Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Mulino: Pubblicazioni della Scuola nazionale dell'amministrazione

Le società a partecipazione pubblica tra diritto dell'impresa e diritto dell'amministrazione. Incontri di studio della scuola nazionale dell'amministrazione

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2017

pagine: 250

L'aumento esponenziale del numero delle società pubbliche nelle diverse tipologie che le caratterizzano, il crescendo degli interventi normativi che le accompagna almeno da un decennio a questa parte, la confusione interpretativa su aspetti di fondo e in particolare tra ciò che compete al diritto pubblico e ciò che è soggetto alle regole di diritto privato, la sempre maggiore difficoltà di distinguere tra quanto c'è di amministrazione e quanto di impresa in queste società, i problemi applicativi connessi. Su questi temi di ampio respiro e su problemi pratici di concreta applicazione la Scuola Nazionale dell'Amministrazione ha promosso negli ultimi anni vari incontri di studio, nella consapevolezza della necessità di un intervento normativo organico di riordino della disciplina e nell'auspicio di poter dare un contributo al dibattito con un chiarimento che è parso essere urgente in primis sui profili di fondo, di carattere funzionale, che attengono alla società-impresa pubblica nella sua dimensione organizzativa e in quella di mercato. Di tali incontri questo volume dà conto, con un lavoro di aggiornamento alla più recente disciplina di riordino della materia. Introduzione di Giovanni Tria.
24,00 22,80

Regolazione transnazionale e trasformazioni dello Stato

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2017

pagine: 373

Il volume indaga gli impatti della regolazione internazionale, nelle sue diverse forme, sulle trasformazioni dello stato regolatore, con particolare attenzione all'Italia. Con un'analisi basata anche sulle prassi, i singoli capitoli costruiscono una mappa ragionata dei principali trend in ambiti diversi, che vanno dalla regolazione finanziaria a quella dei beni culturali, da quella anticorruzione a quella agro-alimentare. Il volume, diretto ad aprire una finestra su un tema ancora poco indagato, si rivolge a regolatori, policy makers e studiosi per mostrare come i rapporti tra poteri dello stato, tra stato e mercato, tra gruppi d'interesse nella società civile vengano profondamente ancorché talvolta tacitamente incisi dalla regolazione europea ed internazionale.
32,00 30,40

Venti anni di politica e amministrazione in Italia

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2017

pagine: 182

Questo volume verifica, con indagini sul campo, dati e statistiche, lo stato di attuazione del principio di separazione tra politica e amministrazione in Italia, a vent'anni dalla sua introduzione. I risultati sono poco lusinghieri, perché la separazione tra politica e amministrazione e il ricorso a meccanismi di "spoils system" hanno finito per «far corpo»: la politica ha spesso trovato conveniente assicurarsi un ambito libero delle proprie scelte; la dirigenza amministrativa è riuscita a consolidare la propria posizione, fino alla configurazione di una sostanziale inamovibilità. La legge n. 124 del 2015 contiene novità importanti, ma occorre riformare in modo radicale il sistema di reclutamento del personale superando le miopi politiche di blocco delle assunzioni e dei concorsi pubblici e la relativa formazione professionale, così come è indispensabile introdurre efficienti meccanismi di valutazione. Grazie alla ricchezza di dati e informazioni, questo libro offre un prezioso strumento per comprendere il funzionamento del sistema amministrativo italiano e le ragioni storiche delle sue disfunzioni.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.