Il Pozzo di Giacobbe: La Bibbia e le donne
Donne e Bibbia nella crisi dell'Europa cattolica (secoli XVI-XVII)
Libro
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2014
pagine: 384
La Bibbia e la sua autorità costituiscono il nodo problematico sul quale si costruisce l'età moderna: intorno ad essa, infatti, e alla sua corretta interpretazione si spaccano la cristianità e l'Europa. Le donne sono indiscusse protagoniste dell'inquieta vita religiosa dei secoli XV-XVII sia nelle loro istanze di riforma del periodo umanistico sia nelle strategie di resistenza messe in atto nell'epoca della Controriforma che ostacola un loro approccio diretto con i sacri testi. Il volume affronta il cruciale rapporto donne-bibbia attraverso l'analisi di fonti inquisitoriali, letterarie, iconografiche e musicali in un originale intreccio tra ottica maschile e sensibilità femminile focalizzato sulle differenti realtà geografiche e culturali di Italia, Spagna, Francia, Portogallo, Austria ed America latina. Lo sguardo attento alla particolarità dei contesti fa emergere un oggetto d'indagine che è al tempo stesso contenuto e forma di una relazione problematica, ma anche creativa e dinamica, con il testo biblico.
Le donne nello sguardo degli antichi autori cristiani. L'uso dei testi biblici nella costruzione dei modelli femminili e la rifle
Libro
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2013
pagine: 304
Le donne, il loro ruolo nelle chiese e il disciplinamento femminile costituirono da subito un problema rilevante per i cristiani. Da un lato la prassi liberante di Gesù, dall'altro le esigenze di legittimazione all'interno della società creavano tensioni, imponendo la ricerca di soluzioni, cercate anche mediante l'interpretazione della Bibbia, e la proposta di modelli di genere. Ne consegue una produzione letteraria e teologica di grande ricchezza in termini qualitativi e quantitativi, che il volume indaga secondo molteplici prospettive, in un lungo arco cronologico, interessandosi non solo agli autori di lingua greca e latina, ma anche alla produzione di area siriaca.
Donna e Bibbia nel Medioevo (secoli XII-XV). Tra ricezione e interpre tazione
Libro
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2011
pagine: 424
"C'è effettivamente un robusto filo femminile che percorre non solo i testi sacri, ma anche la grande tradizione successiva: esso rivela non soltanto un'ermeneutica originale, ma anche un'appropriazione personale della Scrittura da parte delle donne, molto maggiore di quanto si immaginasse, sia pure attraverso il superamento di barriere, la faticosa conquista di varchi, la cancellazione di sospetti e di riserve... I percorsi sono molteplici, spesso affascinanti, non di rado sorprendenti, le iridescenze sono varie, le figure che vengono fatte salire sulla ribalta sono ora celebri, altre volte escono dal buio dell'anonimato." (dalla premessa di Gianfranco Ravasi)
La Torah
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2009
pagine: 448
Il presente volume sulla Torah (Pentateuco) è il primo di una serie di testi, il cui obiettivo è presentare una nuova interpretazione della Bibbia e della sua ricezione in Occidente, relativamente alla storia delle donne e alle cosiddette questioni di "genere". In questo testo la scelta del canone ebraico, in relazione con la tradizione cristiana, offre elementi di riflessione per una diversa considerazione del femminile. I testi della creazione vengono rivisitati alla luce dell'identità maschio-femmina, a immagine di Dio. Il ruolo delle donne nella storia della salvezza - dalle progenitrici d'Israele alle salvatrici di Mosè, con particolare rilievo alla figura politico-profetica di Miriam - è presentato in un'originale chiave interpretativa sullo sfondo del contesto culturale, sociale, giuridico e iconografico dell'Antico Oriente.Scritti di Silvia Schroer, Carol Meyers, Sophie Démare-Lafont, Donatella Scaiola, Thomas Hieke, Mercedes Navarro Puerto, Irmtraud Fischer, Jopie Siebert-Hommes, Ursula Rapp, Mercedes Garcia Bachmann, Dorothea Erbele-Kuster, Karin Finsterbusch.