Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Saggiatore: Il Saggiatore/Fondazione Mondadori

ItaliAmerica. Il mondo dei media

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2012

pagine: 235

Dopo il primo volume dedicato all'editoria, il viaggio nel "continente ibrido" ItaliAmerica continua con una raccolta di saggi che esplora il mondo dei media e della cultura pop lungo l'arco del Novecento, alla ricerca delle icone che hanno segnato l'immaginario comune. I cinque interventi, firmati da studiosi e docenti universitari, mettono in luce una rete di reciproche suggestioni in cui Italia e America si incontrano e si influenzano, rivoluzionando la prospettiva che rappresenta il Belpaese come colonia culturale statunitense. Gli stretti rapporti e i continui rimandi tra Hollywood e Cinecittà; il ruolo della RAI, di Mike Bongiorno e dei servizi informativi americani nella diffusione dello stile di vita a stelle e strisce; l'innesto del jazz e del rock and roll su un panorama tradizionalmente dominato dalla musica melodica; il percorso del punk, che dagli Stati Uniti arriva in Italia tramite la mediazione inglese; il tentativo di esportare nella patria del calcio uno sport come il baseball: questi i momenti simbolici di un incontro e di uno scambio interculturale i cui effetti sono tuttora visibili.
23,00 21,85

Tirature 2012. Graphic novel. L'età adulta del fumetto

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2012

pagine: 318

Nato per l'intrattenimento spensierato del lettore di giornali, accolto dall'entusiasmo del pubblico bambinesco e adolescenziale, lungo il Novecento il fumetto è maturato moltissimo. Oggi è in grado di animare opere di complessità e raffinatezza indiscutibili. La scelta di questo modo di raccontare visivamente fatti e figure drammatici di vita quotidiana costituisce ormai uno dei fenomeni più caratteristici dell'acculturazione globale. In Italia si è formata una schiera di giovani autori di qualità, che lavorano appoggiati a una rete di case editrici specializzate, con una presenza significativa nelle librerie.
23,00 21,85

Tirature 2011. L'Italia del dopo benessere

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2011

pagine: 286

In data 2010, la stagione dell'euforia da benessere è solo un ricordo svagato. I più svegli tra gli scrittori, specialmente giovani, se ne sono resi conto da un pezzo, e si applicano per mettere a fuoco i grandi motivi di preoccupazione del nostro tempo: come la piaga endemica del precariato o il dramma epocale delle migrazioni. Parecchi hanno portato in scena ragazze e ragazzi che crescono senza e contro i genitori, peggio che se fossero orfani. C'è chi trova nel genere poliziesco il mezzo migliore per portare allo scoperto le prevaricazioni più insidiose della realtà economico sociale. E c'è chi accantona le fantasie, convinto che i resoconti dell'esperienza vissuta siano più appassionanti delle invenzioni romanzesche. Intanto l'editoria si attrezza per fare fronte alla novità formidabile del libro elettronico; e dai blog nasce una forma inedita di comunità letteraria di ampiezza illimitata.
23,00 21,85

Tirature '09. Milano-Napoli. Due capitali mancate

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2009

pagine: 287

Una schiera di scrittori ha reso famosa nel mondo l'immagine policroma di Napoli: Roberto Saviano è l'ultimo in ordine di tempo, giustamente acclamato. Ma non si può sostenere che Napoli abbia la fisionomia di una vera capitale della cultura letteraria. Il caso di Milano è opposto: continua a essere la capitale dell'attività libraria, ma scarseggiano romanzieri o poeti impegnati a metterne a fuoco l'identità di metropoli moderna. Gli sviluppi della letterarietà italiana vanno considerati proprio alla luce di questo rapporto asimmetrico tra il capoluogo del Nord e quello del Sud. Roma comunque resta lontana, senza svolgere un ruolo nazionale paragonabile a Parigi o Londra. Intanto gli italiani perseverano a leggere poco: la scuola sembra non aiutarli a diventare bravi lettori, però librerie e biblioteche si adoperano per tenere il passo con i tempi.
22,00 20,90

