Non mancavano, nel loro immaginario, creature aliene che si credeva popolassero paesi lontani, come l'India e l'Etiopia, patrie dei manticora, dei cinocefali e dei grifoni. Quello che per noi sono i dinosauri per loro erano i ciclopi, i pegasi, le chimere, gli uomini-toro. Un affresco suggestivo che restituisce per intero l'esotismo di un mondo scomparso.
Storia della finanza internazionale. Dalle origini a oggi
Larry Neal
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2017
pagine: 412
La finanza internazionale fa la sua prima sorprendente apparizione nelle incisioni cuneiformi dell'antica Babilonia. Nel corso di tremila anni non sono mancate crisi finanziarie, causate dal fallimento del coordinamento tra le banche, i mercati dei capitali e i governi. Ma nella storia del capitalismo finanziario quali sono state le concrete soluzioni che hanno contribuito sia a preservare i guadagni già raggiunti, sia a mitigare i pericoli delle crisi successive? Concentrandosi, più che sulle cause delle ripetute crisi, sulle soluzioni virtuose che nel tempo si sono trovate per prevenirle e risolverle, l'autore vuole rintracciare elementi comuni capaci di fornire indicazioni valide per le politiche del futuro.