Il Pozzo di Micene: L'acanto blu
Il vetro addosso. Piccole amare storie jugoslave
Srdjan Radivojevic
Libro: Copertina morbida
editore: Il Pozzo di Micene
anno edizione: 2015
pagine: 104
Quattordici racconti ambientati in un paese che non esiste più, che ha cambiato nome, aspetto, confini, con una storia tra le più tormentate e più affascinanti d'Europa, una penisola che ha riunito per secoli popolazioni, lingue, religioni diverse in un'alternanza di vicende tumultuose e gloriose, ma sempre determinanti per i destini dell'intera Europa e che subì la lunga dominazione dell'impero bizantino. Un libro che racconta con toni delicati e malinconici, senza retorica ma con la leggerezza della nostalgia; del resto questo è un tratto dell'anima balcanica, che rivolge lo sguardo alle vicende dolorose del passato con la stessa saggezza con cui si osserva l'acqua di un fiume.
La supplenza
Marelba
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pozzo di Micene
anno edizione: 2015
pagine: 356
Questo libro affronta il trascendente che si lega al quotidiano in un incontro-scontro tra il fantasma di un nobile fiorentino ed una giovane supplente di italiano, che si trova a dover far suo il progetto del "defunto", morto in circostanze non chiare. Riuscirà la giovane professoressa a portare a termine il compito affidatole dal fantasma? Ma soprattutto riuscirà a infondere fiducia e speranza ad una scolaresca disinteressata, distratta e infastidita da ciò che la circonda? Prosa e poesia, libri antichi, gioielli, eredità, delitti, fantasmi, e sullo sfondo Firenze con la sua bellezza, le Apuane con la loro maestosità, la musica che perfeziona il tutto.
La vanità delle bolle di sapone
Stefano Briccanti
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pozzo di Micene
anno edizione: 2020
pagine: 160
Un libro che evidenzia la capacità dell'autore di stimolare e risvegliare e che conferisce a una lunga serie di sue convinzioni e a dubbi che variano dalla filosofia e dalle religioni fino alla storia, alla politica e alle cronache sportive, una viva e contagiosa voglia di rivedere verdetti ingiusti. Sotto una luce implacabile, si susseguono infatti gli esempi di fama usurpata, di miti distorti, di verità presunte, di assurdità fantasiose assunte per secoli e millenni come verità inconfutabili, di rivelazioni adamantine, di eroi misconosciuti o dimenticati.
Il testamento di Arjuna
Stefano Briccanti
Libro
editore: Il Pozzo di Micene
anno edizione: 2019
pagine: 92
Libri come passi nella libertà, come passi nel mondo, sia pure a tentoni e a casaccio. E, sempre, in ogni momento della vita, traghetti impareggiabili a sponde che la mente non si stanca di cercare e, a volte, dove felicemente approdare. Così evoca, l’autore, eventi narrativi e anche rappresentazioni teatrali, realizzazioni cinematografiche, che hanno tinto un’epoca, e mediante la partecipazione di attori prestigiosi hanno lasciato la loro impronta su mode e comportamenti. Ama, chi scrive, i suoi figli di carta, inviati per il mondo ma ancora sorvegliati e protetti, e per i suoi fedelissimi lettori ne traccia una sintesi, ne ripercorre la genesi e le elaborate motivazioni, comprese le vicende editoriali che li hanno coinvolti.
Ruit hora. (Le interviste di Karthavel)
Stefano Briccanti
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pozzo di Micene
anno edizione: 2018
pagine: 200
In questo originale narrare, il protagonista Karthavel si esprime in una serie di "confronti" con personaggi illustri, ovvero in "dialoghi" socraticamente sostenuti con amici e allievi, in "riabilitazioni" cioè dialoghi con personaggi storici giustamente avviati all’oblio e infine con "confronti" con personaggi immaginari ma rappresentativi di un medico, di un politologo ecc... Nella prefazione scritta dall'autore egli invita il lettore a scendere, incontrare, dialogare, giudicare i più svariati e grandi uomini della storia da Cesare a Socrate, da Aiace Telamonio a Nicia, da Filottete a Quinto Marcio. I cinque grandi temi alla base dei colloqui dei confronti e delle riabilitazioni sono la storia, l’arte e la religione, la politica, la fama e la gloria, i ruoli e i mestieri.
Analogie cinematografiche. Due uomini «tutti d'un pezzo» (con agghindatura e contrappunto di personaggi femminili)
Stefano Briccanti
Libro: Copertina morbida
editore: Il Pozzo di Micene
anno edizione: 2017
Due figure cinematografiche apparse recentemente nei circuiti cinematografici; al centro della struttura narrativa le analogie che le caratterizzano. Ciniche regole e sangue freddo si intrecciano con insospettate tensioni umane nell'ex dentista tedesco divenuto spietato cacciatore di taglie nel sud degli USA... Sensibile e sprezzante verso gli orrori dello schiavismo di metà Ottocento, libera, istruisce e affianca il «Django unchained» nel noto film di Tarantino. L'altro personaggio, Rudolf Abel, è l'imperturbabile spia russa del film «Il ponte delle spie», che viene catturato e processato in America, con la difesa illuminata e appassionata dell'avvocato Donaldon, per essere poi scambiato a Berlino est con il pilota statunitense dell'U- Boat, Powel, prigioniero dei russi. Due personaggi "tutti d'un pezzo", secondo la definizione che lo stesso Rudolf adotta...
Il viaggio di Matteo
Piero Fusi
Libro: Copertina morbida
editore: Il Pozzo di Micene
anno edizione: 2017
Matteo ha coraggiosamente intrapreso il proprio "viaggio" esistenziale, dove sono misteri e sospensive suggestioni a delineare particolari, intricati e sofferenti legami familiari. Così, da un'identità indefinita, difficile da comprendere e classificare, immersa nella solitudine, matura una decisione di distacco o, più esattamente, di allontanamento dal mondo. Matteo fugge da un qualcosa di profondo che ha radici "acuminate" che gli rigano sistematicamente l'anima e dolorosamente rappresentate dalla Famiglia...
La saga di Larce
Stefano Briccanti
Libro: Copertina morbida
editore: Il Pozzo di Micene
anno edizione: 2016
pagine: 176
Un «maso toscano» racconta. Storie di questo e dell'altro mondo
Benedetta Capezzuoli
Libro: Copertina morbida
editore: Il Pozzo di Micene
anno edizione: 2016
pagine: 128
Un romanzo che rappresenta la pienezza sentimentale raccontata sul filo del ricordo emotivo, fra qualche progetto smarrito e le fisiologiche delusioni che accompagnano la vita. Leggere questo scritto coraggioso e sincero, anche nell'affrontare il sé più nascosto e intime avventure di vita, significa ricevere una spinta verso il progresso interiore, entrare in contatto, in modo analitico, con tanti mondi, toccare l'arco magico del tempo che ha forgiato la saggezza contadina, comprendere i tanti aspetti delle relazioni umane e familiari, il rapporto sentimentale che intercorre tra l'uomo e l'animale, al di là del ruolo di medico, veterinario, incontrare le parole e le figure dei tanti avventori dell'Agriturismo che portano l'eco di luoghi e tradizioni.