Il dèmone dell'anticipazione. Cultura, letteratura, editoria in Elio Vittorini

Il dèmone dell'anticipazione. Cultura, letteratura, editoria in Elio Vittorini

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2009

pagine: 220

Il "dèmone dell'anticipazione" - la strenua volontà di capire il continuo mutamento delle cose per non farsi cogliere impreparati e per riuscire a essere parte attiva del cambiamento - è ciò che ha sempre caratterizzato l'attività di Elio Vittorini, uno dei protagonisti indiscussi della cultura del Novecento. Scrittore, editore, intellettuale non conformisticamente impegnato e sempre vivacemente teso alla comprensione del suo tempo, Vittorini resta una figura importante anche per ciò che viviamo oggi, un intellettuale che ha ancora molto da insegnare in un mondo per tanti aspetti cambiato. I contributi del volume spaziano dal rapporto tra censura fascista e "Conversazione in Sicilia" a "Le due tensioni", dal laboratorio dei Gettoni einaudiani alla vita in redazione, dall'esperienza del "Menabò" al "Politecnico", con un'attenzione particolare alla ricezione di Vittorini in Francia.
18,00

Narrativa e romanzo nel Novecento italiano. Studi critici, ritratti e ricerche

Narrativa e romanzo nel Novecento italiano. Studi critici, ritratti e ricerche

Marco Forti

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2009

pagine: 1088

Dopo "Il Novecento in versi", Marco Forti completa ora l'opera con un excursus sulla prosa del secolo scorso, scandagliata nei molti decenni in cui ha "lavorato criticamente sulle forme narrative" dalle pagine delle più importanti riviste culturali. Lungi dal potere e soprattutto dal voler essere esaustivo, l'autore intende dare "un'immagine personale e riconoscibile" degli scrittori italiani di cui parla, tale da rendere evidenti le scelte e il metodo critico adottato e la generazione cui appartiene, senza dissimulare i debiti intellettuali e le comuni vicende umane. I saggi prendono avvio da un Palazzeschi "ironico e fantasioso" e ritraggono alcune tra le più grandi figure del secolo scorso, passando, tra gli altri, da un Gadda edito e inedito agli "umanissimi incontri" con Vittorini, dal romanzo metaforico di Cassola al "labirinto immaginario" dell'ultimo Calvino, fino ad arrivare alla "femminilità autonoma e creatrice" della Sanvitale, alla Loy e alla Maraini. Un dialogo aperto, uno sguardo "dall'interno" che regala ritratti quasi lirici degli autori del Novecento italiano.
35,00

ItaliAmerica. L'editoria

ItaliAmerica. L'editoria

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2008

pagine: 223

L'impatto della cultura americana nell'Italia del Novecento è un fatto scontato. Tuttavia poche indagini hanno preso in considerazione gli effettivi meccanismi attraverso cui questa influenza è diventata una realtà. Questo libro è un contributo innovativo perché studia i "mediatori" di tale scambio (agenti letterari, traduttori, editori) e l'ambito della cultura popolare, dove maggiore è stato l'influsso statunitense (e quindi "nuovi generi" come la fantascienza, le riviste fotografiche e i fumetti). Per ognuno di questi ambiti viene proposto un caso paradigmatico che, coniugando micro e macrostoria, mostra in concreto come tale influenza si sia diffusa in Italia, attraverso l'opera di personaggi poco noti o ancora poco studiati. Il risultato è uno sguardo inusuale sul mondo editoriale italiano, forse non a caso opera di un gruppo di giovani studiosi di cultura italiana attivi per lo più all'estero (Stanford e Cambridge, oltre a Milano).
23,00

Tirature '08. L'immaginario a fumetti

Tirature '08. L'immaginario a fumetti

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2008

pagine: 286

Gran parte dei lettori di oggi ha un debito di riconoscenza nei confronti dei protagonisti delle saghe fumettistiche che hanno vivacizzato l'immaginario collettivo del nostro tempo. Ecco allora una galleria di personaggi memorabili per l'icasticità del disegno e l'estrosità della fisionomia narrativa: avventurosi come Corto Maltese e Dylan Dog o comico-satirici come Cocco Bill, Cipputi e Bobo, uomini d'ordine come Tex Willer o trasgressivi come Zanardi, graficamente lineari come Diabolik o sofisticati come Valentina. Eroi di carta che rappresentano un'inesauribile fonte di motivi d'interesse, non solo per le varie forme d'uso di un linguaggio della modernità letteraria più inedita, ma anche sul piano dei fenomeni di costume più schiettamente vitali. Completano il volume la sezione "Alte tirature", dedicata ai fenomeni editoriali del 2007, una serie di approfondimenti critici sui canali di diffusione della cultura e "Mondo libro 2007", appuntamento con classifiche e dati statistici italiani ed europei.
22,00

Tirature '01. L'Italia d'oggi. I luoghi raccontati

Tirature '01. L'Italia d'oggi. I luoghi raccontati

Libro

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2007

pagine: 304

Nell'opera si discute del caso Camilleri, della fortuna dei manuali di scrittura, del ruolo degli agenti letterari, delle polemiche sul prezzo di copertina e sulla legge per l'editoria, dei siti letterari e dell'importanza dei risvolti di copertina. Nella parte finale il calendario editoriale ripercorre le tappe dell'anno appena concluso, mentre le rubriche dedicate alle classifiche, alla produzione multimediale, al regesto dei dibattiti e alle cifre dell'editoria forniscono dati raccolti in un quadro d'insieme.
18,08

Tirature '05. Giovani scrittori e personaggi giovani

Tirature '05. Giovani scrittori e personaggi giovani

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2005

pagine: 239

Dopo la mitica esplosione sessantottesca, la questione giovanile non ha smesso di fermentare nell'immaginario degli scrittori, soprattutto di quelli giovani. Ma i narratori di nuova generazione che ritratti ci hanno dato dei loro coetanei, globalizzati o no global, postmoderni o antimoderni o post-postmoderni? Quali sono state le vie più efficaci per entrare in sintonia con la sensibilità del pubblico giovanile, ottenendo successi di mercato a volte sbalorditivi? Accanto al discorso letterario, "Tirature '05", come di consueto, presenta l'accurata e attesa indagine sullo stato dell'editoria e sulle tendenze dell'anno appena trascorso.
20,00

Tirature '04. Che fine ha fatto il Postmoderno?

Tirature '04. Che fine ha fatto il Postmoderno?

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2004

pagine: 319

Quest'anno "Tirature" si propone un bilancio a più voci dell'esperienza postmoderna. Per parecchi anni nel mondo letterario si è dibattuto su cos'è il Postmoderno, da dove viene, cosa lo distingue dal moderno e quando comincia. Ma tutti convengono sul fatto che una svolta l'ha segnata davvero: il declino del ciclo avanguardistico-neoavanguardistico e la ripresa di una letteratura meno lambiccata, meno elitaria, più attenta ai criteri della leggibilità estrosa. Nelle altre sezioni "Tirature" ripercorre un anno di libri: le alte tirature dei best seller italiani e dei racconti degli scienziati, il fenomeno editoriale e distributivo dei libri in edicola, le vie della promozione dei prodotti editoriali.
20,00

Il mestiere di leggere. La narrativa italiana nei pareri di lettura della Mondadori (1950-1971)

Il mestiere di leggere. La narrativa italiana nei pareri di lettura della Mondadori (1950-1971)

Libro

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2002

pagine: 320

I pareri di lettura, cioè i giudizi editoriali stilati da funzionari interni o da collaboratori esterni scelti per loro competenze specifiche, rappresentano una originale chiave di lettura per rileggere il ruolo svolto dalla Mondadori nella promozione della narrativa italiana nel ventennio che va dagli anni '50 all'inizio degli anni '70. Il presente volume ne seleziona 120, relativi a romanzi italiani pubblicati tra il 1950 e il 1971, anno della morte di Arnaldo Mondadori, e ora conservati presso gli archivi della Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.